Martedì, Aprile 15, 2025
migliorare le condizioni di lavoro è necessario
Il 9 aprile scorso si è svolto un importante incontro tra le organizzazioni sindacali di categoria UGL Ferrovieri, FAST Confsal e SALPAS ORSA e le aziende Elior Spa e Clean Service. Questo incontro fa parte di un tavolo di confronto avviato il 4 aprile, in seguito alle procedure di raffreddamento attivate con nota del 27 marzo (Prot. N. 04/03/SN). Durante il lungo confronto, le organizzazioni sindacali hanno ribadito in modo deciso la necessità di attuare interventi concreti volti al miglioramento delle condizioni di lavoro, dell’attrezzatura disponibile e della gestione complessiva delle attività. Tra gli aspetti prioritari:
1. Miglioramento delle operazioni di carico e scarico: è stata sottolineata l'importanza di ottimizzare le operazioni di carico e scarico dei treni, oltre alla razionalizzazione dei piani di carico, per garantire un flusso di lavoro più efficiente.
2. Modifica della retribuzione straordinaria: i sindacati hanno richiesto che il pagamento dello straordinario avvenga su base mensile, anziché trimestrale, facendo riferimento ai contratti Itinere e Polaris.
3. Trasparenza e aggiornamento delle presenze: è stato quindi chiesto l'inserimento del calendario presenze allegato al cedolino paga, insieme all’aggiornamento degli acronimi, per permettere ai lavoratori una verifica puntuale delle ore lavorate.
4. Condivisione dei turni mensili: abbiamo richiesto la trasmissione dei turni mensili della logistica, promuovendo la condivisione e il confronto con le strutture sindacali regionali competenti. Le aziende presenti all'incontro hanno dichiarato la loro disponibilità ad avviare una rimodulazione dei turni di servizio, cercando soluzioni operative che possano agevolare il personale durante le operazioni a bordo treno.
Il confronto proseguirà il 23 aprile prossimo, data in cui si attenderanno risposte concrete alle richieste avanzate. FAST Confsal, UGL Ferrovieri e SALPAS ORSA hanno confermato il proprio impegno a continuare il dialogo con le aziende, con l'obiettivo di ottenere miglioramenti tangibili per tutti i lavoratori coinvolti. La strada intrapresa sembra promettente, ma rimane fondamentale che gli sforzi si traducano in risultati concreti per il benessere degli operatori. In un clima di crescente attenzione alle condizioni di lavoro nel settore ferroviario, questo incontro rappresenta un passo significativo verso l'implementazione di pratiche che possano garantire un ambiente lavorativo più equo e sicuro.