Jump to Navigation
Share
Martedì, Maggio 13, 2025
L’infortunio sul lavoro rappresenta una delle problematiche più rilevanti nel mondo del lavoro, coinvolgendo sia datori di lavoro sia lavoratori. È fondamentale comprendere cosa sia, come comportarsi in caso di incidente e il significato specifico dell'infortunio in itinere.
Cosa si intende per infortunio sul lavoro.
Per infortunio sul lavoro si intende qualsiasi evento che provoca un danno fisico al lavoratore durante lo svolgimento delle sue mansioni professionali. Gli infortuni possono occorrere in vari contesti: nel corso di operazioni quotidiane, durante l'esecuzione di ordini, o anche a seguito di situazioni anormali come incidenti o cadute.
Infortunio in itinere: definizione e rilevanza
L'infortunio in itinere si riferisce a quegli eventi infortunistici che si verificano durante il percorso che un lavoratore compie per recarsi al lavoro o per tornare a casa. Questa categoria di infortunio è riconosciuta come tutelata dalla legge. Affinché l'infortunio in itinere sia considerato valido ai fini dell'indennizzo dall'INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro), è necessario che il percorso sia diretto e non presenti deviazioni significative, salvo motivazioni valide come l’evidente necessità di soddisfare esigenze personali o familiari.
Cosa fare in caso di infortunio
In caso di infortunio sul lavoro, è fondamentale seguire una serie di passaggi per garantire una corretta gestione della situazione. Ecco cosa un lavoratore dovrebbe fare:
1. assicurarsi di ricevere assistenzia medica
La priorità assoluta è la salute. In caso di infortunio, il lavoratore deve richiedere immediatamente assistenza medica, sia attraverso il pronto soccorso che contattando un medico di fiducia.
2. informare il datore di lavoro
È obbligatorio informare il proprio datore di lavoro riguardo all'accaduto. Questo deve essere fatto in tempi brevi, affinché il datore di lavoro possa attivarsi per le necessarie segnalazioni.
3. documentare l’accaduto
È consigliabile raccogliere ogni documentazione utile, come referti medici, fotografie del luogo in cui è avvenuto l’incidente, e testimonianze di colleghi. Questo aiuterà in caso di eventuali controversie legali o richieste di risarcimento.
Normativa INAIL e terapie prescritte
L'INAIL offre un'importante copertura economica e assistenziale ai lavoratori infortunatI. Secondo la normativa INAIL, se il lavoratore è stato oggetto di infortunio, ha diritto a:
1. prestazioni sanitarie
Le terapie prescritte dal medico dell'INAIL, comprese le visite specialistiche, i farmaci e i trattamenti fisioterapici, sono a carico dell'INAIL stesso. Questo significa che il costo di tali prestazioni non sarà sostenuto dal lavoratore.
2. indennità per inabilità temporanea
L'INAIL eroga un'indennità per i giorni in cui il lavoratore non può svolgere la propria attività a causa dell'infortunio. Questo indennizzo copre una parte dello stipendio e viene corrisposto per tutto il periodo di inabilità temporanea.
3. rientro al lavoro e programma di riabilitazione
In caso di infortuni gravi, l'INAIL supporta anche il programma di riabilitazione, garantendo che il lavoratore possa rientrare al lavoro il prima possibile e con le necessarie misure di supporto.
Chi si deve far carico delle terapie
Il datore di lavoro, in collaborazione con l'INAIL, ha l'obbligo di garantire che le cure e le terapie necessarie siano disponibili e che il lavoratore riceva il trattamento prescritto dal medico dell'INAIL. Inoltre, è compito del datore di lavoro facilitare la comunicazione tra il lavoratore e l'INAIL per garantire che ogni fase del processo venga gestita correttamente.
Assistenza dei nostri sportelli CAF e Patronato
Per garantire un supporto adeguato ai lavoratori infortunati, i nostri sportelli CAF e Patronato sono pronti a offrirvi assistenza e supporto. I nostri esperti possono aiutarvi nella gestione delle pratiche burocratiche, nella compilazione delle domande di indennizzo e nell'orientamento riguardo agli adempimenti normativi