Jump to Navigation
Share
Martedì, Luglio 22, 2025

Il 15 luglio scorso la Segreteria FAST Confsal Tpl di Pisa è stata impegnata su più fronti. La mattina alle 11, con la presenza di Alessio Avello, vice segretario regionale TPL e del delegato Provinciale Nicola Mastandrea un incontro con Autolinee Toscane s.p.a. insieme alle OO.SS. confederali provinciali sulla mancata sicurezza sulle linee del mare, come denunciato con lettera alle Istituzioni il 7 luglio scorso.Dopo un’ampia discussione, è stato deciso di richiedere insieme un incontro urgente in Prefettura per cercare soluzioni a questa grave problematica.Sempre il giorno 15 luglio si è celebrato uno sciopero di 4 ore nel TPL a Pisa e provincia, con un'adesione superiore al 70% nel Servizio Urbano di Pisa, secondo i dati in nostro possesso.Riteniamo che sia un ottimo risultato che dimostra, se ce ne fosse ancora bisogno, la rappresentatività di FAST Confsal nella nostra provincia.I temi sul tavolo da risolvere, però, rimangono tanti:

  • le linee date in Subappalto dal 1 luglio 2025
  • la mancata consegna del Prospetto Paga (copia del LUL) da parte di Autolinee Toscane
  • il numero elevato di giorni di ferie arretrate dei lavoratori mobili di Autolinee Toscane
  • l’obbligo di rispettare il Codice della Strada con particolare riferimento all’impianto sanzionatorio art. 174, 178, 179 e 180 che regolano l'orario di guida, di lavoro, le pause e i riposi – sia per i mezzi con cronotachigrafo, sia senza – e le tratte sopra i 50 km o sotto i 50 km.

Per questo rimaniamo disponibili ad aprire un tavolo di confronto con Autolinee Toscane, altrimenti ci vedremo costretti a proclamare il prossimo sciopero di 24 ore.Ricordiamo che lo sciopero del 21 febbraio 2024, al confronto di scioperi di altre OO.SS., ebbe percentuali notevolmente più alte e questo ribadisce l'importanza e l'impatto delle vertenze messe in atto da FAST Confsal.In conclusione, vogliamo evidenziare come l’adesione allo sciopero dimostri la forza e l'influenza del nostro sindacato autonomo in Italia e, con questi risultati, l'importanza della lotta per i diritti dei lavoratori e la necessità di continue azioni sindacali atte a garantire condizioni di lavoro eque e sicure.