Jump to Navigation
Share
Martedì, Novembre 11, 2025

La settimana appena trascorsa segna un momento di passaggio importante nel panorama dei trasporti. Dopo la chiusura dei principali rinnovi contrattuali del 2025, FAST-Confsal sta concentrando la propria azione sulla necessità di completare gli adeguamenti nelle aziende che non hanno ancora recepito le intese sottoscritte a livello nazionale. Una fase di raccordo indispensabile per dare piena attuazione ai risultati raggiunti e garantire una distribuzione equa dei benefici economici e normativi tra i lavoratori dei diversi comparti.

Nelle infrastrutture e nella rete stradale, l’attenzione resta rivolta ad ANAS, dove si attendono risposte concrete sulla stabilità industriale e sull’evoluzione del rapporto con il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. FAST-Confsal ribadisce la necessità di un quadro chiaro sulle prospettive future, affinché le eventuali riorganizzazioni non si traducano in incertezze per il personale e nella perdita di competenze professionali.

Nel settore ferroviario, dopo un lungo percorso negoziale, il rinnovo del contratto della Mobilità – Attività Ferroviarie ha posto le basi per un aggiornamento strutturale delle condizioni di lavoro ma restano da completare gli adeguamenti aziendali e l’attuazione degli accordi di secondo livello. Il sindacato richiama le imprese a un confronto leale e tempestivo, necessario a rendere effettive le nuove disposizioni e a garantire la piena applicazione delle clausole contrattuali.

Nel trasporto pubblico locale, la FAST-Confsal continua a seguire con attenzione l’evoluzione dei tavoli di trattativa, in particolare nei territori in cui i contratti non sono ancora stati aggiornati o si attendono risposte sulle risorse economiche. Nel comparto aereo, invece, prosegue il lavoro di allineamento dei trattamenti tra compagnie, gestori aeroportuali e società di handling, con l’obiettivo di ricondurre le relazioni industriali entro un quadro unitario di riferimento e favorire la ripresa occupazionale.

La nuova stagione che si apre richiederà equilibrio e determinazione. Dopo anni di tensioni e rallentamenti, il rilancio della contrattazione collettiva rappresenta la chiave per sostenere la tenuta dei salari reali, consolidare i risultati raggiunti e ridare prospettiva al lavoro nei trasporti. Un percorso che FAST-Confsal intende affrontare con senso di responsabilità e visione strategica, per contribuire a un sistema più equo, efficiente e competitivo.