Jump to Navigation
Share
Martedì, Novembre 11, 2025

La campagna TRA.IN-S arriva al suo traguardo a Firenze ma la questione che l’ha attraversata resta più attuale che mai: come tutelare la salute di chi lavora di notte o a turni, quando il tempo del riposo si confonde con quello della produzione.

Dopo Bologna e Roma, l’evento finale “FUORI ORARIO” chiude un percorso di confronto tra aziende, lavoratori e istituzioni, chiamati a un impegno comune: trasformare la consapevolezza in azione e la riflessione in strumenti concreti di tutela.

Tre seminari e tre assemblee per discutere di un tema che va oltre la disciplina sanitaria: il lavoro notturno e a turni come sfida sociale, contrattuale e culturale. L’obiettivo è chiaro: aggiornare il quadro delle tutele, rafforzare la contrattazione collettiva e rendere sostenibile una vita lavorativa che si allunga sempre di più.

L’incontro fiorentino guarda al futuro con una domanda precisa: chi guiderà il cambiamento e con quali strumenti? La risposta passa attraverso un nuovo patto tra imprese e sindacati, capace di garantire salute, produttività e dignità, senza sacrificare la qualità della vita.

La forza dell’iniziativa sta nella sua concretezza: non solo numeri o analisi, ma esperienze dirette e proposte operative per un lavoro più sicuro e umano.

“FUORI ORARIO” non è solo il titolo dell’evento ma un invito a restare umani nel cuore di un sistema produttivo in continua trasformazione. Firenze accoglie, ascolta e rilancia, perché lavorare di notte non significhi rinunciare alla propria salute ma conquistare nuovi spazi di tutela, formazione e benessere.