Si è tenuto a Montesilvano, in provincia di Pescara, il Congresso Nazionale FAST SLM con il quale è stato rieletto Vincenzo Multari come Segretario Nazionale
Un piano decennale con 190 miliardi di investimenti e 40mila assunzioni non può che essere accolto con soddisfazione da chi ha sempre avuto a cuore il futuro del gruppo.
"I dati sugli infortuni sul lavoro del primo trimestre dell'anno, che evidenziano purtroppo una forte crescita degli incidenti e delle vittime, confermano drammaticamente la necessità di intervenire con urgenza per evitare che la curva continui a salire". Questo il commento del Segretario Generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi
Il giorno 30 marzo c.a., Lei ha firmato con le Organizzazioni Sindacali e le Associazione Datoriali, due protocolli “gemelli”, inerenti il contrasto alla violenza nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori che operano nel trasporto pubblico.
"Accogliamo con grande soddisfazione la firma del protocollo tra il Gruppo FSI e l’INAIL. Plaudiamo a una iniziativa storica, che come Fast-Confsal avevamo proposto e auspicato solo qualche giorno fa". Questo il commento del Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, sull'accordo relativo alla prevenzione e alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro siglato il 7 aprile alla presenza dei ministri delle Infrastrutture e del Lavoro, Giovannini e Orlando.
[...]L’esperimento, oltre a migliorare i livelli di sicurezza nelle diverse centinaia di cantieri che si apriranno nei prossimi mesi, genererebbe certamente – conclude Serbassi
"Il percorso negoziale avviato con Trenitalia sta dando i suoi frutti. L'azienda ha annunciato l'avvio di un percorso di rafforzamento del personale che porterà a 700 nuove assunzioni. Finalmente un passo nella giusta direzione". Così il Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi...
[...]"Da oggi - ha concluso Multari - approfondiremo la fase di ascolto della categoria per portare avanti le proposte da confrontare con le associazioni datoriali, in modo da arrivare al 31/12/2023 (data di scadenza dell’attuale contratto), con un nuovo rinnovo del contratto che dovrà rispondere alle attuali e future necessità del mondo del lavoro del trasporto ferroviario, che sicuramente subirà ulteriori cambiamenti nella fase post pandemica da SarsCovid-2".
"Finalmente un segno tangibile di sostegno e di aiuto per i lavoratori, che hanno fronteggiato in prima linea l'emergenza pandemica e ora, anche a causa del conflitto, si trovano alle prese con un'impennata dell'inflazione che sta progressivamente riducendo il potere d'acquisto delle famiglie. Siamo soddisfatti del risultato raggiunto". Così il segretario generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, ha commentato l'intesa dei sindacati con i vertici Fs che ha portato alla firma del contratto aziendale FSI.
-
A seguito dell’offensiva dell’esercito russo in Ucraina, sono purtroppo centinaia i civili ucraini che hanno perso la vita, e circa un milione e mezzo hanno lasciato il Paese in cerca di rifugio in vari Paesi europei, primo tra tutti la Polonia, dove sono arrivati un milione di profughi.
Il giorno 3 marzo 2022 si è tenuto l'incontro convocato da ITA Airways su alcune tematiche proposte dalle sigle sindacali
Senato nota - richiesta di audizione e documento strategico della mobilità ferroviaria di passeggeri e merci
La quasi totale adesione allo sciopero odierno degli Autoferrotranvieri ha dimostrato chiaramente che i lavoratori vogliono il rinnovo del Ccnl 2021/2023 per difendere il potere di acquisto dei salari del settore[...]
Si è svolto il 16 febbraio si è svolto l’incontro programmato tra le OO.SS. e l’Amministratore Delegato di Anas, che ha aperto la riunione evidenziandole materie alle quali è stata assicurata una particolare attenzione in questa prima fase, tra le quali gli obbiettivi prioritari indicati dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
"Mentre i contagi scendono e i reparti ospedalieri si svuotano, scattano ulteriori vincoli e obblighi per i lavoratori. Chiediamo al Presidente Mario Draghi di accelerare il più possibile l'eliminazione di regole e burocrazia che stanno creando ulteriori disagi ad un mondo del lavoro già messo a dura prova dai rincari dell'energia, dalla carenza di materie prime e dall'onda lunga delle restrizioni anti-Covid".Questo l'appello al governo lanciato dal Segretario Generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi, nel giorno in cui sono entrati in vigore l'obbligo vaccinale per i lavoratori over-50.
Il CCNL Autoferrotranvieri-Internavigatori (Mobilità/TPL) è scaduto il 31 dicembre 2017 e, molto probabilmente, solo per placare la tensione della categoria che ha garantito la mobilità dei cittadini in piena crisi pandemica
Tenuto conto di quanto disposto dal D.lgs. 198/06 e s.m.i., la scrivente formalizza la richiesta di un incontro volto al monitoraggio del piano di assunzioni di personale
In data 2 Febbraio ’22 si è svolto l’incontro in oggetto. Presenti oltre ai rappresentanti aziendali, i referenti della società Medallia, assegnataria del progetto NPS (Net Promoter Score).
Con il perdurare della crisi pandemica da COVID-19, i dati sul volume del traffico di voli continuano a essere negativi: nelle prime settimane del 2022 si registra un calo del 33% rispetto allo stesso periodo del 2019. I vettori che hanno registrato un maggiore calo sono le compagnie lowcost come Ryanair (-47%) e Easyjet (-57%).
In data 21 Gennaio 2022 abbiamo incontrato una delegazione Aziendale sul tema dell’implementazione della funzione Trip Trading all’interno della piattaforma ALIS.
Si è svolto venerdì 21 gennaio l’incontro tra i sindacati e l’azienda, avente come punti all’ordine del giorno: corso comando e transizione ad aeromobile superiore
Con la presente, la scrivente Organizzazione Sindacale è a segnalarvi alcune criticità operative che hanno un impatto diretto sulla quotidianità del Personale Navigante di ITA Airways.
In data 19 gennaio 2022 la società ITA si è incontrata con le OO.SS. per raggiungere un accordo in merito all'istallazione di un impianto di videosorveglianza allo scopo di miglioarare la sicerezza dei dipendenti e il patrimonio aziendale
L'allarme lanciato da Italo e da altri operatori dei trasporti in merito al calo della domanda e alla conseguente riduzione dei servizi offerti alla clientela in mancanza di nuovi sostegni non può cadere nel vuoto. Il governo deve subito aprire un tavolo su quella che rischia di diventare la nuova emergenza nazionale". Questo il commento del Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, in seguito agli annunci fatti dai principali gestori italiani del trasporto passeggeri.
[...]Da quando sono scattate le disposizioni riceviamo numerosissime segnalazioni di situazioni ingestibili e fuori controllo, dove i lavoratori in servizio si trovano ancora una volta in prima linea da soli a svolgere funzioni di controllo che spettano solo alle autorità di pubblica sicurezza[...]
Nella giornata del 20 Dicembre 2021 si è tenuto l’incontro programmato tra il MIMS, rappresentato dal dott. Costantino Fiorillo, e le organizzazioni sindacali con oggetto “Interventi necessari al superamento della crisi del trasporto aereo”. L’incontro ha approfondito il lavoro fatto durante il precedente tavolo di confronto del 2 dicembre definendo un piano di azione che comprende sia interventi emergenziali che strutturali.
A un anno dalla presentazione di “un'Italia velocemente connessa”, FAST-Confsal (Federazione Autonoma dei Sindacati dei Trasporti) ha presentato oggi il resoconto degli ultimi dodici mesi di proposte per la trasformazione del settore dei trasporti e della logistica nel volano della ripartenza economica e sociale del Paese post pandemia, grazie alle risorse del PNRR.
In occasione del convegno il Segretario Generale Pietro Serbassi lancerà anche la proposta dell'istituzione, coinvolgendo imprese e lavoratori, di un vero e proprio Piano Generale dei Trasporti e della Logistica
-
A un anno dal convegno "Un'Italia velocemente connessa" la FAST-Confsal mantiene gli impegni presi, stilando un rapporto sullo stato di avanzamento degli interventi nel settore dei trasporti e avviando il monitoraggio permanente dei progetti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, che può essere consultato https://sindacatofast.it/ .
Sempre più concreta l’azione del FAST Confsal nella rappresentanza Istituzionale dov’è presente. È stato pubblicato, nei giorni scorsi, il verbale consolidato dell’ultimo Comitato di Sorveglianza PON “Infrastrutture e Reti” 2014-2020, svoltosi in sessione plenaria a Roma e modalità video conferenza. Numerosi gli argomenti all’O.d.g. trattati (ben 8 punti), con relazioni e presentazioni, seguiti da discussione e dichiarazioni riportate a verbale.
[...]Su questi accordi si basa senza dubbio la possibilità di rilancio della compagnia aerea di bandiera e riteniamo indispensabile l’apporto di tutti e la ripresa di un confronto è certamente un punto da dove iniziare.
"Boomerang ambientalista sui treni merci. I nuovi dispositivi ecologici voluti dalla Ue intensificheranno il trasporto inquinante su gomma". Questo l'allarme lanciato dal Segretario Nazionale Fast-Confsal, Vincenzo Multari
In data 11 Novembre 2021 si è tenuto presso il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile (MIMS) il secondo incontro tavolo tecnico a cui hanno partecipato le principali sigle sindacali tra cui FAST-Confsal. Sono stati evidenziati e portati all’attenzione del Direttore Generale del Ministero dr. Fiorillo diversi temi condivisi da tutti i soggetti presenti all’incontro.
"Siamo vicini a tutta la popolazione e ai lavoratori di Catania e Siracusa per le tragiche conseguenze provocate dalla devastante ondata di maltempo che ha colpito la costa orientale della Sicilia". Questo il messaggio del Segretario Generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi
Con la presente per evidenziare che lo scorso mercoledì 13 ottobre, la Compagnia Aerea Volotea è stata scelta per l'affidamento dei servizi pubblici essenziali legati al trasporto aereo in regime per il periodo compreso dal 15 ottobre 2021 fino al 14 maggio 2022 dalla Regione Sardegna.
Position Paper: Campagna TRA.IN.-S - Alleggeriamo il carico. Campagna EU-OSHA contro i disturbi muscolo scheletrici . Focus specifico nella logistica e TPL ferro gomma
[...] “In ogni caso – conclude la nota – auspichiamo che quanto prima tutti gli scenari possibili a cui sta lavorando il ministero dell'Economia siano quanto prima oggetto di confronto con tutte le parti sociali”
La scrivente OS, al fine di poter ottemperare a quanto previsto con il Dlgs 127 del 21 settembre u.s. per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato
"Tamponi gratis e regole chiare. Lo abbiamo detto qualche giorno fa e lo ribadiamo oggi, constatando con soddisfazione che sono in molti adesso, da alcuni leader politici al Ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, a sollevare il problema del costo delle nuove normative sulle tasche dei lavoratori". Così il Segretario Generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi, in vista dell'entrata in vigore dell'obbligo di green pass per tutti i lavoratori fissata per il 15 ottobre.
con la presente, la scrivente O.S. intende segnalare le gravi condotte poste in essere dalle società Alitalia - Società Aerea Italiana S.p.A. e Alitalia Cityliner S.p.A. nei confronti del proprio personale
"Ferma condanna della violenza, in tutte le sue forme, e sincera solidarietà nei confronti della CGIL e delle forze dell'ordine". Questo il commento del Segretario Generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi, in seguito all'assalto della sede della sigla sindacale e ai violenti scontri che si sono verificati a Roma durante le manifestazioni dei no green pass.
Position Paper: CAMPAGNA TRA.IN-S - RLS Strong! Aumentare i livelli di competenza tecnica e di rappresentaza dei RLS aiuta la sicurezza
"La FAST-Confsal avvierà autonomamente corsi di formazione di livello superiore per i RLS, in modo da garantire lo sviluppo di competenze altamente specializzate ancor prima che il governo, come noi auspichiamo, lo renda obbligatorio per legge. Ai nostri RLS erogheremo i moduli A e B, previsti per le figure di RSPP e ASPP e, in seguito, svolgeremo un corso specifico sui SGLS (MOG semplificati e UNI ISO 45001: 2018). L'iniziativa partirà dal prossimo dicembre". Questo l'annuncio fatto dal Segretario Generale Pietro Serbassi
"Il diritto dei lavoratori a controllare l'applicazione delle norme per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali è stata una conquista lunga e faticosa che ha portato tangibili benefici. Dal 1994, anno di nascita dei Responsabili dei Lavoratori per la Sicurezza, le denunce di infortunio si sono quasi dimezzate. Ma da molti anni la curva decrescente ha smesso di crescere e anzi negli ultimi mesi, almeno sul fronte degli incidenti mortali, ha addirittura iniziato a risalire. Per questo è necessario intervenire con urgenza. E la prima cosa da fare è proprio quella di rafforzare il ruolo dei RLS". Così il Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, ha aperto i lavori della terza tappa della campagna "Tra.IN-S 2021-2022
La convocazione d'urgenza da parte di ITA alle organizzazioni sindacali, avvenuta "casualmente" lo stesso giorno dell' audizione del Ministro Franco che riferisce in Parlamento riguardo la situazione AZ-ITA, ha visto l'assenza ingiustificata del Dott. Altavilla.
Il 31 luglio 2019 è stato sottoscritto un accordo tra le O.S e la “Struttura di servizi per i Rotabili e per la Diagnostica” dove è stato deciso quanto segue: “le parti si incontreranno entro dicembre 2019, in una specifica riunione di verifica dei nuovi assetti organizzativi”.
La scrivente OS, pur condividendo la necessità di intervento da parte delle Istituzioni interessate per limitare il contagio e porre fine alla pandemia dovuta al Covid 19, intende rammentare che gli “operatori mobili”, dall’inizio della Pandemia, in molte realtà sono costretti a svolgere servizio di Tpl in situazioni precarie
"Ringrazio tutti i delegati per la fiducia che mi hanno di nuovo voluto accordare attraverso un voto per acclamazione che mi inorgoglisce e, allo stesso tempo, mi carica di responsabilità per le sfide che dovremo affrontare nei prossimi mesi", ha dichiarato Serbassi
La riunione odierna ha visto una conferma dell'intransigenza aziendale, con la completa chiusura ad una qualsiasi forma di trattativa. I sindacati hanno unitariamente rigettato l'impostazione aziendale e respinto l'ennesimo ultimatum.
.
"L'obbligo di green pass è una scelta che spetta alle autorità politiche e scientifiche, ma ci sono delle conseguenze che non possono essere ignorate: ora tamponi gratis e regole chiare sui controlli in azienda". Questo il commento del Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, al decreto del governo che impone la certificazione verde a tutti i lavoratori.
“Il governo italiano ha chiesto e ottenuto dalla Ue, nell'ambito della trattativa sulla revisione della rete Ten-T che si sta concludendo in queste ore, l'inserimento tra le priorità infrastrutturali europee dell’estensione del corridoio adriatico da Ancona fino a Foggia per poter così connettere le regioni centro meridionali (Marche, Abruzzo, Molise e Puglia) del versante orientale del Paese. La Fast e la Confsal sono particolarmente soddisfatte di questa iniziativa, che recepisce appieno le nostre indicazioni”, dice Pietro Serbassi, Segretario Generale Fast-Confsal.
con la presente, la scrivente O.S. intende segnalare le gravi condotte poste in essere dalle società Alitalia - Società Aerea Italiana S.p.A. e Alitalia Cityliner S.p.A. nei confronti del proprio personale.
"Vertice positivo con il governo. Si apriranno due tavoli, uno con ITA per far ripartire il confronto sui contratti e uno al Ministero del Lavoro per i dipendenti di Alitalia".
Le fake news e gli ‘inoltri da chat’ contribuiscono a confondere i dipendenti già provati da una situazione pesantissima
La cattiva interpretazione di alcuni passaggi del Comunicato Stampa odierno di ITA ha generato l’inaccettabile aggressione ai danni dei delegati di FAST CONFSAL presenti nel piazzale antistante agli uffici della Società da parte di alcuni partecipanti al presidio.
In data odierna è proseguito il confronto con il management di ITA sui ‘contratti di lavoro’ per il Personale Navigante.
"La FAST-Confsal è nettamente contraria alla possibilità di sostituzione ad interim (integrale) di un mezzo tecnologico alla figura di un professionista certificato alla condotta del mezzo ed esprime forti dubbi sulla bozza del nuovo Regolamento sulla circolazione ferroviaria dove l’assenza della parola “capotreno” viene surrogata da articoli non chiari su come l’equipaggio formato da un membro dovrebbe affrontare situazioni di emergenza che prevedono l’abbandono della cabina". Questi sono alcuni dei passaggi contenuti nella lettera inviata dalla FAST-Confsal alla ANSFISA.
Position Paper: Campagna TRA.IN-S - "Lavorare nei trasporti tra COVID e mancate vaccinazioni - 6 luglio 2021
In data 7 luglio si sono incontrati i rappresentanti aziendali con le segreterie nazionali
"Ora che la campagna vaccinale generale sta procedendo abbastanza spedita diventa fondamentale sapere quante aziende del settore dei trasporti hanno aderito al Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro per evitare di trovarci di nuovo impreparati in vista della riapertura autunnale delle scuole e della ripresa delle attività produttive". Questo l'appello lanciato dal Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi,
"Può sembrare incredibile, ma i tempi sono di nuovo stretti. L'autunno, con la riapertura delle scuole e delle principali attività economiche, è più vicino di quello che si pensi e il rischio di ritrovarci impreparati come lo scorso anno è altissimo. Bisogna immediatamente predisporre le condizioni ottimali per fare in modo che i lavoratori più esposti, a partire da quelli dei trasporti, affrontino la ripresa dopo l'estate in condizioni di totale sicurezza". Questo l'allarme lanciato dal Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi
Il 25 giugno si celebra la giornata mondiale del marittimo, una giornata dedicata a tutte quelle donne e quegli uomini che da sempre e quindi anche durante la crisi pandemica, con il loro enorme sacrificio, permettono lo scambio dell’ 85% del commercio mondiale.
La tragica morte di Adil Belakhdim davanti ai cancelli della Lidl di Biandrate – per cui esprimiamo il nostro più profondo cordoglio, stringendoci intorno a famigliari e conoscenti – e gli scontri dei giorni scorsi a Lodi che, come ogni forma di violenza, devono essere condannati senza alcuna esitazione
La segreteria nazionale Fast Alas Confsal esprime il più sentito cordoglio per la scomparsa del collega Adil Belakhdim, deceduto tragicamente davanti ai cancelli della LIDL di Biandrate dopo che un camionista ha forzato il blocco della manifestazione di protesta che SiCobas aveva organizzato per la difesa dei diritti dei lavoratori.
“I dati di adesione allo sciopero odierno certificano il totale scollamento tra i lavoratori e il management di ENAV. Le percentuali di adesione nelle sale operative testimoniano la preoccupazione dei lavoratori per il futuro assetto nella fornitura dei Servizi del Traffico Aereo e per l’immobilismo aziendale riguardo alla politica degli organici. Perseverando con questo comportamento riteniamo che nel prossimo futuro ENAV non sarà in grado di intercettare e gestire, come fatto in passato, la ripresa del traffico con tutto ciò che ne conseguirebbe per il sistema Paese”. Questa la dichiarazione di Gianluca Labigi Coordinatore Nazionale di UN.I.C.A.
E' partita ufficialmente la Campagna "TRA.IN-S - TRAsportiamo IN Sicurezza 2021/2022
"Non solo un convegno, quindi, ma un processo continuo di confronto e partecipazione di tutti gli attori coinvolti che perduri nel tempo come in un classico ciclo di miglioramento continuo". E’ con queste parole che il Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, lancia la campagna "TRA.IN-S. 2021-2022 - Trasportiamo in sicurezza".
"Per ripartire bisogna farlo col piede giusto" - ha dichiarato il Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi
"Per ripartire bisogna farlo col piede giusto. E non c'è momento migliore di questo, dopo la violenta crisi pandemica e alla vigilia delle riforme e dei progetti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, per mettere al centro la sicurezza sul lavoro, su cui le ultime tragiche vicende dimostrano che mai bisogna smettere di impegnarsi, puntando all'ideale obiettivo delle zero morti". Con queste parole il segretario generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi
UN PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA PIU’ FAST
"Italia porto d'Europa e rilancio infrastrutturale del Mezzogiorno. L'Eurispes è arrivato alle stessa conclusione che già lo scorso autunno avevamo indicato nel documento Italia velocemente connessa.Spero che questo dia ulteriore impulso alle riforme necessarie per la ripartenza del Paese".Questo il commento del Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, sul rapporto presentato oggi dall'istituto di ricerca.Italia velocemente connessa Position paper MARZO 2021 Position paper OTTOBRE 2020
"Abbiamo chiesto con forza e ottenuto da Rfi un piano di assunzioni per un rafforzamento dell'organico che passa anche attraverso l’internalizzazione di attività oggi affidate a imprese esterne”. Questo il commento del segretario nazionale Fast-Confsal, Vincenzo Multari, sull’accordo raggiunto tra i sindacati e la società del gruppo Fsi.
“Credo che avremo centrato l'obiettivo quando i processi di innovazione e digitalizzazione saranno un patrimonio sociale condiviso" è quanto dichiarato dal viceministro delle Infrastrutture, Teresa Bellanova
"Il Recovery Plan giustamente pone degli obiettivi fondamentali dei processi di transizione". Queste le dichiarazioni di Giuseppe Mele, vicedirettore dell'Area politiche industriali di Confindustria
Dichiarazioni del viceministro delle Infrastrutture, Teresa Bellanova, nel corso del suo intervento al convegno "Digitalizzare i trasporti per far viaggiare il Paese", organizzato da Fast-Confsal e Confsal-Edili, in merito alle risorse destinate al Sud nell'ambito del Piano di ripresa e resilienza.
Migliorare la qualità della vita ed accrescere la sostenibilità ambientale, aumentare il benessere e la sicurezza dei lavoratori, rafforzare la competitività delle imprese per ridurre il gap esterno con l'Europa e quello interno tra Nord e Sud, alimentare nuova occupazione e salvaguardare quella attuale attraverso la formazione delle competenze, accelerare la ripartenza del Paese. Sono questi gli obiettivi che la digitalizzazione dei servizi e dei processi produttivi non dovrà mai perdere di vista
"La situazione è estremamente delicata e complessa, in questo momento emergenziale. Vogliamo trasmettere l'urgenza che riguarda l'Alitalia in amministrazione straordinaria, che ha di fatto esaurito le risorse finanziarie a sua disposizione e si deve fare qualcosa per scongiurare il fermo operativo. Nell'attesa e nell'immediatezza bisogna intervenire in modo che qualunque decisione presa non venga assunta in fase di una cessata attività". Queste le dichiarazioni di Pietro Serbassi, Segretario Generale Fast-Confsal
Il sindacato "serve un atto di coraggio di governo, che dovrà anche difendere gli interessi nazionali chiedendo immediate spiegazioni alla Commissione europea"
"Più garanzie, più prevenzione e più tutele per tutti i lavoratori del settore dei trasporti e delle infrastrutture, che durante la pandemia hanno pagato un tributo altissimo e che saranno protagonisti del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. E' questo l'obiettivo della nostra Campagna TRA.IN.S.
"Invece di farci gli auguri di Pasqua e scusarsi per i disagi commissari e dirigenti di Alitalia dovrebbero sospendersi lo stipendio e fare un atto di responsabilità e solidarietà nei confronti dei lavoratori". Questa la dichiarazione del Segretario Nazionale FAST Trasporto Aereo-Confsal, Massimo Bonafede
"Il ruolo centrale dell'Anas nella realizzazione dei progetti infrastrutturali previsti nel Piano di ripresa e resilienza, a partire dalla manutenzione e messa in sicurezza delle opere già esistenti e dal potenziamento degli snodi logistici per trasformare l'Italia nel più grande porto d'Europa richiederà un sforzo aggiuntivo che potrà essere compiuto solo avviando un serio piano di assunzioni che risponda veramente ai bisogni dell'azienda". E' questa una delle richieste che il Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi
Il cambio di governo non sembra aver portato grandi benefici al futuro di Alitalia.
"Condividiamo l'idea che Alitalia debba sostenersi sulle sue gambe, ma se questo vuol dire ridurla a dimensioni insignificanti, privandola delle professionalità che fino ad ora hanno atteso con pazienza che le troppe promesse venissero mantenute, non ci siamo". Questo il commento del Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, alle parole pronunciate dal ministro dello Sviluppo, Giancarlo Giorgetti, durante un'audizione in Parlamento.
"Abbiamo particolarmente apprezzato la decisione del ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini di allargare il confronto a tutte le organizzazioni che hanno una significativa rappresentanza nel settore dei trasporti", questo il commento del Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, al termine di un incontro che si è tenuto questa mattina in videoconferenza con il professor Giovannini sui progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Considerata la crescente adesione di lavoratori delle aziende del comparto aereo che fanno riferimento al CCNL di settore e tenuto conto che la scrivente Federazione è ormai presente in tutti i vettori con rappresentanza diretta o con OS ad essa aderenti, con la presente chiediamo la possibilità di firmare per adesione il CCNL del Trasporto Aereo in tutte le sue sezioni.
"Visto il drammatico stato di necessità che sta attraversando il Paese le aziende di trasporto mettano subito a diposizione del Commissario straordinario per l'emergenza il personale medico e sanitario alle proprie dipendenze per dare il proprio contributo alla campagna vaccinale". Questo l'appello lanciato dal segretario generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, anche alla luce delle ultime difficoltà relative alla somministrazione del siero prodotto da Astrazeneca.
La scrivente OS, nel dare seguito all’invito di codesto Ministero in merito all’oggetto, osserva che nelle aziende di trasporto passeggeri - su scala nazionale – spesso non vengono applicate le normative nazionali di riferimento, le Direttive, i Regolamenti e le Decisioni UE concernenti l’orario di lavoro per i lavoratori mobili; inoltre, appare utile segnalare che, in molte aziende, non viene consegnato il prospetto paga (previsto dall’art. 39 comma 5 legge 133/2008), mentre nelle – poche – aziende che ottemperano all’obbligo di consegna previsto, lo stesso, spesso, non riporta tutto l’orario di lavoro.
"Finalmente riparte il percorso che porterà al nuovo contratto dei ferrovieri. Un passaggio fondamentale per garantire ai tutti i lavoratori del settore che hanno dato un contributo determinante nella gestione dell'emergenza nuove e maggiori tutele, anche sul fronte economico, adeguate al difficile periodo che stiamo vivendo". Questo il commento di Pietro Serbassi, segretario generale Fast-Confsal
“Nell'ambito del tavolo sul rinnovo contrattuale abbiamo siglato importanti accordi su welfare e smart working per dare subito ai lavoratori del gruppo FSI un sostegno concreto dopo un anno passato a fronteggiare l'emergenza pandemica a testa alta senza mai tirarsi indietro". Questo il commento di Vincenzo Multari, segretario nazionale SLM FAST Confsal
Premio produzione lavoratori CCNL Mobilità/Attività Ferroviarie
Nel congratularmi con lei per il prestigioso incarico che il Presidente Draghi le ha conferito e nell'inviarle gli auguri di buon lavoro a nome mio personale e di tutta la federazione che mi onoro di rappresentare, con la presente le partecipo anche la nostra disponibilità ad un confronto costruttivo e costante.
"La creazione di una holding con tre società distinte per volo, manutenzione e servizi di terra, sul modello di FSI, puòanche andare bene, purché sia accompagnata da una tutela del capitale umano e da un nuovo e più moderno accordocontrattuale".
La ricerca della sicurezza sul lavoro è, da tempo, obiettivo prioritario della nostra azione sindacale. Per questo motivo riteniamo inaccettabile per una società all’avanguardia presente sul suolo italiano, l’attuale incidenza degli infortuni e della mortalità in ambito lavorativo.
La scrivente OS, a riscontro della Vs nota U0000151 del 13.01.2021, richiede un interevento e fa richiesta di audizione
Le iniziative poste in essere dal Governo nel Paese per la lotta, mediante un’apposita campagna di vaccinazione, al virus Covid-19, prevede, comprensibilmente, di sottoporre con una certa priorità alla vaccinazione alcune categorie di cittadini, considerati maggiormente a rischio per motivi professionali e patologie/età anagrafica, come operatori sanitari, dipendenti, ospiti delle RSA e quest’ultimi in generale.
Il giorno 23 dicembre 2020 si sono incontrati, in teleconferenza, le OO.SS./R.S.A. e i rappresentanti delle società Italo
Addì 21 dicembre 2020, Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. e le Organizzazioni Sindacali FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, UGL FERROVIERI, SLM FAST CONFSAL e ORSA FERROVIE si sono incontrati per un aggiornamento relativo alle misure adottate dal Gruppo FS per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19.
Pagine
