Convegno - Il mercato del lavoro nel Trasporto Pubblico Locale - 22 maggio 2025
-
-
-
-
-
-
-
-
La Commissione di Garanzia ha scelto di dismettere i panni dell’arbitro super partes per schierarsi in difesa delle aziende, colpendo i ferrovieri e penalizzando l’utenza...
18 marzo sit-in davanti al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dalle 10.30 alle 13.30
-
Interessante opportunità di formazione e lavoro in Techno Sky per operatori tecnici junior.
La delibera 20/25 del 3 febbraio 2025 della Commissione di Garanzia, con la quale ha modificato le regole pattuite dalle Organizzazioni Sindacali con il Gruppo FSI...
Il segretario generale FAST-Confsal, "Il primo incontro con il nuovo vertice di Ita Airways si è svolto in un clima costruttivo e ha fornito alcuni segnali positivi, anche se il percorso verso il rilancio della compagnia richiede da subito azioni concrete e scelte strategiche coraggiose. Accogliamo comunque con favore le dichiarazioni del nuovo ceo, che ha manifestato l’intenzione di instaurare un sistema di relazioni sindacali chiaro, partecipativo e franco, un approccio che riteniamo essenziale per affrontare le sfide del settore e valorizzare le risorse umane".
"Diritti, sicurezza e giovani: il futuro si costruisce oggi". Questo lo slogan del Direttivo Nazionale di FAST-Confsal che ha chiuso i lavori annunciando la convocazione del Congresso Nazionale per l'autunno del 2025. Un appuntamento fondamentale per rendere la Federazione più vicina agli iscritti, più unita e capace di rappresentare al meglio tutte le categorie.
"Accogliamo con interesse gli obiettivi delineati nel Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo Fs, che tracciano prospettive promettenti per il futuro dell'azienda. Tuttavia, è indispensabile un approfondimento e un confronto all’interno delle attività della Sede di Partecipazione del Gruppo, un organismo nato per consolidare il sistema di relazioni sindacali partecipative instaurato in azienda, che avremmo auspicato avvenisse prima della presentazione ufficiale".
"Gli annunci e le promesse non ci bastano più. A due giorni dall’accoltellamento di un capotreno in Liguria, cui è seguita la giornata di protesta di ieri dei ferrovieri dipendenti dalle imprese di trasporto nazionali, ancora un episodio di violenza contro chi ha l'unica colpa di svolgere la sua attività.
Ieri 22 ottobre 2024 si è svolto il previsto incontro presso il Ministero dei Trasporti, con la partecipazione dei rappresentanti del Ministero degli Interni, dell'ANCI, della Conferenza Stato- Regioni, Agens, Filt-CGIL, Fit-CISL, Uiltrasporti, UGL Ferrovie, Orsa e FAST-Confsal.
La FAST-Confsal invia la propria piattaforma contrattuale per il settore dei gestori aeroportuali, con l’obiettivo di avviare un percorso di corrette relazioni sindacali.
L’11 settembre scorso si è tenuto l’incontro con tensioni crescenti tra ITA Airways e i sindacati a seguito della presentazione unilaterale del progetto “Upgrade on Board”.
Ci teniamo innanzitutto a sottolineare che non è ns. intenzione sottrarci al confronto su tematiche di fondamentale importanza per il settore del trasporto ferroviario, anzi, riteniamo che una discussione approfondita sia necessaria per affrontare le numerose sfide che esso sta attraversando.
[...]Infine, ricordiamo che, nonostante le richieste di chiarimento, i vertici di ITA Airways non hanno ancora fornito dati chiari e trasparenti sui numeri e sui criteri utilizzati per le recenti assunzioni di personale, né se tutte le nuove risorse siano state selezionate dal bacino degli ex dipendenti Alitalia Cityliner e Alitalia SAI in AS in CIGS.
Vi terremo aggiornati sui prossimi sviluppi.
-
-
Pagine
