-
"La trasformazione della Rete ferroviaria italiana in un ente della pubblica amministrazione mette a rischio non solo l'autonomia gestionale e gli investimenti pubblici, ma la sua stessa permanenza nel gruppo Fsi". Questo l'allarme lanciato dal segretario generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, che ha inviato una lettera al premier Giuseppe Conte e ai ministri competenti per chiedere immediati chiarimenti sul futuro di Rfi, la società che controlla l'infrastruttura ferroviaria del Paese.[...]
Egregio Ministro, il TPL da molti anni sta subendo una riduzione sostanziale dei finanziamenti destinati al Fondo Nazionale Trasporti che mette a dura prova gli Enti locali e le aziende del settore; infatti, ai 58 ml di tagli previsti dal D.L. 50/2017 a partire dal 2019 si rischia, come previsto dalla Legge di Bilancio 2019, che qualora l’andamento dei conti pubblici non saranno coerenti con gli obiettivi del Governo per il 2019, il recupero dei 300 mln a danno del Fondo.[...]
[...]L'alibi della cattiva congiuntura non è più sufficiente a giustificare i passi falsi, può essere preso sul serio solo da chi non conosce la realtà aziendale. La verità è che le promesse, sulla base delle quali solo un anno fa i lavoratori hanno accettato di rimboccarsi le maniche, passando sopra ad una serie di problemi irrisolti sul piano operativo e dell'organizzazione del personale, non sono state mantenute. E il risultato è una progressiva perdita di competitività che si tradurrà in un peggioramento della produzione e dello stesso conto economico, sia in termini di ricavi sia di utili[...]
"Non possiamo - ha concluso Notarnicola - essere i pompieri di una protesta che nasce da un livello di esasperazione che ha superato i limiti. Per questo la Fast Tpnl-Confsal ha deciso di confermare lo sciopero previsto per domani, che si svolgerà secondo le modalità previste dalla legge e garantendo lo svolgimento dei servizi essenziali".
"Anzi - prosegue il segretario Fast-Confsal - sono proprio i buoni conti a rendere non più procrastinabile la definizione della questione principale, che riguarda il salvataggio della ex compagnia di bandiera. Ieri Battisti ha ribadito che l'operazione dovrà essere di mercato e che dovrà creare valore. Posizione che condividiamo ma che sembra essere messa in dubbio dall'assenza di pretendenti disposti a condividere lo sforzo delle Fs per rilanciare Alitalia. Prima si chiude la partita e si definisce, meglio sarà."
Premesso che in questi ultimi vent’anni il settore del trasporto aereo ha vissuto una fase di accentuata dicotomia, una costante crescita del numero dei passeggeri e del volato da un lato, mentre, dall’altro, una sempre maggiore crisi delle imprese della filiera del trasporto aereo con un proliferare di situazioni fallimentari, in alcuni casi della stessa impresa più volte nel tempo, come nel caso di Alitalia;[...]
Eletto per acclamazione Vincenzo Multari, nuovo segretario Fast S.L.M Confsal
Proprio per queste ragioni abbiamo bisogno di “pensieri lunghi”. Perché la crisi del pensiero politico deriva principalmente dall’incapacità di collocare l’azione sindacale quotidiana dentro la storia, non nell’immediato
“La Confsal - spiega Margiotta - ha espresso al governo la convinzione che la realizzazione delle opere infrastrutturali, grandi e piccole, rivesta un ruolo strategico per la crescita e la modernizzazione del Paese e rappresenti un VOLANO per la ripartenza dell’occupazione e dello sviluppo SOCIALE-ECONOMICO. Abbiamo accolto con favore l’annuncio di Toninelli dell’apertura di un tavolo tecnico per entrare nel merito delle singole questioni e individuare le misure più efficaci per rimettere in moto i cantieri. Nell’attesa, riteniamo si possa fin da subito dare un segnale importante attraverso un piano straordinario di assunzioni all’Anas SPECIFICATAMENTE NELL'AMBITO DEL SETTORE DI ESERCIZIO FORTEMENTE SOTTODIMENSIONATO”.
Mercoledì 27 siamo stati convocati dalla Società per affrontare il tema della Summer 2019. Molti ci hanno chiesto del perché Enav abbia voluto trattare l’argomento Estate in anticipo rispetto a quanto successo negli anni scorsi[...]
Il balletto di dichiarazioni degli esponenti di governo continua ad alimentare preoccupazioni ed incertezze sul futuro di Alitalia e del trasporto aereo italiano. "In ballo - conclude Serbassi - c'è il futuro non solo del trasporto aereo del Paese ma di migliaia di lavoratori che non meritano di essere lasciati in balìa di giochi politici e logiche pre elettorali...Per questo, ribadiamo la necessità di aprire un tavolo permanente con i sindacati, che consenta di mantenere il confronto sugli sviluppi della vicenda".
"Lo stop degli investimenti pubblici in Anas e Ferrovie dello Stato avrà ricadute sulla qualità dei servizi, sulla competitività del Paese e sui livelli occupazionali. Il governo apra subito un tavolo con le società e le parti sociali". Questo il commento del segretario generale Fast-Confsal Pietro Serbassi ai dati diffusi dall'Ance e ripresi oggi da alcuni quotidiani sul taglio delle risorse destinate alle grandi opere[...]
Per quanto in oggetto, considerato il mancato esperimento nei tempi previsti della prima fase di cui in allegato, sono a richiedere attivazione della seconda fase in sede Ministeriale.
[...]Prendiamo atto delle promesse dell'esecutivo, auspicando che Alitalia torni ad essere presto un asset strategico del nostro sistema economico. Continuiamo, però, a rilevare - proseguono Serbassi e Carovana - criticità temporali che non possono essere sottovalutate. Il fattore tempo è prioritario, così come sono fondamentali, per evitare forme di dumping, il rispetto delle norme contrattuali e la tutela dei diritti dei lavoratori.
[...]la scrivente Segreteria Generale è con la presente a richiedere formale convocazione nell’ambito di attivazione della seconda fase delle procedure di cui alla legge 146/90[...]
[...]A tal proposito, le OO.SS., nel confermare l’auspicio che la decisione circa un’eventuale, nuova collocazione di Anas, venga assunta in tempi celeri, in un quadro di chiarezza e condivisione con il Sindacato, hanno ribadito la necessità di garantire, per la Società, il necessario livello di autonomia e funzionalità, assicurandole certezza di risorse, anche economiche, scongiurandone nel contempo un possibile riassorbimento nell’ambito della Pubblica Amministrazione[...]
[...]La disposizione sull’aumento dell’aspettativa di vita in esame, ai sensi dell’art 149 e 150, non siapplica anche ai lavoratori c.d. “precoci” e ai soggetti che al momento del pensionamento sonotitolari di Ape social
[...]Per tutto quanto premesso, la scrivente Segreteria Generale è con la presente a richiedere formale convocazione nell’ambito di attivazione della prima fase delle procedure di raffreddamento e conciliazione ai sensi della disciplina in oggetto
Si continua a giocare con la vita dei pensionati venendo meno alle promesse sul superamento della Fornero e lasciando gli statali senza liquidazione”. Questo il commento del segretario generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, e del segretario nazionale Fast Pensionati-Confsal, Agostino Apadula, sulle ultime iniziative dell'esecutivo in materia previdenziale.
"Un meccanismo di liberalizzazione del trasporto di persone con autobus o pullman a lunga percorrenza, che determinerebbe la restrizione del diritto universale alla mobilità ed inevitabili effetti negativi sull'occupazione, sulla sicurezza del trasporto e sull'autonomia della gestione dei servizi", è questa, secondo il segretario generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, la posta in gioco nel Pacchetto mobilità, che il 22 gennaio inizierà il suo iter al Parlamento europeo con la prima seduta in Commissione[...]
“Cambiano i suonatori, ma la musica resta sempre la stessa. Con la manovra di bilancio imposta dall’Europa il governo del cosiddetto cambiamento ha rivelato la sua vera natura, seguendo le orme dei tanto vituperati esecutivi Monti e Letta. Identica la logica perseguita: utilizzare il sistema pensionistico come un enorme bancomat per fare cassa.
Illustrissimo Ministro Di Maio, nell’incontro tenutosi il 12 ottobre 2018 presso il Ministero del Lavoro in merito alla vertenza Alitalia, Ella si era impegnato a convocare un tavolo di confronto permanente sugli sviluppi della situazione della compagnia aerea.
Relazione dell'impatto sul trasferinento del servizio radar di avvicinamento dell'aeroporto di Genova.
[...]Sulla base di queste considerazioni, le Segreterie CONFSAL e FAST-CONFSAL hanno ritenuto opportuno ribadire la necessità di impostare un contratto unico nei settori interessati da questo processo industriale, col chiaro obiettivo di evitare gli ingiusti squilibri contrattualisti tra i lavoratori che operano nello stesso Comparto[...]
Pagine
