“Pur auspicando che nel prossimo Parlamento si possa riavviare il confronto iniziato nel 2015 sulla riforma del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali per chiudere definitivamente la lunga fase di incertezza normativa su una materia che dal 2000, quando è stata modificata la legge 146/90, è di fatto disciplinata dalle regolamentazioni provvisorie della Commissione di garanzia, non possiamo non considerare positivo l'accordo raggiunto tra associazioni datoriali e sindacati sul trasporto pubblico locale”. Questo il commento del segretario generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi, sull'intesa raggiunta tra AGENS/Confindustria, ANAV/Confindustria e ASSTRA/Confservizi con le sigle Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl Fna.[...]
1)RIFORMA PREVIDENZIALEE SUPERAMENTO DELLAFORNERO2)TRASFORMAZIONE TERRITORIALE DEGLI INCENTIVI E REVISIONE DELLE POLITICHE ATTIVE3)NUOVA LEGGE SULLA RAPPRESENTANZA
In data odierna presso il Ministero dei Trasporti, si è tenuto un incontro tra il Capo di Gabinetto dott. Bonaretti e le OO.SS. FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT, UGL FNA/TAF FAISA-CISAL e FAST Mobilità per discutere del tema CCNL Mobilità.
Roma 13 febbraio - “Il Fondo Gip sposa l’attuale piano industriale di Italo con il relativo incremento dei livelli occupazionali”. E’ quanto riferiscono unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Taf e Fast Mobilità sull’incontro con l’amministratore delegato della compagnia, Flavio Cattaneo, richiesto alla luce delle mutate condizioni societarie, aggiungendo che “abbiamo avuto conferma che l’attuale dirigenza rimarrà in carica e che l’operazione di acquisizione si concluderà entro il prossimo maggio”[...]
Si é appena concluso l’incontro con Italo NTV.[...]
Ntv: Sindacati, alta adesione sciopero con punte fino al 100% Roma, 29 gennaio - "Dai primi dati l’adesione è dell’85% con punte del 100% in alcuni impianti". [...]
La scrivente associazione sindacale facendo seguito alla vostra proposta di delibera 18/01 del 16 gennaio Pos. 1910/17 e notificata il 18 gennaio scorso, ritenendo prioritario privilegiare il percorso negoziale finalizzato ad evitare una Regolamentazione provvisoria dello sciopero nel settore degli autoferrotranviari ai sensi dell’art.2 comma2 legge 146/90 e smi, come per altro confermato nell’odierno incontro tra le parti sul tema chiede un urgente audizione in merito.
Il presente Vademecum ha lo scopo di chiarire le norme di comportamento da adottare da parte del personale di NTV in occasione dello sciopero del 29 gennaio p.v. ed indicate nelle norme tecniche trasmesse all’Azienda, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, alla Commissione di Garanzia ed all’Osservatorio Nazionale sui Conflitti che restano il riferimento ufficiale.[...]
L’ALLEGATO “A” DEL CCNL DEL 2000 NON E’ APPLICABILE AI LAVORATORI ATAC CHE
DOVRANNO ESSERE EQUIPARATI AGLI ALTRI COLLEGHI.
[...]Come Sada non abbiamo nessun preoncetto nei confronti della radicale trasformazione cui andrà incontro l’Anas, e non è nostra intenzione alimentare allarmismo o dissenso (attualmente, sotto traccia tra i dipendenti) ma, semplicemente, dare voce e ribadire legittime perplessità visto quanto, nel passato, simili operazioni industriali hanno generato, soprattutto nei confronti di chi le subisce: i lavoratori[...]
"Fa piacere vedere l'entusiasmo e l'ottimismo con cui Giuliano Poletti continua a commentare i dati sull'occupazione diffusi dall'Istat la scorsa settimana, anche se continuiamo a dubitare che li abbia letti fino in fondo"[...]
“Ancora una volta i macchinisti delle metropolitane sono stati fatti oggetto di un violento quanto pericoloso attacco mediatico”. Lo riferiscono in una nota congiunta Renzo Coppini, Segretario del SULCT di Roma e Lazio, Aniello Carpenito, Commissario Fast Mobilità Lazio, e Antonio Casadei, Segretario UTL Lazio.
[...]Abbiamo aperto la procedura di raffreddamento riferiscono le due sigle sindacali che è il primo passo verso lo sciopero[...]
Il 20 novembre 2017 le Segreterie Nazionali hanno incontrato NTV per l’illustrazione delle modifiche al piano industriale, già comunicate alla stampa nel corso delle settimane passate.[...]
Da diversi anni, il fenomeno delle aggressioni a carico del personale dipendente nell’ambito dei servizi di trasporto pubblico locale da parte dei terzi appare fortemente in crescita ed anche le cronache cittadine, che riportano tali avvenimenti in modo sempre più frequente, ne evidenziano con chiarezza le diverse forme di manifestazione che vanno dalle inaccettabili violenze fisiche a quelle psicologiche e verbali.[...]
"La scellerata idea di consegnare a Cassa depositi e Prestiti il 53% di Enav è l'ennesimo clamoroso segno del fallimento della politica economica di questo Paese". Questo il commento di Pietro Serbassi, segretario generale di Fast-Confsal, all'ipotesi circolata in questi giorni in merito alla cessione alla Cdp della quota restante in capo al Tesoro della società che controlla il traffico aereo, nell'ambito del programma di privatizzazioni per abbattere il debito pubblico.[...]
"Dopo aver addirittura invocato l'applicazione del CCNL dell'autonoleggio al comparto del Tpl ora l'Anav sembra aver deciso di tornare a confrontarsi sul contratto della mobilità, pretendendo, però, di poter scegliere i suoi interlocutori". Questo il commento del segretario generale Fast-Confsal alla comunicazione inviata lo scorso 11 ottobre dall'Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori alle principali sigle sindacali.[...]
[...]ascoltando il suo intervento al festival del lavoro, inizialmente avevo pensato si riferisse alla necessità di una legge sulla certificazione della rappresentanza sindacale. Mi sbagliavo. Aveva semplicemente minacciato una “riforma del sindacato”[...]
"Ryanair assicura che ci sono più di 2.500 piloti in lista d'attesa per entrare nella compagnia e 650 entreranno in azienda di qui a marzo 2018. Se così fosse, non si capisce per quale motivo sia stata annunciato un nuovo stop dei voli fino a marzo, che lascerà a terra altri 400mila passeggeri.[...]
"Riteniamo soddisfacente il primo incontro con il Ministero dell'Interno, tenutosi oggi, da noi richiesto per proporre soluzioni contro il fenomeno delle aggressioni a ferrovieri e autoferrotranvieri", così dichiarano Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal, Ugl Autoferrotranvieri e Ferrovieri, Fast-Confsal e Orsa Trasporti.[...]
La crisi della Rappresentanza ha permesso la nascita di un importante Patto di Cooperazione che oggi prende concretamente corpo con la stipula del Patto Operativo fra le tre sigle sindacali autonome dei Trasporti
"E' incredibile che dopo la girandola di amministratori che ha tentato senza successo di risanare il gruppo e di fronte alla prospettiva di dover portare i libri in tribunale per l'impossibilità di gestire un debito di oltre 1,3 miliardi, ci sia ancora qualcuno che abbia il coraggio di scaricare la responsabilità del fallimento dell'Atac sui lavoratori". Questo il commento del segretario generale Fast Confsal, Pietro Serbassi, all'indomani dell'ennesimo terremoto esploso nell'azienda del trasporto pubblico di Roma.[...]
“Intervenendo per mettere in riga Trenitalia, l'Autorità di regolazione dei trasporti ha perso un'altra occasione per evitare di manifestare la sua scarsa imparzialità ed equidistanza tra i vari soggetti controllati”. [...]
“Dopo avere incessantemente soffiato sul fuoco della contesa tra Taxi e NCC, ora la giunta capitolina si appresta ad assestare un altro duro colpo al trasporto pubblico non di linea nella città eterna, impedendo di fatto il transito dei bus turistici in città”.[...]
"La realtà -prosegue il sindacalista -è che le aziende di Tpl controllate dai comuni, come dimostra il recente studio di Mediobanca sulle partecipate degli enti locali, stanno vivendo una situazione di profonda crisi finanziaria e industriale, che non solo penalizza lavoratori e utenti, ma sta anche mandando in fumo il denaro dei contribuenti[...]
Pagine
