Sostituzione delle licenze taxi/autorizzazioni NCC di Roma Capitale con quelle con formato grafico approvato con D.D. n. 421/2018 e accredidamento alla piattaforma taxi/NCC Web. Apertura straordinaria dello sportello al pubblico dell'Agenzia Roma Servizi per la Mobilità a decorrere da sabato 12 settembre 2020.
Approvazione nuova tipologia di formato cartaceo di licenza taxi e autorizzazione NCC rilasciate da Roma Capitale
La scrivente O.S. segnala che la bozza di decreto non rispecchia quanto affermato in riunione
La scrivente OS richiede un intervento autorevole affinché vengano adottate le stesse linee guida nelle Direttive locali che rispettino le indicazioni previste in merito al distanziamento sociale anche a bordo dei mezzi pubblici.
Ordianza sindaca in merito alla programmazione turni taxi, dal 20 luglio al 13 settembre 2020
Richiesta di incontro al Vice Comandante Buttarelli e al Comandante Di Maggio per discutere sulle problematiche legate al trasporto scolastico.
-
Ordinanza sindaca per turni taxi in vigore dal 22 giugno al 19 luglio 2020
E' stata inviata il giorno 19 giugno 2020 una lettera all'Assessore Lavori Pubblici e Tutela del Territorio, Mobilità Regione Lazio per richiedere con unrgenza un incontro in merito alla situazione dei servizi di trasporto pubblico non di linea, TAXI, NCC e BUS.
Con il Dpcm dell'11 giugno, allegato 15, il governo ha introdotto per il settore del trasporto aereo la facoltà di derogare dal distanziamento interpersonale di un metro a bordo degli aeromobili. Considerato che sui mezzi destinati al trasporto pubblico di linea marittimo con unità veloci è possibile mettere in atto le medesime misure di prevenzione, di controllo e di igienizzazione degli ambienti, compresa quella, strettamente necessaria, relativa alla purificazione dell'aria, ci chiediamo per quali motivi il governo abbia deciso di non concedere anche per il trasporto marittimo la stessa deroga prevista per il trasporto aereo.
Semplificazione della PA da fare subito e a costo zero, fabbrica delle competenze per rendere più efficace l'incrocio di domanda e offerta nel mondo del lavoro, indice di forza e di debolezza delle aziende per definire il livello ottimale del costo del lavoro e dei salari, riforma fiscale con l'estensione della no tax area per redditi fino a mille euro, piano straordinario per le infrastrutture per rafforzare la competitività del Paese e investimenti nel Mezzogiorno a sostegno dell'intero sistema economico.
Lettera inviata all'Onorevole De Micheli con il relativo allegato frutto di una importante analisi, studio e discussione interna alla Confsal e alla FAST.
-
In seguito alla puntata del 27/05/2020 dove un vostro invitato, per la precisione, il Presidente di Ntv Italo Luca Cordero di Montezemolo, asseriva che la Società sta facendo uno sforzo in più, riconoscendo risorse aggiuntive ai propri lavoratori in difficoltà che fanno fatica ad arrivare a fine mese con la sola cassa integrazione.
In seguito all'incontro del 25 marzo u.s., vengono fatte determinate proposte per dare un supporto alle categorie del trasporto pubblico non di linea più disagiate a causa del coronavirus
"Dopo le accuse del ministero dei Trasporti all'Anas per il crollo del ponte di Albiano ora assistiamo al duello nella maggioranza sul destino di Autostrade. E' necessario che il governo chiarisca una volta per tutte il rapporto con i concessionari, necessario a garantire lo sviluppo e la sicurezza delle nostre infrastrutture". Questo l'appello lanciato dal Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi.
E' notizia di questi giorni la richiesta, avanzata da una nota compagnia di navigazione Italiana specializzata nel settore delle crociere, di poter derogare alla legge 30/98 in ordine alla composizione degli equipaggi per navi che effettuano servizio di cabotaggio tra porti di uno statomembro.
"La Regione Lazio erogherà contributi a fondo perduto per i lavoratori privati del trasporto pubblico locale. Finalmente le amministrazioni territoriali iniziano a ricordarsi di Taxi ed NCC". Questo il commento del Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi
"Ai trasporti il governo ha destinato solo il 2,5% delle risorse stanziate dal decreto Rilancio". Questo l'allarme lanciato dal segretario generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, in un editoriale pubblicato su Lavocetrasportiediritti.it, http://lavocetrasportiediritti.it/index.php/2020/05/16/ai-trasporti-solo... rivista online che fa capo alla Federazione sindacale.
Ordinanza Sindaca per la programmazione turni taxi dal periodo compreso dal 9 maggio al 24 maggio 2020
"Non abbiamo bisogno di richiami alla responsabilità, ma di istituzioni e autorità di controllo che rispettino e facciano rispettare gli accordi e le leggi".
Illustre Presidente,probabilmente un comportamento "politicamente corretto" vorrebbe che io La ringraziassi per l’attenzione e il richiamo che ha rivolto alle organizzazioni sindacali, alle associazioni professionali e a quelle datoriali in merito alla necessità di prolungare la tregua sindacale che con un "fermo invito" l’Autorità che presiede aveva chiesto di osservare fino al 30 aprile 2020.
-
La scrivente Confederazione Confsal, considerando fondamentale e necessario in questa fase emergenziale garantire la mobilità dei cittadini lavoratori utenti del servizio pubblico locale (TPL) suburbano ed extraurbano, chiede un urgente intervento, a chiarimento o deroga di quanto previsto dall’ultimo DPCM
In data odierna è stato inviato un sollecito ad intervenire, richiesta avanzata lo scorso 07 Aprile, in meriro al rispetto delle direttive del Gruppo FSI volte a garantire ai lavoratori, anche in questa fase, il 100% della retribuzione, attraverso l'integrazione della quota parte non coperta dagli ammortizzatori sociali pubblici utilizzati.
Pagine
