"L'obbligo di green pass è una scelta che spetta alle autorità politiche e scientifiche, ma ci sono delle conseguenze che non possono essere ignorate: ora tamponi gratis e regole chiare sui controlli in azienda". Questo il commento del Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, al decreto del governo che impone la certificazione verde a tutti i lavoratori.
“Il governo italiano ha chiesto e ottenuto dalla Ue, nell'ambito della trattativa sulla revisione della rete Ten-T che si sta concludendo in queste ore, l'inserimento tra le priorità infrastrutturali europee dell’estensione del corridoio adriatico da Ancona fino a Foggia per poter così connettere le regioni centro meridionali (Marche, Abruzzo, Molise e Puglia) del versante orientale del Paese. La Fast e la Confsal sono particolarmente soddisfatte di questa iniziativa, che recepisce appieno le nostre indicazioni”, dice Pietro Serbassi, Segretario Generale Fast-Confsal.
con la presente, la scrivente O.S. intende segnalare le gravi condotte poste in essere dalle società Alitalia - Società Aerea Italiana S.p.A. e Alitalia Cityliner S.p.A. nei confronti del proprio personale.
"Vertice positivo con il governo. Si apriranno due tavoli, uno con ITA per far ripartire il confronto sui contratti e uno al Ministero del Lavoro per i dipendenti di Alitalia".
Le fake news e gli ‘inoltri da chat’ contribuiscono a confondere i dipendenti già provati da una situazione pesantissima
La cattiva interpretazione di alcuni passaggi del Comunicato Stampa odierno di ITA ha generato l’inaccettabile aggressione ai danni dei delegati di FAST CONFSAL presenti nel piazzale antistante agli uffici della Società da parte di alcuni partecipanti al presidio.
In data odierna è proseguito il confronto con il management di ITA sui ‘contratti di lavoro’ per il Personale Navigante.
"La FAST-Confsal è nettamente contraria alla possibilità di sostituzione ad interim (integrale) di un mezzo tecnologico alla figura di un professionista certificato alla condotta del mezzo ed esprime forti dubbi sulla bozza del nuovo Regolamento sulla circolazione ferroviaria dove l’assenza della parola “capotreno” viene surrogata da articoli non chiari su come l’equipaggio formato da un membro dovrebbe affrontare situazioni di emergenza che prevedono l’abbandono della cabina". Questi sono alcuni dei passaggi contenuti nella lettera inviata dalla FAST-Confsal alla ANSFISA.
In data 7 luglio si sono incontrati i rappresentanti aziendali con le segreterie nazionali
Position Paper: Campagna TRA.IN-S - "Lavorare nei trasporti tra COVID e mancate vaccinazioni - 6 luglio 2021
"Ora che la campagna vaccinale generale sta procedendo abbastanza spedita diventa fondamentale sapere quante aziende del settore dei trasporti hanno aderito al Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro per evitare di trovarci di nuovo impreparati in vista della riapertura autunnale delle scuole e della ripresa delle attività produttive". Questo l'appello lanciato dal Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi,
"Può sembrare incredibile, ma i tempi sono di nuovo stretti. L'autunno, con la riapertura delle scuole e delle principali attività economiche, è più vicino di quello che si pensi e il rischio di ritrovarci impreparati come lo scorso anno è altissimo. Bisogna immediatamente predisporre le condizioni ottimali per fare in modo che i lavoratori più esposti, a partire da quelli dei trasporti, affrontino la ripresa dopo l'estate in condizioni di totale sicurezza". Questo l'allarme lanciato dal Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi
Il 25 giugno si celebra la giornata mondiale del marittimo, una giornata dedicata a tutte quelle donne e quegli uomini che da sempre e quindi anche durante la crisi pandemica, con il loro enorme sacrificio, permettono lo scambio dell’ 85% del commercio mondiale.
La tragica morte di Adil Belakhdim davanti ai cancelli della Lidl di Biandrate – per cui esprimiamo il nostro più profondo cordoglio, stringendoci intorno a famigliari e conoscenti – e gli scontri dei giorni scorsi a Lodi che, come ogni forma di violenza, devono essere condannati senza alcuna esitazione
La segreteria nazionale Fast Alas Confsal esprime il più sentito cordoglio per la scomparsa del collega Adil Belakhdim, deceduto tragicamente davanti ai cancelli della LIDL di Biandrate dopo che un camionista ha forzato il blocco della manifestazione di protesta che SiCobas aveva organizzato per la difesa dei diritti dei lavoratori.
“I dati di adesione allo sciopero odierno certificano il totale scollamento tra i lavoratori e il management di ENAV. Le percentuali di adesione nelle sale operative testimoniano la preoccupazione dei lavoratori per il futuro assetto nella fornitura dei Servizi del Traffico Aereo e per l’immobilismo aziendale riguardo alla politica degli organici. Perseverando con questo comportamento riteniamo che nel prossimo futuro ENAV non sarà in grado di intercettare e gestire, come fatto in passato, la ripresa del traffico con tutto ciò che ne conseguirebbe per il sistema Paese”. Questa la dichiarazione di Gianluca Labigi Coordinatore Nazionale di UN.I.C.A.
E' partita ufficialmente la Campagna "TRA.IN-S - TRAsportiamo IN Sicurezza 2021/2022
"Non solo un convegno, quindi, ma un processo continuo di confronto e partecipazione di tutti gli attori coinvolti che perduri nel tempo come in un classico ciclo di miglioramento continuo". E’ con queste parole che il Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, lancia la campagna "TRA.IN-S. 2021-2022 - Trasportiamo in sicurezza".
"Per ripartire bisogna farlo col piede giusto" - ha dichiarato il Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi
"Per ripartire bisogna farlo col piede giusto. E non c'è momento migliore di questo, dopo la violenta crisi pandemica e alla vigilia delle riforme e dei progetti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, per mettere al centro la sicurezza sul lavoro, su cui le ultime tragiche vicende dimostrano che mai bisogna smettere di impegnarsi, puntando all'ideale obiettivo delle zero morti". Con queste parole il segretario generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi
UN PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA PIU’ FAST
"Italia porto d'Europa e rilancio infrastrutturale del Mezzogiorno. L'Eurispes è arrivato alle stessa conclusione che già lo scorso autunno avevamo indicato nel documento Italia velocemente connessa.Spero che questo dia ulteriore impulso alle riforme necessarie per la ripartenza del Paese".Questo il commento del Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, sul rapporto presentato oggi dall'istituto di ricerca.Italia velocemente connessa Position paper MARZO 2021 Position paper OTTOBRE 2020
"Abbiamo chiesto con forza e ottenuto da Rfi un piano di assunzioni per un rafforzamento dell'organico che passa anche attraverso l’internalizzazione di attività oggi affidate a imprese esterne”. Questo il commento del segretario nazionale Fast-Confsal, Vincenzo Multari, sull’accordo raggiunto tra i sindacati e la società del gruppo Fsi.
“Credo che avremo centrato l'obiettivo quando i processi di innovazione e digitalizzazione saranno un patrimonio sociale condiviso" è quanto dichiarato dal viceministro delle Infrastrutture, Teresa Bellanova
Dichiarazioni del viceministro delle Infrastrutture, Teresa Bellanova, nel corso del suo intervento al convegno "Digitalizzare i trasporti per far viaggiare il Paese", organizzato da Fast-Confsal e Confsal-Edili, in merito alle risorse destinate al Sud nell'ambito del Piano di ripresa e resilienza.
"Il Recovery Plan giustamente pone degli obiettivi fondamentali dei processi di transizione". Queste le dichiarazioni di Giuseppe Mele, vicedirettore dell'Area politiche industriali di Confindustria
Migliorare la qualità della vita ed accrescere la sostenibilità ambientale, aumentare il benessere e la sicurezza dei lavoratori, rafforzare la competitività delle imprese per ridurre il gap esterno con l'Europa e quello interno tra Nord e Sud, alimentare nuova occupazione e salvaguardare quella attuale attraverso la formazione delle competenze, accelerare la ripartenza del Paese. Sono questi gli obiettivi che la digitalizzazione dei servizi e dei processi produttivi non dovrà mai perdere di vista
"La situazione è estremamente delicata e complessa, in questo momento emergenziale. Vogliamo trasmettere l'urgenza che riguarda l'Alitalia in amministrazione straordinaria, che ha di fatto esaurito le risorse finanziarie a sua disposizione e si deve fare qualcosa per scongiurare il fermo operativo. Nell'attesa e nell'immediatezza bisogna intervenire in modo che qualunque decisione presa non venga assunta in fase di una cessata attività". Queste le dichiarazioni di Pietro Serbassi, Segretario Generale Fast-Confsal
Il sindacato "serve un atto di coraggio di governo, che dovrà anche difendere gli interessi nazionali chiedendo immediate spiegazioni alla Commissione europea"
"Più garanzie, più prevenzione e più tutele per tutti i lavoratori del settore dei trasporti e delle infrastrutture, che durante la pandemia hanno pagato un tributo altissimo e che saranno protagonisti del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. E' questo l'obiettivo della nostra Campagna TRA.IN.S.
"Invece di farci gli auguri di Pasqua e scusarsi per i disagi commissari e dirigenti di Alitalia dovrebbero sospendersi lo stipendio e fare un atto di responsabilità e solidarietà nei confronti dei lavoratori". Questa la dichiarazione del Segretario Nazionale FAST Trasporto Aereo-Confsal, Massimo Bonafede
"Il ruolo centrale dell'Anas nella realizzazione dei progetti infrastrutturali previsti nel Piano di ripresa e resilienza, a partire dalla manutenzione e messa in sicurezza delle opere già esistenti e dal potenziamento degli snodi logistici per trasformare l'Italia nel più grande porto d'Europa richiederà un sforzo aggiuntivo che potrà essere compiuto solo avviando un serio piano di assunzioni che risponda veramente ai bisogni dell'azienda". E' questa una delle richieste che il Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi
Il cambio di governo non sembra aver portato grandi benefici al futuro di Alitalia.
"Condividiamo l'idea che Alitalia debba sostenersi sulle sue gambe, ma se questo vuol dire ridurla a dimensioni insignificanti, privandola delle professionalità che fino ad ora hanno atteso con pazienza che le troppe promesse venissero mantenute, non ci siamo". Questo il commento del Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, alle parole pronunciate dal ministro dello Sviluppo, Giancarlo Giorgetti, durante un'audizione in Parlamento.
"Abbiamo particolarmente apprezzato la decisione del ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini di allargare il confronto a tutte le organizzazioni che hanno una significativa rappresentanza nel settore dei trasporti", questo il commento del Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, al termine di un incontro che si è tenuto questa mattina in videoconferenza con il professor Giovannini sui progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Considerata la crescente adesione di lavoratori delle aziende del comparto aereo che fanno riferimento al CCNL di settore e tenuto conto che la scrivente Federazione è ormai presente in tutti i vettori con rappresentanza diretta o con OS ad essa aderenti, con la presente chiediamo la possibilità di firmare per adesione il CCNL del Trasporto Aereo in tutte le sue sezioni.
"Visto il drammatico stato di necessità che sta attraversando il Paese le aziende di trasporto mettano subito a diposizione del Commissario straordinario per l'emergenza il personale medico e sanitario alle proprie dipendenze per dare il proprio contributo alla campagna vaccinale". Questo l'appello lanciato dal segretario generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, anche alla luce delle ultime difficoltà relative alla somministrazione del siero prodotto da Astrazeneca.
La scrivente OS, nel dare seguito all’invito di codesto Ministero in merito all’oggetto, osserva che nelle aziende di trasporto passeggeri - su scala nazionale – spesso non vengono applicate le normative nazionali di riferimento, le Direttive, i Regolamenti e le Decisioni UE concernenti l’orario di lavoro per i lavoratori mobili; inoltre, appare utile segnalare che, in molte aziende, non viene consegnato il prospetto paga (previsto dall’art. 39 comma 5 legge 133/2008), mentre nelle – poche – aziende che ottemperano all’obbligo di consegna previsto, lo stesso, spesso, non riporta tutto l’orario di lavoro.
“Nell'ambito del tavolo sul rinnovo contrattuale abbiamo siglato importanti accordi su welfare e smart working per dare subito ai lavoratori del gruppo FSI un sostegno concreto dopo un anno passato a fronteggiare l'emergenza pandemica a testa alta senza mai tirarsi indietro". Questo il commento di Vincenzo Multari, segretario nazionale SLM FAST Confsal
Premio produzione lavoratori CCNL Mobilità/Attività Ferroviarie
"Finalmente riparte il percorso che porterà al nuovo contratto dei ferrovieri. Un passaggio fondamentale per garantire ai tutti i lavoratori del settore che hanno dato un contributo determinante nella gestione dell'emergenza nuove e maggiori tutele, anche sul fronte economico, adeguate al difficile periodo che stiamo vivendo". Questo il commento di Pietro Serbassi, segretario generale Fast-Confsal
Nel congratularmi con lei per il prestigioso incarico che il Presidente Draghi le ha conferito e nell'inviarle gli auguri di buon lavoro a nome mio personale e di tutta la federazione che mi onoro di rappresentare, con la presente le partecipo anche la nostra disponibilità ad un confronto costruttivo e costante.
"La creazione di una holding con tre società distinte per volo, manutenzione e servizi di terra, sul modello di FSI, puòanche andare bene, purché sia accompagnata da una tutela del capitale umano e da un nuovo e più moderno accordocontrattuale".
La ricerca della sicurezza sul lavoro è, da tempo, obiettivo prioritario della nostra azione sindacale. Per questo motivo riteniamo inaccettabile per una società all’avanguardia presente sul suolo italiano, l’attuale incidenza degli infortuni e della mortalità in ambito lavorativo.
La scrivente OS, a riscontro della Vs nota U0000151 del 13.01.2021, richiede un interevento e fa richiesta di audizione
Le iniziative poste in essere dal Governo nel Paese per la lotta, mediante un’apposita campagna di vaccinazione, al virus Covid-19, prevede, comprensibilmente, di sottoporre con una certa priorità alla vaccinazione alcune categorie di cittadini, considerati maggiormente a rischio per motivi professionali e patologie/età anagrafica, come operatori sanitari, dipendenti, ospiti delle RSA e quest’ultimi in generale.
Il giorno 23 dicembre 2020 si sono incontrati, in teleconferenza, le OO.SS./R.S.A. e i rappresentanti delle società Italo
Addì 21 dicembre 2020, Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. e le Organizzazioni Sindacali FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, UGL FERROVIERI, SLM FAST CONFSAL e ORSA FERROVIE si sono incontrati per un aggiornamento relativo alle misure adottate dal Gruppo FS per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19.
"Siamo stanchi di essere presi in giro. I lavoratori impegnati negli appalti del comparto pulizie/multiservizi sono pronti a far sentire la propria voce per denunciare l'incomprensibile rifiuto delle associazioni datoriali ad aprire il confronto sul contratto". Questa la dichiarazione con cui Francesco Marcelli, Segretario Nazionale della Federazione Autonoma dei Sindacati dei Trasporti per l’Autotrasporto-Logistica-Appalti-Servizi aderente alla CONFSAL, ha confermato lo sciopero generale previsto per l'intera giornata dell'11 dicembre, nel rispetto delle norme che tutelano i servizi minimi essenziali.
"Per quanto ancora dovremo assistere allo stallo della principale azienda italiana dei trasporti paralizzata dalle divisioni nella maggioranza di governo? L'esecutivo smetta di litigare e di discutere sul nulla e metta le grandi aziende partecipate in grado di lavorare seriamente e con serenità sul piano di ammodernamento del Paese con le ingenti risorse che arriveranno dalla UE". Questo il commento del Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, all'indomani della fumata nera sul rinnovo dei vertici delle controllate di FSI Trenitalia ed RFI.
Modifica ordinanza Sindaca del 27 novembre 2020 per la sola data dell'8 dicembre
In programma come da ordinanza della Sindaca Raggi i nuovi turni taxi dal 30 novembre al 13 dicembre 2020
"Nel Mediterraneo arrivano più merci, ma nei nostri porti ne circolano sempre meno. Qui non siamo di fronte al fallimento di una politica dei trasporti, bensì alla totale assenza di qualsiasi iniziativa in grado di valorizzare la straordinaria posizione geografica dell'Italia". Cosi, il Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, commenta i dati diffusi da Conftrasporto-Confcommercio.
La Società TX Logistik divenuta a marzo del 2011 al 100% di proprietà di Trenitalia, che ne ha acquisito l'intero capitale dalla tedesca TX Logistik, nello stesso anno ha avviato con un iniziale supporto dei mezzi dell’allora Trenitalia Divisone Cargo la sua operatività in Italia anche a seguito del rilascio del certificato di sicurezza nel maggio del 2010 ai fini dell’accesso all’infrastruttura ferroviaria valido per la linea Brennero – Verona Q.E.
La notizia di un cronoprogramma per l’avvio della riforma del Trasporto Pubblico Locale di un nuovo modello in grado di affrontare la ripresa al termine dell’emergenza Covid-19, mostra prospettive favorevoli che questo settore aspettava da anni
"Da mesi denunciamo l'assenza di un piano per la logistica adeguato a fronteggiare l'emergenza Covid. Nessuno se n'è occupato e ora scopriamo che quando arriverà il vaccino non saremo in grado di distribuirlo. Questa volta nessuno potrà nascondersi dietro all'imprevedibilità del problema". Così il Segretario Generale Fast Confsal, Pietro Serbassi, che punta il dito sull'inerzia del governo di fronte alle continue richieste delle sigle del comparto di risolvere i problemi legati al trasferimento delle merci sul territorio nazionale.
La scrivente Federazione Sindacale FAST insieme alla sua affiliata UNICA richiede, in considerazione delle possibili modifiche al sistema regolatorio europeo e ai relativi meccanismi di calcolo della tariffa a causa della pandemia COVID-19, viste le possibili ricadute che le stesse potrebbero determinare nell’ambito delle attività e dei servizi forniti da ENAV S.p.A., un incontro urgente per approfondire le suddette tematiche.
Come noto, è stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM 24 ottobre 2020, con il quale il Governo ha previsto nuove misure di contenimento in relazione al Covid-19.
Il confronto avviato a dicembre 2019 per il rinnovo del contratto nazionale Mobilità Area Attività Ferroviarie è stato sospeso in conseguenza dell’emergenza sanitaria causata dall’epidemia da SARSRCoV2 in seguito alla quale le parti hanno costituito Comitati Nazionali Covid per la gestionedell’emergenza stessa che ha avuto forte impatto sul settore
"Semplificazione e formazione. Sono questi i due nodi su cui bisognerà intervenire al più presto per evitare che il mondo della logistica si trovi nuovamente a fronteggiare l'emergenza senza strumenti". Questa la dichiarazione del Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi.
"Per colpa di una scarsa conoscenza, pratica e scientifica, delle dinamiche che regolano il servizio e del mancato confronto con le organizzazioni sindacali, che hanno impedito la definizione di norme adeguate per lo svolgimento del servizio, il trasporto pubblico rischia di andare in tilt con la seconda ondata del Covid".
"E' impensabile lasciare che il trasporto ferroviario, essenziale per la tenuta del Paese durante la pandemia e strategico per la sua ripartenza, sia nelle mani di manager precari che rischiano di essere mandati a casa da un momento all'altro. La posta in gioco è troppo alta per lasciare che le beghe politiche impediscano a Fs di operare al meglio delle sue capacità". Lo dichiara il segretario generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi, denunciando lo stallo che si protrae da mesi sulle nomine delle controllate del gruppo.
"Bisogna spostare l'attenzione dalla necessità di rendere più veloci ed efficienti gli spostamenti alla necessità di fare in modo che questo accada nel modo più veloce possibile. Un'esigenza che, di fronte alla profonda crisi provocata dalla pandemia, non è più rinviabile".
"Le normative che regolano i rapporti di lavoro possono essere il motore dello sviluppo o, viceversa, una zavorra per qualsiasi prospettiva di crescita".
"Sugli investimenti per nuove infrastrutture il Next Generation Eu, il grande piano da 750 miliardi messo in campo dall'Europa, con circa 209 miliardi destinati all'Italia, permetterà di avere a disposizione il più grande bacino di risorse dal Dopoguerra ad oggi. Il rischio di disperdere i finanziamenti in una pioggia di interventi non armonizzati o di buttarli in opere faraoniche buone solo ad attirare consensi nel breve periodo è, però, altissimo".
L'Italia, pur con le diversità di ogni settore, abbia bisogno, dopo tanti anni, di un piano strutturale che riorganizzi l'intero mondo delle comunicazioni e dei collegamenti e, soprattutto, elimini il grave gap infrastrutturale e di accessibilità ai servizi che ancora zavorra l'economia del Mezzogiorno ed impedisce di garantire a tutti i cittadini uguali opportunità socio-economiche.
La presente per evidenziare l'incresciosa situazione che si è creata in seguito ad una assenza di risposte alle nostre richieste di incontro inviate al MIT sul tema Alitalia
Osservazioni su Proposta di Deliberazione ai sensi dell’art. 52 del Regolamento del Consiglio Comunale “Regolamento Capitolino per la disciplina degli autoservizi pubblici non di linea”
Ordinanza Sindacata n. 10 dell'11 settembre 2020 in merito alla programmazione dei turni taxi dal 14 al 27 settembre.
E' nota l'importanza che il settore dei Trasporti riveste per la ripartenza del Paese durante questa delicata fase che stiamo vivendo. Per tali ragioni, risultano necessarie per il settore scelte politiche e legislative che riescano a bilanciare efficacemente esigenze strutturali economiche e tutela della sicurezza.
Sostituzione delle licenze taxi/autorizzazioni NCC di Roma Capitale con quelle con formato grafico approvato con D.D. n. 421/2018 e accredidamento alla piattaforma taxi/NCC Web. Apertura straordinaria dello sportello al pubblico dell'Agenzia Roma Servizi per la Mobilità a decorrere da sabato 12 settembre 2020.
Approvazione nuova tipologia di formato cartaceo di licenza taxi e autorizzazione NCC rilasciate da Roma Capitale
La scrivente O.S. segnala che la bozza di decreto non rispecchia quanto affermato in riunione
La scrivente OS richiede un intervento autorevole affinché vengano adottate le stesse linee guida nelle Direttive locali che rispettino le indicazioni previste in merito al distanziamento sociale anche a bordo dei mezzi pubblici.
Ordianza sindaca in merito alla programmazione turni taxi, dal 20 luglio al 13 settembre 2020
Richiesta di incontro al Vice Comandante Buttarelli e al Comandante Di Maggio per discutere sulle problematiche legate al trasporto scolastico.
-
Ordinanza sindaca per turni taxi in vigore dal 22 giugno al 19 luglio 2020
E' stata inviata il giorno 19 giugno 2020 una lettera all'Assessore Lavori Pubblici e Tutela del Territorio, Mobilità Regione Lazio per richiedere con unrgenza un incontro in merito alla situazione dei servizi di trasporto pubblico non di linea, TAXI, NCC e BUS.
Semplificazione della PA da fare subito e a costo zero, fabbrica delle competenze per rendere più efficace l'incrocio di domanda e offerta nel mondo del lavoro, indice di forza e di debolezza delle aziende per definire il livello ottimale del costo del lavoro e dei salari, riforma fiscale con l'estensione della no tax area per redditi fino a mille euro, piano straordinario per le infrastrutture per rafforzare la competitività del Paese e investimenti nel Mezzogiorno a sostegno dell'intero sistema economico.
Con il Dpcm dell'11 giugno, allegato 15, il governo ha introdotto per il settore del trasporto aereo la facoltà di derogare dal distanziamento interpersonale di un metro a bordo degli aeromobili. Considerato che sui mezzi destinati al trasporto pubblico di linea marittimo con unità veloci è possibile mettere in atto le medesime misure di prevenzione, di controllo e di igienizzazione degli ambienti, compresa quella, strettamente necessaria, relativa alla purificazione dell'aria, ci chiediamo per quali motivi il governo abbia deciso di non concedere anche per il trasporto marittimo la stessa deroga prevista per il trasporto aereo.
Lettera inviata all'Onorevole De Micheli con il relativo allegato frutto di una importante analisi, studio e discussione interna alla Confsal e alla FAST.
-
In seguito alla puntata del 27/05/2020 dove un vostro invitato, per la precisione, il Presidente di Ntv Italo Luca Cordero di Montezemolo, asseriva che la Società sta facendo uno sforzo in più, riconoscendo risorse aggiuntive ai propri lavoratori in difficoltà che fanno fatica ad arrivare a fine mese con la sola cassa integrazione.
In seguito all'incontro del 25 marzo u.s., vengono fatte determinate proposte per dare un supporto alle categorie del trasporto pubblico non di linea più disagiate a causa del coronavirus
"Dopo le accuse del ministero dei Trasporti all'Anas per il crollo del ponte di Albiano ora assistiamo al duello nella maggioranza sul destino di Autostrade. E' necessario che il governo chiarisca una volta per tutte il rapporto con i concessionari, necessario a garantire lo sviluppo e la sicurezza delle nostre infrastrutture". Questo l'appello lanciato dal Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi.
E' notizia di questi giorni la richiesta, avanzata da una nota compagnia di navigazione Italiana specializzata nel settore delle crociere, di poter derogare alla legge 30/98 in ordine alla composizione degli equipaggi per navi che effettuano servizio di cabotaggio tra porti di uno statomembro.
"La Regione Lazio erogherà contributi a fondo perduto per i lavoratori privati del trasporto pubblico locale. Finalmente le amministrazioni territoriali iniziano a ricordarsi di Taxi ed NCC". Questo il commento del Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi
"Ai trasporti il governo ha destinato solo il 2,5% delle risorse stanziate dal decreto Rilancio". Questo l'allarme lanciato dal segretario generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, in un editoriale pubblicato su Lavocetrasportiediritti.it, http://lavocetrasportiediritti.it/index.php/2020/05/16/ai-trasporti-solo... rivista online che fa capo alla Federazione sindacale.
Ordinanza Sindaca per la programmazione turni taxi dal periodo compreso dal 9 maggio al 24 maggio 2020
"Non abbiamo bisogno di richiami alla responsabilità, ma di istituzioni e autorità di controllo che rispettino e facciano rispettare gli accordi e le leggi".
Illustre Presidente,probabilmente un comportamento "politicamente corretto" vorrebbe che io La ringraziassi per l’attenzione e il richiamo che ha rivolto alle organizzazioni sindacali, alle associazioni professionali e a quelle datoriali in merito alla necessità di prolungare la tregua sindacale che con un "fermo invito" l’Autorità che presiede aveva chiesto di osservare fino al 30 aprile 2020.
-
La scrivente Confederazione Confsal, considerando fondamentale e necessario in questa fase emergenziale garantire la mobilità dei cittadini lavoratori utenti del servizio pubblico locale (TPL) suburbano ed extraurbano, chiede un urgente intervento, a chiarimento o deroga di quanto previsto dall’ultimo DPCM
In data odierna è stato inviato un sollecito ad intervenire, richiesta avanzata lo scorso 07 Aprile, in meriro al rispetto delle direttive del Gruppo FSI volte a garantire ai lavoratori, anche in questa fase, il 100% della retribuzione, attraverso l'integrazione della quota parte non coperta dagli ammortizzatori sociali pubblici utilizzati.
Determinazione dirigenziale del 17 aprile 2020, approvazione nuova tipologia formato cartaceo licenze taxi/ippica e autorizzazioni NCC rilasciate da Roma Capitale
Nuova Ordinanza della Sindacata n.5 del 17 aprile 2020
Nuova Ordinanza della Sindacata n.5 del 17 aprile 2020
Formuliamo la presente per chiedere un incontro urgente, a seguito del crollo del ponte di Albiano, verificatosi in Toscana sulla SS.330, per gli approfondimenti del caso e per conoscere le misure che la Società intende adottare ai fini della sicurezza stradale e per impedire il verificarsi di ulteriori, analoghe circostanze in futuro.
Con la circolare n. 13 del 3.04.2020 l’INAIL ha trattato le questioni relative alla sospensione dei termini di prescrizione e decadenza per il conseguimento delle prestazioni e alla tutela infortunistica nei casi accertati di infezione da Corona-virus in occasione di lavoro.
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »
