[...]Nonostante i notevoli avvicinamenti tra le reciproche posizioni maturati in questi mesi nel corso della trattativa, la ricognizione ha registrato distanze tali da non poter ipotizzare la definizione dell’ipotesi di accordo[...]
[...]Crediamo che sia necessario acquisire una coscienza transnazionale, elemento indispensabile per sviluppare un proficuo dialogo anche con le istituzioni dell’Unione Europea[...]
[...]concludono Serbassi e D’Ambrosio - il governo deve varare al più presto un piano straordinario per la sicurezza sui binari”[...]
In riferimento all' accordo del 30 luglio richiesto da Grandi Navi Veloci, noto come "L'accordo di flotta", firmato da CGIL, CISL e UIL vorrei portare alla luce il significato di tale accordo. Non è necessario molto impegno poiché[...]
_
la stringente legge sul diritto di sciopero nei servizi minimi essenziali in Italia impone regole sulle procedure e sulla durata che non esistono in nessun altro Paese europeo. Con tempi di preavviso, modalità di proclamazione e obblighi di contingentamento rigidamente imposti e predeterminati. Alla luce di ciò, appare evidente che puntare il dito sul sindacato perché alla fine del complicatissimo[...]
L'idea di fondo, intollerabile, è che il diritto di sciopero sia un inutile orpello da poter concedere a giorni alterni in base alle proprie convenienze"
Ancora non sappiamo le cause dell’incidente, ma da tempo il numero di incidenti ferroviari è in preoccupante ascesa e l’eccessiva semplificazione delle regole di circolazione[...]
"Non ci faremo processare per colpe non nostre. Abbiamo usato i permessi sindacali per tentare di
salvare l'Atac dal baratro". Questa la dura replica di Paolo Ventura, Segretario Nazionale Aggiunto
della FAST Mobilità‐ Confsal, alle polemiche degli ultimi giorni sui presunti sprechi legati all'utilizzo
delle ore di distacco nell'azienda di trasporti romana.
-
-
In riferimento al vostro OdS n° 5/2016, avente per oggetto "Divisa", rileviamo che nell'allegato 1 sono riportati i requisiti delle dotazioni personali poste al di fuori delle dotazioni aziendali: scarpe, cappello, sciarpa, guanti, cinta, trolley e zaini, in particolare.[...]
"Ancora una volta viene messo il bavaglio alla categoria che provvede alla sicurezza dei cieli. Evidentemente le manifestazioni di dissenso[...]
anche la Corte dei Conti dell’Emilia Romagna e delle Marche, sulle domande poste da pensionati del pubblico impiego, hanno dichiarato rilevante e non manifestamente infondata, la questione di legittimità costituzionale [...]
La grave e delicata questione legata al pagamento delle retribuzioni dei lavoratori di Roma TPL Scarl che ormai vantano tre mensilità in arretrato, ha indotto la scrivente OS ha richiedere [...]
-
-
.
“Dopo lo sciopero di ieri ci chiediamo quanto ancora dovrà durare l'ostinazione dei vertici dell'Enav nel rifiutare il confronto con la sigla più rappresentativa dell'azienda”. Questo il commento del segretario generale FAST/Confsal, Pietro Serbassi[...]
"La classe dirigente, anche quella sindacale, dovrà saper rispondere alla voglia di cambiamento e di trasparenza che arriva dai cittadini e dalle realtà produttive, assumendosi le proprie responsabilità e facendolo anche in fretta, perché non c’è più tempo da perdere".
“A fronte delle recenti indiscrezioni giornalistiche relative a un presunto progetto di acquisizione di Anas da parte delle Fs, e dell'ipotesi di costituzione di una holding comprendente le partecipate della società, riteniamo necessario, e non più rinviabile, un chiarimento[...]
[...]per chiedere un ulteriore incontro allo scopo di conoscere gli eventuali ulteriori sviluppi rispetto alla citata ipotesi di quotazione del Gruppo FSI. Ciò in considerazione anche dell’impegno in corso di rinnovo del CCNL della Mobilità – Area contrattuale delle Attività Ferroviarie; normativa applicata ai dipendenti del Gruppo F.S.I., elemento cardine del piano industriale aziendale[...]
.
-
.
[...]“La totale adesione – ha spiegato il sindacato - ha prodotto la cancellazione di tutti i voli previsti tra le ore 13 e le ore 17 ( al di fuori delle tratte protette per legge). E i disagi si sono ripercossi anche nelle ore successive a seguito del lento riprendere della normale attività”[...]
Se Renato Mazzoncini ha deciso di cambiare rotta sul piano di rilancio del settore cargo è opportuno un nuovo confronto con i sindacati”. Questo il commento del segretario generale FAST Confsal, Pietro Serbassi[...]
.
Nonostante i risultati economici straordinari conseguiti da GNV negli ultimi due anni[...]
Si riapre la vertenza sul blocco della perequazione 2012/2013 lo dichiarano il Segretario Generale FAST CONFSAL Pietro Serbassi ed il Segretario Nazionale FAST Pensionati Agostino Apadula[...]
[...]Al suo interno abbiamo finalmente trovato rispondenza a diverse delle richieste portate avanti fino ad ora e per le quali abbiamo combattuto insieme[...]
La Sentenza del 17 dicembre della Corte dei Conti di Palermo non sposta affatto i termini della vertenza legale dei Pensionati, in quanto il ricorso, presentato il 7 marzo 2014, era ovviamente e giustamente incentrato sul comma 25 dell’art. 24 della legge 214/11[...]
“Bene Mazzoncini sulle nuove nomine, ma i treni veloci che fine hanno fatto?”. All'indomani del rinnovo dei vertici di Trenitalia, il Segretario Generale Fast Confsal, Pietro Serbassi, chiede al neo ad di informare i sindacati e tutti i lavoratori dell'azienda sull'esito della importante certificazione di velocità a 350 km orari per gli Etr 1000 Frecciarossa attesa ormai da mesi.[...]
-
[...]Venuta meno, per bocca dello stesso ing. Mazzoncini, l’esigenza di accelerare sulla quotazione, così come quella di spacchettare il gruppo, e assodato che il vecchio management stava facendo bene – ha concluso Serbassi - non riusciamo a trovare altra spiegazione alla sostituzione dei vertici [...]
[...]Solo ricevuto quest’ultimo il TS supporterà il collega, esclusivamente nella movimentazione del carrello, avendo poi cura di trasmettere copia dell’ordine ricevuto alla FAST FerroVie o al proprio sindacato d’appartenenza per avviare le tutele del caso.
La legge sulla rappresentatività è proprio finalizzata a ridurre il numero dei sindacati e a limitare la loro sfera di azione solo ai casi di effettiva rappresentanza dei lavoratori, per cui ora bisogna dimostrare di saper tenere il passo
Abbiamo constato nei contenuti dell’ordine di servizio REV.3, in vigore da domani 16 novembre 2015, la presenza di un illegittimo demansionamento della qualifica di Train Specialist allorquando viene imposto loro, “in condizioni di normale esercizio, di supportare il personale H/S nella movimentazione del carrello durante il servizio”.[...]
“L'Anas ha vissuto e sta vivendo momenti drammatici che non fanno onore alla quasi centenaria storia di una azienda che ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo dell'economia del nostro Paese” - dichiara Nicola Apostolico - Segretario Nazionale Sada/Fast-Confsal, all'indomani degli arresti effettuati dalla procura di Roma nell'ambito di un'inchiesta su presunti episodi di corruzione e concussione.[...]
Nella odierna audizione come Confsal abbiamo ribadito ai senatori la nostra contrarietà ad una legge che regolamenti ulteriormente il diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali[...]
Noi Camionisti ha organizzato in occasione de TruckEmotion un incontro sugli autisti. In questo caso, intorno a un tavolo si sono seduti i rappresentanti dei sindacati degli Autisti, sia quelli confederali (Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti) sia quelli autonomi Fast e Ugl. “Questa è la prima volta che tutte le sigle sindacali si confrontano nel settore dell’autotrasporto”, precisa Iuzzolino. È stato un incontro interlocutorio durato un paio d’ore, che ha posto le basi per altre riunioni, in vista anche della trattativa per il rinnovo del contratto nazionale di categoria. Grande il confronto nella discussione con Giuseppe Parise e Giuseppe Niosi della Fast Autotrasporto, Logistica e spedizione Merci
[...]Devo confessarvi che mi sento un po' in imbarazzo nel trovarmi di fronte a Voi, perché dopo aver letto con molta attenzione le proposte di legge in discussione ho provato la sensazione, in quanto rappresentante di una confederazione di sindacati autonomi, di essere sul banco degli imputati.[...]
"Un dialogo costruttivo che speriamo possa riportare la regolamentazione degli scioperi nell'ambito della correttezza e del rispetto dei diritti costituzionali". [...]
[...]Con questa legge com’è ben noto a tutti è stato bloccato, per gli anni 2012 e 2013, l’adeguamento automatico delle pensioni superiori a tre volte il minimo INPS in termini mai attuati prima, considerato che, al di la dell’illegittimità in se di questo tipo di provvedimenti legislativi, si sono penalizzate fasce deboli di pensionati mai interessati prima da simili decisioni.[...]
Egregio Presidente, con la presente faccio seguito alla mia inviatoLe il 24 luglio u.s., per chiederle una sollecita audizione, al fine di risolvere le sempre maggiori e pericolose incomprensioni sviluppatesi tra la FAST FerroVie e il commissario delegato in materia di trasporto ferroviario.[...]
"Malgrado i tentativi di boicottaggio da parte dell'azienda e della stessa Commissione di Garanzia, lo sciopero di tutti i lavoratori di Ntv proclamato per il 25 settembre ha replicato il successo di adesioni delle precedenti iniziative di protesta indette prima dell'estate". Così il Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, commentando l'esito dello sciopero che ieri ha provocato la soppressione del 50% dei treni coinvolti nell'astensione.[...]
-
[...]La Commissione di Garanzia per lo Sciopero nei servizi pubblici continua impunemente e sorprendentemente a difendere gli interessi delle imprese disinteressandosi dei diritti costituzionali dei cittadini". [...]
In riferimento alla proclamazione di sciopero del 14 settembre 2015, si inviano, in allegato, le nuove norme tecniche di attuazione relative allo sciopero di tutti i Macchinisti - Operatori d’Impianto - Train Manager - Train Specialist - Train Manager Tutor - Train Steward/Hostess, dipendenti dalla società Nuovo Trasporto Viaggiatori SpA, dalle ore 03:00 del giorno 25 settembre 2015 alle ore 02:59 del giorno 26 settembre 2015.[...]
ATTENZIONE LA COMMISSIONE DI GARANZIA HA NEGATO LA POSSIBILITA’ DI ADERIRE ALLO SCIOPERO AL PERSONALE CHE EFFETTUA UN SERVIZIO CON RIPOSO FUORI RESIDENZA RICADENTE NELLA NOTTE TRA IL 25 E IL 26 SETTEMBRE[...]
Facendo riferimento al comando del servizio che la società NTV S.p.A sta formalizzando al personale in occasione dello sciopero in oggetto, al fine di garantire l’effettuazione dei servizi minimi essenziali comunicati dalla società stessa, è evidente che la formula adottata neghi al personale il diritto costituzionalmente garantito di partecipare allo sciopero programmato.[...]
.
Facendo seguito alla nota inviataci da NTV SpA il 15 settembre 2015, oggetto di eccezioni in merito alle norme tecniche di attuazione dello sciopero nazionale proclamato dalla scrivente per il 25 e 26 settembre 2015, riteniamo opportuno specificare quanto segue:[...]
-
Egregio Direttore, ho letto con stupore il duro attacco che il quotidiano che lei dirige ha deciso di rivolgere al sindacato che rappresento nell’articolo pubblicato l’8 agosto in cronaca di Roma dal titolo “Italo, autonomi all’attacco per l’interesse di pochi. L’azienda messa a rischio” e mi trovo costretto a chiederle ospitalità per un doveroso diritto di replica.
FIUMICINO non và? Altro esempio di privatizzazioni Made in Italy[...]
Purtroppo NTV rimane chiusa a riccio verso qualsiasi dialogo con forze sindacali diverse da quelle in cui ha deciso di riporre fiducia e credibilità, malgrado costoro abbiano dimostrato, nei fatti, di essere d’accordo con non più del 13% del personale: “mobile” e di stazione.[...]
Facendo seguito alla prima astensione dal lavoro di otto ore effettuata il 3 giugno 2015, alla seconda di 24 ore effettuata il 26 giugno 2015 e alla terza di 24 ore effettuata il 26 luglio, dopo l’incontro avuto il giorno 15 luglio u.s., durante il quale NTV, dopo averci lasciato in attesa per circa 12 ore, ha sottoscritto con altre sigle sindacali un accordo da noi rifiutato in quella sede e poi rigettato dall’87% dei dipendenti interessati in un referendum approvativo e avendo, inoltre, l’impresa mantenuto una posizione di chiusura sempre più ostile verso ogni tentativo di disponibilità approcciato dalla scrivente e ignorato, caparbiamente, le soluzioni fin qui avanzate dalla FAST FerroVie, malgrado fossero proposte in coerenza con le politiche retributive su cui stanno convergendo la quasi totalità delle aziende e che, tali proposte, non prevedessero aggravi sui costi di budget, la scrivente ha dovuto constatare la sostanziale persistenza delle motivazioni alla base della vertenza, che si riportano per memoria:[...]
Qualora ce ne fosse stato bisogno, le altissime percentuali di adesione allo sciopero, che a Milano hanno superato il 95%, confermano il disagio in cui versa il personale in NTV,[...]
Di seguito trovate la comunicazione di adesione, le particolarità valide per tutti i differenti comportamenti in funzione del tipo e dell’orario del turno assegnato e le indicazioni utili alla ripresa del servizio il giorno dopo. In ogni caso, per qualunque chiarimento o integrazione, contattate la vostra segreteria regionale e/o le RSA. Siate determinati, consapevoli, prudenti.
Voglio che l’azienda si sieda al tavolo di trattativa senza scegliersi, di volta in volta, gli interlocutori che ritiene più confacenti, come ha fatto in occasione dell’ultimo accordo del 15 luglio scorso, ma con la voglia di affrontare e risolvere sul serio i tanti, troppi problemi che affliggono il personale dell’esercizio e senza discrimine sugli interlocutori[...]
[...]Le dichiarazioni di NTV secondo cui esiste una previsione per incontrare a settembre tutte le sigle sindacali sul tema è infatti falsa: l’ipotesi di accordo in cui è citata tale previsione verrà ratificata presumibilmente il 24 luglio senza essere stata condivisa da tutte le organizzazioni sindacali, in quanto due delle di quelle firmatarie il Contratto Nazionale di Lavoro di NTV non l’hanno sottoscritta”.[...]
[...]L’ottuso posizionamento di Ntv - ha proseguito Serbassi – è tanto più incomprensibile e irresponsabile se si considera che a seguito della convocazione da parte dell'azienda, sollecitata dalla stessa Commissione di Garanzia sul diritto di sciopero nei servizi minimi essenziali[...]
"A questo punto – ha concluso il segretario Fast-Confsal - diventa evidente che le indicazioni della Commissione di Garanzia, sempre più schiacciate sulle esigenze delle Imprese, che possono di fatto eludere il confronto con il sindacato per programmare in autonomia i servizi minimi, mettono in discussione lo stesso principio costituzionale di comparare il diritto alla mobilità dei cittadini con quello di sciopero. Situazione che non cambierà in assenza di un intervento legislativo che faccia definitivamente chiarezza sugli spazi di libertà garantiti dalla Carta costituzionale e sgombri il campo da furberie e sotterfugi[...]
Ecco perchè questo accordo non ci piace![...]
Legittimo sostenere le proprie battaglie, mai dire falsità sulle altre sigle
1-Perché non hanno voluto riconoscere le competenze accessorie relative alla condotta e ai chilometri e/o alla scorta, rifiutandosi così di pagare in modo oggettivo e coerente la produttività del PdM e del PdB;[...]
Dopo aver verificato l'ennesimo rifiuto dell'azienda non tanto di accogliere e accettare quanto di ascoltare e discutere le nostre proposte siamo costretti a proclamare una terza azione di sciopero".[...]
[...]la Scrivente Segreteria dichiara una terza astensione dal lavoro di tutti i Macchinisti ‐ Operatori d’Impianto ‐ Train Manager ‐ Train Specialist ‐ Train Manager Tutor ‐ Train Steward/Hostess, dipendenti dalla società Ntv, dalle ore 00:00 alle ore 23:59 del giorno 26 Luglio 2015.
.
[...]Quanto ai disservizi il segretario Fast Confsal ha spiegato che “non c'è alcuna forma di protesta. I rallentamenti, in particolare per la linea B della metropolitana, sono dovuti principalmente all'estensione, in conformità con le previsioni di legge in materia di orario di lavoro, anche al personale operativo, della sperimentazione di sistemi automatici di rilevazione delle presenze, peraltro già in uso per il restante personale dell’azienda”[...]
[...]Premesso ciò, non voglio tediarla con possibili rivalse sindacali o altre questioni del genere perché, come lei sa, per cercare un accordo bisogna volerlo in due. Il che significa che il 50%, pur essendo una buona percentuale, non è sufficiente[...]
L'adesione massiccia allo sciopero di 24 ore ha di nuovo mandato in tilt il trasporto pubblico locale di Roma. "La Metro A è chiusa dalle prime ore della mattina, mentre la Metro B risulta attiva, ma con una forte riduzione di corse. Abbastanza regolare l'andamento della Metro C.[...]
Adesione massiccia allo sciopero in Ntv. I treni Italo cancellati sono stati 28 sui 48 collegamenti giornalieri previsti. Praticamente oltre il 50% dei convogli è rimasto in stazione
Su Fs ed Enav il governo ha troppa fretta di fare cassa”. Così il Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, commentando i progetti dell'esecutivo per aprire ai capitali privati le due società controllate dal Tesoro.[...]
[...]Dico questo perché, nella sua intervista, a cui fa riferimento nella lettera ai dipendenti, c’è qualche recriminazione, a mio avviso, poco sostenibile. Più precisamente quelle relative alle biglietterie automatiche da allocare presso la stazione di Roma Termini e quelle attinenti alla dilazione sull’assegnazione delle tracce.
Nell’incontro con NTV, è maturata l’ennesima disillusione verso una dirigenza incapace di cogliere le reali difficoltà della categoria.[...]
Colleghe, Colleghi, Amiche e amici,benvenuti a questo direttivo in cui, anche con un pizzico di orgoglio, faccio gli onori di casa. Sapete che non posso essere accusato di campanilismo perché mi conoscente tutti fin troppo bene, ma devo confessarvi che oggi provo un po’ di emozione per aver portato questa importante assise della nostra federazione nelle mie terre natie[...]
[...]la Scrivente Segreteria dichiara una seconda astensione dal lavoro di tutti i Macchinisti - Operatori d’Impianto - Train Manager - Train Specialist - Train Manager Tutor - Train Steward/Hostess, dipendenti dalla società Ntv, dalle ore 00:00 alle ore 23:59 del giorno 26 giugno 2015.
Duro colpo per il Presidente del Consiglio, tal Matteo Renzi e per il suo mentore il Ministro del Lavoro, tal Giuliano Poletti. Il Tribunale di Napoli sancisce il diritto dei pensionati al rimborso integrale delle perequazioni per gli anni 2012/2013 indebitamente sottratte con il decreto Monti/Fornero.
Con un annuncio reso in un talk show il Presidente del Consiglio, tal Matteo Renzi, ha dato la sua versione interpretativa della sentenza n° 70/2015 con la quale la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma emanata dal Governo Monti con la quale aveva improvvidamente sancito, dichiara Agostino Apadula Segretario Nazionale FAST Pensionati, per il biennio 2012/2013, il blocco della perequazione sui trattamenti pensionistici di importo superiore a tre volte il minimo INPS.[...]
Dopo l’inutile pantomima del 5 maggio, di cui vi abbiamo dato resoconto nell’ultima informativa, le aspettative che, ormai a distanza di un mese dalla stipula dell’accordo sulla solidarietà, si potesse cominciare a risolvere qualcuno dei tanti problemi gestionali e normativi che affliggono il personale di ntv, a cominciare da quello in giro sui treni, erano veramente tante.[...]
[...]l’8 maggio u.s. si è svolto l’incontro convocato dalla suddetta società per il loro espletamento, che ha avuto esito negativo non verbalizzato per l’assoluta indisponibilità della stessa impresa a sottoscrivere nulla di diverso da quanto firmato in mattinata con le altre OO.SS., benché con quest’ultime NTV non abbia in atto alcuna procedura.[...]
-
Nulla più di quanto dice il Principe di Salina, ne Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, può meglio sintetizzare l’avvio degli incontri previsti dagli accordi sindacali lo scorso 17 aprile. Riunioni nelle quali si dovevano affrontare e risolvere gli urgenti problemi gestionali e d’applicazione contrattuale che tanto gravano sui dipendenti ntv e particolarmente sul personale d’esercizio certificato. In buona sostanza tutti quei problemi che hanno ormai esasperato il personale ma che fino adesso sono stati sacrificati dall’urgenza di risolvere i terribili temi occupazionali che affliggono l’azienda[...]
Ieri, venerdì 17 aprile, si è chiusa un importante fase del confronto con la dirigenza di NTV, avviando formalmente quel percorso di risanamento e rilancio aziendale, sbandierato dal nuovo AD fin dal suo insediamento ma che, fin’ora, non aveva acquistato un minimo di credibilità.[...]
Ringraziamo tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori che, per difendere il proprio posto di lavoro, hanno contribuito alla riuscita dello sciopero sia attraverso la loro adesione sia partecipando ai presidi organizzati dal sindacato.
“Il personale, che nelle assemblee tenutesi nei giorni scorsi in tutti gli impianti ha espresso la sua delusione e la sua rabbia verso una società incapace di mantenere fede non solo alle tante promesse fatte ma anche a quanto concordato con chi li rappresenta, sta partecipando – ha detto Serbassi - in maniera compatta alla protesta”
“L'adesione allo sciopero in Ntv sta sfiorando il 90%, con alcuni settori dove la protesta ha riguardato la totalità del personale”. [...]
Una primavera molto calda per i lavoratori di NTV. L’azienda infatti avrebbe deciso che quasi il 30% dell’attuale forza lavoro debba andare in mobilità, l’anticamera del licenziamento. Una situazione che si protrae ormai da diverso tempo. In particolare il personale di stazione passerà da 165 a 83 (circa il 50% in meno), il personale di bordo scenderà da 346 a 242 unità. Dal sindacato inoltre fanno sapere, che questa riduzione potrebbe comportare una forte riduzione delle attività di assistenza al binario, e una riduzione della riduzione a bordo. Queste sono le ragioni che hanno spinto i sindacati a proclamare uno sciopero per domani.
“Apprezziamo e condividiamo l’operazione trasparenza avviata dal neo presidente dell’Inps Tito Boeri, il quale, però, dovrebbe avere il coraggio di andare fino in fondo e dire tutta la verità”. Così il segretario generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, commentando la pubblicazione dei dati relativi al Fondo speciale ferrovieri nell’ambito dell’iniziativa Porte aperte dell’Istituto di statistica[...]
[...]Le O.S.comunicano e notificano quanto segue: - la prima azione di sciopero di tutto il personale dipendente dalla società Ntv, della durata di 24 ore, proclamata in data 31 marzo 2015 per il giorno 10 aprile 2015, è ridotta a 8 (otto) ore e, di conseguenza, sarà collocata tra le ore 10.00 e le ore 17:59 della medesima giornata.[...]
"Se l'unica idea del neo AD Flavio Cattaneo per rilanciare Ntv è quella di schierare la stampa amica contro i sindacati, siamo messi male". Questo il commento di Pietro Serbassi, Segretario Generale Fast‐Confsal, all'indomani dell'ennesimo incontro tra i vertici dell'azienda e i rappresentanti dei lavoratori per discutere sul futuro del gruppo.
Sempre più spesso, sulle tratte dirette al Nord Africa, i nostri Equipaggi incontrano difficoltà, circa le difformità interpretative [...]
"La verità ‐ prosegue Serbassi ‐ è che i macchinisti italiani, soprattutto quelli formati alla grande scuola delle Ferrovie dello Stato, vivono sempre come una sconfitta personale il ritardo del treno loro assegnato. E lo sconsiderato che volontariamente si prestasse ad un simile inganno si esporrebbe, inevitabilmente, al ludibrio dell’intera categoria".
In riferimento al congelamento del premio produzione, deciso in seguito a quello che noi consideriamo l'accordo-farsa del 2011 tra i vertici GNV e i sindacati confederali, ci appelliamo ai lavoratori tutti, anche non nostri iscritti, affinché ci diano il consenso ad avviare azioni legali insieme al nostro avvocato di riferimento, dott. Luigi MENNELLA.
“Prosegue anche nel 2015, a quattro anni dalla legge Fornero, la beffa per i lavoratori che svolgono attività usuranti nel settore dei trasporti”. Lo dichiara il segretario generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, denunciando l’inapplicabilità dei benefici previdenziali previsti dalla legge per il personale mobile ferroviario e autofiloferrotranviario[...]
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »
