TRA.IN-S SICURI SULLA STRADA: Luglio 2022 ore 15:00 18:00 - programma dell'evento
[...]Il confronto di venerdì scorso ha permesso di fare congiuntamente un’ampia e approfondita analisi in merito alla grave crisi economica e industriale in atto che sta coinvolgendo anche tutti i settori dei trasporti[...]
[...]le esprimo la vicinanza e il cordoglio del sindacato Unilavoratori/Fast Confsal e mio personale per la immane tragedia che ha colpito il popolo filippino nei giorni scorsi [...]
Invitiamo tutti gli iscritti, simpatizzanti a FAST/Confsal e Unilavoratori ad aderire alla raccolta fondi UNICEF
[...]accordo di solidarietà (non rispettato) con minacce di esuberi, cambi di società (vedasi ex Tirrenia - Cin) con perdita di diritti acquisiti dai lavoratori[...]
[...]La motivazione di tale iniqua scelta è da ricondurre all’assenza di una quantificazione certa del numero di assenze consunte dagli interess ati nel loro complesso e quindi dalla mancanza della copertura finanziaria[...]
La Società GNV, le Organizzazioni Sindacali, la Regione Liguria, tutti spariti! Pare che sia di moda[...]
Mal celiamo il rammarico nel dover nuovamente segnalare le criticità che si registrano in diversi impianti delle Società del Gruppo F.S. in merito all'applicazione degli istituti regolati dalla legge 104/92[...]
Azione legale per l’abolizione del contributo di solidarietà introdotto dalla legge 22 dicembre 211, n.214 ed applicato sulle retribuzioni/pensioni degli ex iscritti ai Fondi Speciali, dal 2012 al 2017.
Definito il nuovo accordo sul Fondo Bilaterale per armonizzarne lo Statuto rispetto a quanto dettato dall’art. 3 Legge 92/2012 in materia di integrazione salariale e gestione degli esuberi. Raggiunta anche una intesa emergenziale per gestire gli effetti derivanti dalle modifiche previdenziali introdotte dalla Ministra Fornero.
Questo è un brano delle lettera che Fast/Confsal ha inviato al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi [...]
Indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale - Intervento del Segretario Generale Pietro Serbassi
Chiediamo da tempo che GNV ci convochi e apra formalmente le relazioni industriali con noi, ma la società non se ne dà per intesa e continua a interloquire solo con i soliti sindacati [...]
La riforma delle pensioni introdotta con la legge n. 214/2011, con decorrenza 01.01.2012 ha modificato i requisiti di accesso alle prestazioni pensionistiche anche per i ferrovieri dipendenti dal Gruppo FS e dalle altre imprese ferroviarie[...]
[...] con l’ottima adesione registrata in occasione dello sciopero nazionale FAST Confsal del 3 giugno 2013, in un contesto di assordante silenzio dopo il vergognoso accordo del 26 aprile 2013, AVETE detto NO!!! [...]
[...] anche se qualcuno sembrerà strano, il sindacato nasce e vive allo scopo di tutelare i lavoratori attraverso uno strumento "misterioso" chiamato CONTRATTO [...]
Riforma del sistema pensionistico - analisi e posizione della FAST CONFSAL
[...] pur allargando la platea degli interessati rispetto all’anno precedente, considerato che il tetto del reddito è stato elevato a 40.000 Euro rispetto ai 30.000 Euro previsti per il 2011, continuano a scontare l’entità ridotta delle risorse economiche stanziate che conseguentemente porteranno risibili benefici in busta paga [...]
[...] lungi da noi l'idea di fissarLe l'agenda, ci permettiamo però di evidenziarLe che tra i tanti problemi che dovranno essere affrontati con la massima celerità ci sono anche i numerosi guasti creati dalla Riforma Pensionistica legata al nome della Ministra Fornero [...]
[...]per rendere merito al Governo uscente, hanno condito il tutto con un ACCONTO DELLE SPETTANZE ECONOMICHE PREGRESSE che, per essere in linea con quanto concordato nello stesso settore, non raggiunge neanche un terzo di quanto dovuto![...]
[...]Oggi, a quasi un anno dall’ultimo congresso, abbiamo maturato la convinzione di aver dato, in questo breve lasso di tempo, una svolta concreta per il destino della Federazione[...]
In questo periodo di forte crisi in cui versa il Paese, riteniamo inaccettabile il silenzio delle Istituzioni e le conseguenti ripercussioni su lavoratrici e lavoratori [...]
La scrivente Organizzazione Sindacale, ha avuto sentore che ASSTRA utilizzerebbe interpretazioni legislative estensive della sentenza di primo grado n. 8942/62 del Tribunale di Foggia, allegata, per orientare le Società del TPL[...]
[...] La questione sta nel fatto che a tutti i lavoratori GNV piacerebbe sapere se siamo ai titoli di coda o al primo tempo di quel giallo senza finale. Dopo essere stati aggirati sul premio di produzione maturato e mai riconosciuto, sulle continue e non condivise diminuzioni delle ore di straordinario, sulla cancellazione della voce indennità traghetto e sul mancato rinnovo del contratto integrativo, saremmo legittimati a sapere cos'altro dobbiamo ancora dare! [...]
Dopo l’ennesimo raggiro, lettere di licenziamento e ulteriori attività di terrorismo psicologico, è in vista un nuovo accordo fra le tre sigle sindacali e la Grandi Navi Veloci, che sarà stipulato come al solito in assoluta solitudine [...]
… il punto sulle regole per le uscite… le soluzioni per gli esodati!
Riteniamo non più procrastinabile un’oggettiva ed inequivocabile denuncia da parte di tutti sul disastro perpetrato in quattro anni di gestione privata della ex compagnia di bandiera[...]
Ancora ci chiediamo dove sono - e soprattutto cosa fanno - i sindacati, dopo un terremoto non più solo annunciato dall'Azienda ma già in atto [...]
[...]i dipendenti delle Aziende private del TPL e le loro famiglie rischiano concretamente di vedersi decurtate, dalla busta paga di gennaio p.v., le già esigue retribuzioni[...]
Il Governo firma il decreto sulla detassazione: soglia di accesso a 40.000
Euro di reddito, ma il bonus fiscale resta limitato ancora a 2500 Euro lorde.
La battaglia con la società GNV per il riconoscimento completo delle prerogative della
nostra Organizzazione Sindacale continua senza soste né ripensamenti [...]
Non sarà sufficiente dire che mancano solo tre giorni alla scadenza del lock up delle quote societarie di CAI per capire le motivazioni che hanno spinto nientemeno che il Corriere della Sera a pubblicare in prima pagina e a pag. 37 del numero di oggi 10 gennaio 2012, a firma Sergio Rizzo, l'articolo "Errori (e misteri) nell'Alitalia dei patrioti" [...]
Stiamo assistendo ultimamente solo a minacce di licenziamento, tagli, presunti accordi di solidarietà, fallimenti e non ultimo a tentativi di violare il Contratto Nazionale, da parte di qualche Azienda, con manipolazioni palesemente illegali. [...]
FAST Confsal, da sempre attenta alle condizioni alle e alle sorti di ogni singolo lavoratore, esprime soddisfazione per la posizione della CGIL che, come noi, invita a votare NO al referendum, convinti come siamo che la crisi di quest’Azienda non si risolve semplicemente incidendo sui lavoratori [...]
Emessi i primi decreti del Ministero della Difesa relativi alla costituzione delle posizioni assicurative dei genieri che hanno presentato ricorso su indicazione della FAST CONFSAL. Pericolo della prescrizione del diritto per chi non attiva atti conservativi.
[...] Nonostante il tempo veramente inclemente, siamo stati gratificati dalla presenza puntuale, alle ore 12, di un centinaio di partecipanti. Assenti ingiustificati tanti, troppi [...]
[...]Ci chiediamo come questa manovra calcolata intorno ai 600/700 mila euro possa far fronte alle esigenze denunciate[...]
[...]Non possiamo pensare che il sindacato Confederale, privilegiando meri interessi di adesione e contando sui contributi del registro internazionale, non abbia a cuore le sorti dei lavoratori nazionali[...]
Un furgone con sei persone a bordo finisce sotto un treno mentre attraversa un passaggio a livello privato sulla linea Metaponto - Reggio Calabria. Tutti morti.
[...]Vogliamo ribadire che senza la condivisione dei lavoratori ogni iniziativa è da considerarsi illegale, tenuto conto delle leggi che tutelano proprio questi aspetti, ad esempio la legge 411[...]
[...] questa Delibera, mantenendo pubblica l’Azienda di trasporto più importante d’Italia, tutela i livelli occupazionali dei dipendenti, garantisce la mobilità cittadina e contestualmente riafferma il principio (da sempre una bandiera della FAST Confsal) della prevalenza del pubblico interesse sulle privatizzazioni [...]
Sulla perequazione delle pensioni, la Fornero respinge la richiesta dei Forum dei Pensionati.
[...]il Segretario Generale della FAST/Confsal, Pietro Serbassi, dichiara il proprio apprezzamento verso l’evidente nuova stagione che il sindacato intravede nei rapporti tra le parti sociali nel settore[...]
[...] La convocazione ricevuta dalla FAST CONFSAL, da parte di ASSTRA e ANAV, per il giorno 14 novembre 2012 ci permette, pur non sottacendo le difficoltà di una vertenza complessa e articolata, di riprendere un percorso di confronto interrotto che dovrà coinvolgere anche Istituzioni ed Enti Locali, per il raggiungimento di stabilità e certezze in un comparto importante e strategico come quello del Trasporto Pubblico Locale [...]
La FAST CONFSAL differisce lo sciopero del TPL del 16 novembre 2012
Per esempio si potrebbero incentivare gli acquisti di auto elettriche diminuendo fortemente l’inquinamento ambientale e rimettendo in moto un po’ di economia
Intevista di Quartarete tagli servizi GTT
[...] Abbiamo avanzato in maniera ufficiale e legale la richiesta di essere messi a conoscenza, come sancito dai principi costituzionali e come peraltro previsto da una recente sentenza del Tribunale di Livorno, delle manovre societarie, contestualmente richiedendo anche un incontro ufficiale con i vertici aziendali; in caso di mancata risposta non potremmo fare a meno di esperire a qualunque livello tutte le opportune azioni pur di rassicurare i nostri iscritti, e non solo loro, sulle reali intenzioni apicali [...]
[...] metabolizzata la felicità per la joint venture con la SNAV, dichiarava che c'è la crisi e che bisogna indurre i marittimi ad accettare un "contratto di solidarietà" oltremodo oneroso per una sola parte, ovviamente la più debole [...]
Il nostro pensiero è a fovore di tutti i lavorati che rispettano le REGOLE
L'azione della FAST Confsal costringe l'INPS a rivedere la sua errata interpretazione delle norme pensionistiche.
Erano diverse centinaia (di cui 1/3 piloti) gli ormai ex lavoratori di Alitalia – Linee Aeree Italiane che hanno manifestato nella mattinata di venerdì 12 in via Veneto, a Roma, davanti alla sede di due ministeri, quello del Lavoro e quello dello Sviluppo Economico [...]
Dopo aver appreso dagli organi di stampa dell'intenzione della Gnv di dichiarare circa 500 esuberi, la cessione a noleggio di due navi e il cambio bandiera, ci poniamo alcune domande che oscillano tra un incubo e un libro dei sogni [...]
[...]La grande risposta dei lavoratori del TPL è anche un forte segnale di richiesta di unità sindacale[...]
Richiesta di informazioni su modalità d'iscrizione nelle liste di mobilità.
[..] a seguito dell’incontro odierno presso l’Assessorato alla Mobilità di Roma Capitale tra la FAST e la Società ATAC, Roma Servizi per la Mobilità ed il Dipartimento Mobilità e Trasporti in merito alle esternalizzazioni di linee bus, su specifica richiesta di questa Organizzazione Sindacale, la controparte ha smentito le voci di ulteriori affidamenti esterni ad ATAC di linee bus [..]
Relatore: PATRIARCA Edoardo - Dell'Aringa Carlo
Organo consiliare deliberante:COMMISSIONE SPECIALE DELL' INFORMAZIONE (III)
Consiliatura:IX
Il sogno di tutti gli Italiani e non solo: in pensione a 58 anni e 35 anni di contributi I partiti preparano la campagna elettorale o provano a fare il mea culpa?
Con il 73,29% di voti favorevoli ed il 25,38% di voti contrari le lavoratrici e i lavoratori hanno approvato l’ipotesi di accordo sottoscritta il 20 luglio scorso per il rinnovo del CCNL della Mobilità/Area Contrattuale Attività Ferroviarie [...]
Colpo di mano dell’INPS che, con il Messaggio n°11010 del 2 luglio 2012 stravolge illegittimamente i criteri per l’accesso alla pensione di vecchiaia del Personale Viaggiante del TPL. Iniziative della FAST - CONFSAL.
FINALMENTE LA DELIBERA DECISIVA SULLE TABELLE DA APPORRE SUGLI SPORTELLI
[...] non posso che essere totalmente d’accordo con l’esposizione fatta dal Presidente di Ipa, nella sua lettera aperta datata 24 luglio 2012 [...]
[...] I giorni 30-31 luglio e 1-2 agosto si svolgerà il referendum tra tutte le lavoratrici e i lavoratori indetto da Filt- Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Fast Ferrovie per la validazione dell’ ipotesi di accordo odierna.
Si tratta di un appuntamento molto importante: per la prima volta le lavoratrici ed i lavoratori di FS, di diverse altre imprese ferroviarie e delle aziende degli appalti ferroviari sono chiamati a validare insieme lo stesso CCNL [...]
[...] dobbiamo tornare in piazza per tutelare non solo il nostro lavoro, i diritti ed il salario, ma un servizio essenziale per i cittadini che si vuole distruggere partendo proprio dalla negazione del rinnovo contrattuale [...]
Di nuovo interventi sulla determinazione delle pensioni future, i coefficienti di trasformazione che andranno in vigore a partire dal 2013 ridurranno ulteriormente il valore della pensione pubblica [...]
[...] Atti vandalici ed aggressioni contro il personale atac sono la conseguenza del clima di esasperazione creato contro la Categoria, contro onesti lavoratori [...]
[...] Soddisfatti per l’adesione riscontrata, ma lavoratori e cittadini continuano a pagare la latitanza delle Istituzioni [...]
[...] è stato siglato l'Accordo di Armonizzazione e Confluenza al Ccnl Unico della Mobilità- Attività Ferroviarie di Trenord. L'accordo aziendale di Trenord riconosce i diritti acquisiti dai lavoratori in applicazione dei trattamenti giuridici, normativi, economici e previdenziali di ciascun CCNL di origine e dei relativi contratti aziendali [...]
Accordo completo su http://www.fastferrovie.it/
[...] Lo sciopero del 6 luglio p.v. proclamato in tutto il settore è diretto alle istituzioni ed alle aziende per garantire il diritto alla mobilità costituzionalmente garantito ed il diritto legittimo dei lavoratori al riconoscimento delle professionalità [...]
[...] per il personale di movimento della Trambus Open vanno ricercati gli strumenti normativi che neconsentano la collocazione nell’Azienda cedente [...]
ADESSO VA DATA APPLICAZIONE DEL CCNL A TUTTI I LAVORATORI DEGLI APPALTI DI SERVIZI FERROVIARI
Accordo completo su www.fastferrovie.it
[...] Il trasporto aereo nazionale e l’Alitalia Lai in primis, hanno pagato un prezzo incommensurabile[...]
[...] La principale impresa pubblica nazionale di trasporto - prosegue Serbassi - non
può continuare a fare orecchie da mercante rispetto alla situazione di centinaia di
famiglie sull’orlo della disperazione [...]
Le reiterate decisioni di Cai di voler fare operare slot Alitalia a improbabili vettori aerei con la sorpresa per i passeggeri, una volta sotto bordo, di vedere "qualcosa" di sconosciuto, è quanto mai inaccettabile [...]
[...]Il Congresso Nazionale esprime il cordoglio più profondo per le vittime[...]
Convegno sulle pensioni dei Ferrovieri indetto presso il “Pirellone, l'edificio di Milano ove ha sede il Consiglio regionale della Lombardia, la relazione tecnica tenuta dalla FAST CONFSAL.
sono stati parcheggiati nove Md80 da rottamare con sospette parti di amianto e, forse, mai sottoposti a bonifica completa
Sentenza emessa dal consiglio di stato sulla spinosa questione dei bus che effettuano il percorso Termini Aeroporti e viceversa
Riforma del Mercato del Lavoro - presentata dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alle Pari Opportunità, Prof.ssa Elsa Fornero.
Mentre nel Governo si beccano come i famosi “polli di Renzo” (ma loro non sono i polli) tra chi - come il sottosegretario Polillo - propende per la loro riassunzione nelle Aziende di provenienza e chi invece (la ministra Fornero) dice di non averli dimenticati, gli “esodati” e le loro famiglie continuano a vivere nell’incertezza [...]
Continua a piovere sul bagnato nel mondo del lavoro , tarda infatti ancora ad arrivare la firma del Presidente Monti sul Decreto attuativo per la detassazione delle cosiddette voci premiali, nonostante le risorse economiche siano state stanziate con la Legge di Stabilità 2012 [..]
Prima con le lacrime versate con il D.M. 6 dicembre 2011, n. 201, poi con la Circolare INPS 35/2012, Il Ministro Fornero stravolge, peggiorandolo il sistema pensionistico pubblico e chiude sostanzialmente il Fondo Speciale previdenziale dei Ferrovieri.
[...] In data odierna nella riunione tenuta con l’Assessore alla Mobilità di Roma Capitale On. A. Aurigemma sono state evidenziate dalle parti le criticità che si ripercuotono a vario titolo sulle Aziende che eserciscono Trasporto Pubblico [...]
[...]se vogliamo costruire qualcosa d’importante e duraturo è necessario conoscere e condividere le nostre origini e la nostra Storia, che è lunga e complessa[...]
Una nuova "tegola previdenziale" sta per abbattersi sul sistema previdenziale dei ferrovieri, dichiara Pietro Serbassi, Segretario Generale FAST Confsal [...]
Il trasporto aereo nazionale non può essere impunemente ceduto ai vettori stranieri per l'incapacità di fare impresa di improbabili imprenditori nazionali interessati esclusivamente ad operazioni speculative [...]
Venuti a conoscenza della prescrizione in oggetto, che alleghiamo alla presente per completezza d’informazione, abbiamo appreso che le nostre perplessità in merito al primo soccorso del macchinista “unico” e/o “solo”, anche se con significativo ritardo, trovano riscontro nelle suddetta prescrizione [...]
In relazione alle nuove previsioni di legge in via di proposizione su problematiche afferenti il settore dei trasporti, la scrivente Segreteria Generale FAST CONFSAL Le manifesta la necessità di calendarizzare quanto prima specifici incontri nei quali poterci confrontare[...]
Lo sostiene il Segretario Generale Fast Confsal Pietro Serbassi analizzando lo stato della vertenza relativa ai lavoratori del servizio notte, licenziati a causa della soppressione dei treni notte o dell’affidamento a personale straniero dei servizi notte sulla Venezia-Milano-Parigi[...]
Definiti i tagli, il Ministro Fornero non piange più; adesso le lacrime le versano gli Italiani ad eccezione dei Parlamentari ed altre caste simili! Incertezze sulle date di accesso alla pensione per le nuove generazioni.
[...]Le scriventi tengono a ribadire in questa sede il proprio giudizio su tali scelte, operate nel corso di questi anni, peraltro già ampiamente rappresentato anche nel corso di Audizioni precedenti[...]
[...]previdenza degli ex Genieri, l’INPS ed Il Ministero del Lavoro scrivono alla FAST, per gli ex Genieri in arrivo la soluzione del problema, presso le sedi Regionali FAST i moduli per richiedere la regolarizzazione dei contributi previdenziali[...]
...[...]Come già evidenziato al fine di dare concreta attuazione al piano industriale 2011-2015, non avendo ad oggi ancora raggiunto una armonizzazione contrattuale complessiva e condivisa dei trattamenti economici e normativi del personale e tenuto conto della impossibilità di Procrastinare ulteriormente l'applicazione disomogenea degli stessi....[...]
Pagine
