Trecento milioni di risorse per gli investimenti infrastrutturali ed esenzione dei vincoli a cui sarebbe sottoposta Rfi dopo l'inserimento nel perimetro della Pubblica amministrazione. Se le norme contenute nell'ultima bozza del dl fiscale dovessero essere confermate, non possiamo non esprimere soddisfazione per la decisione del governo di rimediare al pasticcio creato dalla decisione di Eurostat e ai tagli dei fondi per la rete operati negli scorsi anni
Tutti tranne le vittime. E' clamorosa e gravissima la decisione del ministero dei Trasporti, che per affrontare il problemadelle aggressioni agli autisti di autobus e tram ha convocato tutti i soggetti coinvolti, dalle Regioni alle associazionidatoriali fino alle aziende che producono gli autobus, lasciando fuori proprio gli aggrediti e i loro rappresentanti
-
"Abbiamo apprezzato l'atteggiamento pragmatico e collaborativo del neo ministro dello Sviluppo, Stefano Patuanelli, che ha ribadito l'intenzione di rilanciare la compagnia di bandiera e riordinare l'intero trasporto aereo, ma il tempo per Alitalia è scaduto. Servono subito chiarimenti sul piano industriale e sul futuro dei livelli occupazionali". Questo il commento del segretario generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, al termine dell'incontro al Mise con le parti sociali.
Per senso di responsabilità, anche rispetto alla delicata fase politica in atto, abbiamo deciso di accogliere l'invito del ministro dei Trasporti a differire lo sciopero di 24 ore originariamente previsto per il prossimo 6 settembre alla data del 9 ottobre. Questo non significa che assisteremo passivamente alla drammatica situazione di stallo che, anche a causa della crisi di governo, sta vivendo il trasporto aereo e quella di Alitalia in particolare
-
-
In relazione all'ordinanza del Ministro n° 190T del 23 luglio 2019 la Scrivente Segreteria Generale FAST Confsal, con la presente, differisce lo sciopero di 24 ore dichiarato per il giorno 26 luglio 2019, al prossimo 6 settembre 2019; con modalità e norme tecniche che saranno tempestivamente comunicate.[...]
"I numeri continuano purtroppo a confermare i nostri timori. Anzi, lo scenario peggiore del previsto. Il ventilato record di occupazione altro non è che un record di precariato e di indebolimento salariale"
"Di tutto ha bisogno Alitalia tranne che di soluzioni pasticciate e ulteriori incertezze. il vicepremier Luigi Di Maio tenga fede agli impegni e stabilisca le regole dell'operazione in attesa che si definisca il quadro dei nuovi soci e il piano industriale"
"Come temevamo, i grandi festeggiamenti sul record storico di occupati erano prematuri e immotivati. Come ha confermato ieri l'Inps, la grande quantità di contratti registrata dall'Istat corrisponde ad una bassissima qualità del lavoro, fatto prevalentemente di assunzioni part time e addetti in cassa integrazione".[...]
-
Egregi Ministri in indirizzo, con la presente intendiamo porre alla Vostra attenzione il documento allegato che è frutto di un’attenta analisi, studio e discussione interni alla Confsal ed alla FAST.[...]
-
-
"L'iniziativa dei sindacati confederali ha sicuramente il merito di riportare l'attenzione su un settore, comequello dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture, in forte sofferenza su cui la Fast, unitamente allaConfsal, sta lavorando da tempo e su cui ha elaborato una serie di proposte per rilanciare gli investimenti,favorire la crescita e l'occupazione. Contenuti su cui siamo aperti al confronto".
DICHIARA: con la contestuale adesione nello specifico di tutto il personale dipendente delle codeste aziende/vettori del settore del Trasporto Aereo in indirizzo, rappresentate dalle Associazioni Datoriali di settore parimenti in indirizzo, una seconda azione di sciopero nazionale per il giorno 26.07.2019 dalle ore 00.01 alle ore 24.00.
-
"Malgrado la significativa riduzione degli scioperi nei servizi pubblici essenziali registrata nel 2018, il garante, occupandosi di materie che nulla hanno a che fare con il suo ufficio, continua a chiedere vincoli e leggi più stringenti per l'imitare la libertà sindacale". Questo il commento del segretario generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, alla relazione annuale del presidente della Commissione di garanzia sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali, Giuseppe Santoro Passarelli.
"Un bluff per distrarre i lavoratori già alle prese con gravissime situazioni di crisi aziendali, come quella di Alitalia, a cui si aggiunge una grave violazione, da parte delle associazioni datoriali, delle norme e dei principi che garantiscono il pluralismo sindacale"
-
"In barba ai principi e alle leggi che tutelano il pluralismo sindacale, le imprese continuano a considerare inutile e superfluo aprire il confronto sulla contrattazione alle organizzazioni autonome, persino quando esse risultano maggiormente rappresentative".[...]
La Scrivente venuta a conoscenza di un tavolo di confronto per il rinnovo della Parte Generale del CCNL in oggetto tra l’associazione datoriale in indirizzo ed alcune rappresentanze sindacali del personale del Gruppo ALITALIA in a.s..[...]
-
“Quanto proclamato dalla nostra Organizzazione per la giornata di venerdì 3 maggio, in stretta sinergia con le segreterie Confael Trasporti-Assovolo, Fast Unica-Confsal e Fast Trasporto Aereo, rappresenta il primo storico sciopero del trasporto aereo. L’iniziativa di protesta nasce dalla mancata risoluzione dei problemi che riguardano il settore, dall’annosa situazione di Alitalia fino al taglio delle risorse del Fondo di Solidarietà, passando per i nodi ancora irrisolti dell’Enav”.
-
Si è svolta presso la sala “Caduti di Nassirya” di Palazzo Madama (Senato della Repubblica) la Conferenza Stampa Confsal del Segretario Generale Angelo Raffaele Margiotta, relativa alle celebrazioni della Festa del Lavoro nella storica Piazza del Plebiscito di Napoli. "L'intenzione - spiega il Segretario Generale - è di fare il bis, tenendo ben presente che la vera sfida non si combatte a colpi di manifestanti, ma con l'impegno quotidiano, con l'attenzione costante alle nuove esigenze dei lavoratori in un mondo in continua evoluzione e con la convinzione che il sindacato autonomo, che si ispira da sempre ai principi dell'indipendenza e del pluralismo, sia la risposta giusta in questa delicata fase politico-economica del Paese. La scelta di manifestare a Napoli è chiaramente simbolica: significa avere ben presente che la rinascita del Mezzogiorno è una sfida che riguarda la crescita economica dell'intero Paese”. Presente il Segretario Generale Fast-Confsal Pietro Serbassi. #confsal #fast #1maggio #napoli
Le modifiche di seguito proposte, intendono permettere a tutti gli organismi deputati, ognuno per la propria competenza e senza ulteriori indugi, l’applicazione delle sanzioni stabilite, anche al fine d’interrompere una serie di comportamenti, che nell’ultimo periodo, si sono addirittura intensificati, dimostrando come, il un processo innescato, anziché intervenire sui gravi fenomeni di abusivismo, peggiora la nostra condizione lavorativa di giorno in giorno[...]
-
"La trasformazione della Rete ferroviaria italiana in un ente della pubblica amministrazione mette a rischio non solo l'autonomia gestionale e gli investimenti pubblici, ma la sua stessa permanenza nel gruppo Fsi". Questo l'allarme lanciato dal segretario generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, che ha inviato una lettera al premier Giuseppe Conte e ai ministri competenti per chiedere immediati chiarimenti sul futuro di Rfi, la società che controlla l'infrastruttura ferroviaria del Paese.[...]
Egregio Ministro, il TPL da molti anni sta subendo una riduzione sostanziale dei finanziamenti destinati al Fondo Nazionale Trasporti che mette a dura prova gli Enti locali e le aziende del settore; infatti, ai 58 ml di tagli previsti dal D.L. 50/2017 a partire dal 2019 si rischia, come previsto dalla Legge di Bilancio 2019, che qualora l’andamento dei conti pubblici non saranno coerenti con gli obiettivi del Governo per il 2019, il recupero dei 300 mln a danno del Fondo.[...]
[...]L'alibi della cattiva congiuntura non è più sufficiente a giustificare i passi falsi, può essere preso sul serio solo da chi non conosce la realtà aziendale. La verità è che le promesse, sulla base delle quali solo un anno fa i lavoratori hanno accettato di rimboccarsi le maniche, passando sopra ad una serie di problemi irrisolti sul piano operativo e dell'organizzazione del personale, non sono state mantenute. E il risultato è una progressiva perdita di competitività che si tradurrà in un peggioramento della produzione e dello stesso conto economico, sia in termini di ricavi sia di utili[...]
"Non possiamo - ha concluso Notarnicola - essere i pompieri di una protesta che nasce da un livello di esasperazione che ha superato i limiti. Per questo la Fast Tpnl-Confsal ha deciso di confermare lo sciopero previsto per domani, che si svolgerà secondo le modalità previste dalla legge e garantendo lo svolgimento dei servizi essenziali".
"Anzi - prosegue il segretario Fast-Confsal - sono proprio i buoni conti a rendere non più procrastinabile la definizione della questione principale, che riguarda il salvataggio della ex compagnia di bandiera. Ieri Battisti ha ribadito che l'operazione dovrà essere di mercato e che dovrà creare valore. Posizione che condividiamo ma che sembra essere messa in dubbio dall'assenza di pretendenti disposti a condividere lo sforzo delle Fs per rilanciare Alitalia. Prima si chiude la partita e si definisce, meglio sarà."
Premesso che in questi ultimi vent’anni il settore del trasporto aereo ha vissuto una fase di accentuata dicotomia, una costante crescita del numero dei passeggeri e del volato da un lato, mentre, dall’altro, una sempre maggiore crisi delle imprese della filiera del trasporto aereo con un proliferare di situazioni fallimentari, in alcuni casi della stessa impresa più volte nel tempo, come nel caso di Alitalia;[...]
Eletto per acclamazione Vincenzo Multari, nuovo segretario Fast S.L.M Confsal
Proprio per queste ragioni abbiamo bisogno di “pensieri lunghi”. Perché la crisi del pensiero politico deriva principalmente dall’incapacità di collocare l’azione sindacale quotidiana dentro la storia, non nell’immediato
“La Confsal - spiega Margiotta - ha espresso al governo la convinzione che la realizzazione delle opere infrastrutturali, grandi e piccole, rivesta un ruolo strategico per la crescita e la modernizzazione del Paese e rappresenti un VOLANO per la ripartenza dell’occupazione e dello sviluppo SOCIALE-ECONOMICO. Abbiamo accolto con favore l’annuncio di Toninelli dell’apertura di un tavolo tecnico per entrare nel merito delle singole questioni e individuare le misure più efficaci per rimettere in moto i cantieri. Nell’attesa, riteniamo si possa fin da subito dare un segnale importante attraverso un piano straordinario di assunzioni all’Anas SPECIFICATAMENTE NELL'AMBITO DEL SETTORE DI ESERCIZIO FORTEMENTE SOTTODIMENSIONATO”.
Mercoledì 27 siamo stati convocati dalla Società per affrontare il tema della Summer 2019. Molti ci hanno chiesto del perché Enav abbia voluto trattare l’argomento Estate in anticipo rispetto a quanto successo negli anni scorsi[...]
Il balletto di dichiarazioni degli esponenti di governo continua ad alimentare preoccupazioni ed incertezze sul futuro di Alitalia e del trasporto aereo italiano. "In ballo - conclude Serbassi - c'è il futuro non solo del trasporto aereo del Paese ma di migliaia di lavoratori che non meritano di essere lasciati in balìa di giochi politici e logiche pre elettorali...Per questo, ribadiamo la necessità di aprire un tavolo permanente con i sindacati, che consenta di mantenere il confronto sugli sviluppi della vicenda".
"Lo stop degli investimenti pubblici in Anas e Ferrovie dello Stato avrà ricadute sulla qualità dei servizi, sulla competitività del Paese e sui livelli occupazionali. Il governo apra subito un tavolo con le società e le parti sociali". Questo il commento del segretario generale Fast-Confsal Pietro Serbassi ai dati diffusi dall'Ance e ripresi oggi da alcuni quotidiani sul taglio delle risorse destinate alle grandi opere[...]
Per quanto in oggetto, considerato il mancato esperimento nei tempi previsti della prima fase di cui in allegato, sono a richiedere attivazione della seconda fase in sede Ministeriale.
[...]Prendiamo atto delle promesse dell'esecutivo, auspicando che Alitalia torni ad essere presto un asset strategico del nostro sistema economico. Continuiamo, però, a rilevare - proseguono Serbassi e Carovana - criticità temporali che non possono essere sottovalutate. Il fattore tempo è prioritario, così come sono fondamentali, per evitare forme di dumping, il rispetto delle norme contrattuali e la tutela dei diritti dei lavoratori.
[...]la scrivente Segreteria Generale è con la presente a richiedere formale convocazione nell’ambito di attivazione della seconda fase delle procedure di cui alla legge 146/90[...]
[...]A tal proposito, le OO.SS., nel confermare l’auspicio che la decisione circa un’eventuale, nuova collocazione di Anas, venga assunta in tempi celeri, in un quadro di chiarezza e condivisione con il Sindacato, hanno ribadito la necessità di garantire, per la Società, il necessario livello di autonomia e funzionalità, assicurandole certezza di risorse, anche economiche, scongiurandone nel contempo un possibile riassorbimento nell’ambito della Pubblica Amministrazione[...]
[...]La disposizione sull’aumento dell’aspettativa di vita in esame, ai sensi dell’art 149 e 150, non siapplica anche ai lavoratori c.d. “precoci” e ai soggetti che al momento del pensionamento sonotitolari di Ape social
[...]Per tutto quanto premesso, la scrivente Segreteria Generale è con la presente a richiedere formale convocazione nell’ambito di attivazione della prima fase delle procedure di raffreddamento e conciliazione ai sensi della disciplina in oggetto
Si continua a giocare con la vita dei pensionati venendo meno alle promesse sul superamento della Fornero e lasciando gli statali senza liquidazione”. Questo il commento del segretario generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, e del segretario nazionale Fast Pensionati-Confsal, Agostino Apadula, sulle ultime iniziative dell'esecutivo in materia previdenziale.
"Un meccanismo di liberalizzazione del trasporto di persone con autobus o pullman a lunga percorrenza, che determinerebbe la restrizione del diritto universale alla mobilità ed inevitabili effetti negativi sull'occupazione, sulla sicurezza del trasporto e sull'autonomia della gestione dei servizi", è questa, secondo il segretario generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, la posta in gioco nel Pacchetto mobilità, che il 22 gennaio inizierà il suo iter al Parlamento europeo con la prima seduta in Commissione[...]
“Cambiano i suonatori, ma la musica resta sempre la stessa. Con la manovra di bilancio imposta dall’Europa il governo del cosiddetto cambiamento ha rivelato la sua vera natura, seguendo le orme dei tanto vituperati esecutivi Monti e Letta. Identica la logica perseguita: utilizzare il sistema pensionistico come un enorme bancomat per fare cassa.
Illustrissimo Ministro Di Maio, nell’incontro tenutosi il 12 ottobre 2018 presso il Ministero del Lavoro in merito alla vertenza Alitalia, Ella si era impegnato a convocare un tavolo di confronto permanente sugli sviluppi della situazione della compagnia aerea.
Relazione dell'impatto sul trasferinento del servizio radar di avvicinamento dell'aeroporto di Genova.
[...]Sulla base di queste considerazioni, le Segreterie CONFSAL e FAST-CONFSAL hanno ritenuto opportuno ribadire la necessità di impostare un contratto unico nei settori interessati da questo processo industriale, col chiaro obiettivo di evitare gli ingiusti squilibri contrattualisti tra i lavoratori che operano nello stesso Comparto[...]
Parere fast confsal su contratto di Programma 2017-2021 parte investimenti.
Memoria da parte FAST-Confsal sull’Atto del Governo n. 40 - quanto riguarda l'apertura del mercato dei servizi ditrasporto nazionale di passeggeri per ferrovia e la governance dell'infrastrutturaferroviaria.
“Apprezziamo i toni e i contenuti dell’intervista dell’Amministratore Delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Gianfranco Battisti, al quotidiano Sole 24 Ore, da cui emergono interessanti spunti di riflessione per il futuro”.
Chiediamo che si cominci ad applicare il protocollo firmato col Ministero dei trasporti lo scorso 13 aprile, che prevede i trattamenti normativi e retributivi di riferimento, inoltre chiediamo che il Ministro ci riceva per trattare la questione
[…]Sncf Italia proseguono le organizzazioni sindacali ha assunto un atteggiamento di sufficienza e di chiusura netta, rispetto alle richieste del sindacato e si è anche rifiutata perentoriamente di esaminare nel merito le criticità che, a nostro giudizio potrebbero mettere seriamente a rischio la salute e la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori e potenzialmente la regolarità dell’esercizio ferroviario[…]
Riteniamo - prosegue il sindacato - che la magistratura debba prima appurare le reali cause della tragedia e poi individuare le responsabilità, in modo serio, oggettivo, severo, senza guardare in faccia nessuno, ma anche senza che nessuno possa scivolare nella trappola di un processo sommario.
"Apprendiamo con soddisfazione che anche il ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli, ritiene che la sicurezza sulla strade è legata anche alla tutela dei lavoratori che viene messa in discussione da forme di concorrenza sleale che penalizzano le nostre imprese dell'autotrasporto"
Protesta degli addetti alle cucine dell'ospedale Orlandi dipendenti della Markas iscritti alla FAST - ALAS
Si è svolto il 27 luglio 2018 il quarto sciopero proclamato dai lavoratori della ditta MAST S.p.a. che prestano il proprio servizio di pulizia in appalto presso il Rome American Hospital. Dal febbraio 2018 le maestranze che aderiscono alla F.A.S.T. (Federazione Autonoma dei Lavoratori dei Trasporti) CONF.S.A.L., lamentano l’aumento dei metri quadri da pulire, senza che ci sia una correlata crescita del parametro orario[...]
Roma, 30 luglio - "Auguri di buon lavoro al nuovo Cda ed ai suoi vertici".
La consultazione referendaria è indetta dalle Organizzazione Sindacali FILT-CGIL, FIT-CISL, FAST CONFSAL, che sottopongono al voto dei lavoratori interessati l’ipotesi di accordo di confluenza al CCNL Mobilità area contrattuale Attività Ferroviarie, sottoscritta in data 13 luglio 2018 con l’Azienda “Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori” (di seguito, l’Azienda o Italo Spa) da Filt- Cgil, Fit-Cisl, Fast Confsal. La consultazione sarà effettuata nei giorni 24, 25 e 26 luglio 2018.[... +
Il Ccal Italo-Ntv 13 luglio 2018 rappresenta una svolta definitiva verso il sistema contrattuale su due livelli (settore e aziendale) superando una volta per tutte il Contratto Aziendale Unico. Questa impostazione, a causa dei suoi costi importanti (non a caso la scelta non è avvenuta nel 2011), si realizzerà a tappe e si concluderà nel 2021.[...]
Dopo il giro di assemblee fatto fra le lavoratrici e i lavoratori di Italo –NTV per spiegare le ragioni che mi hanno portato a siglare i testi del CCAL di Italo, che applica il CCNL della Mobilità area AF, in cui è stato per me evidente che in molti avevano l’idea che parlare del secondo livello aziendale significasse applicare non solo il Ccnl della mobilità area AF, ma si aspettava probabilmente qualcosa di molto simile al Contratto Aziendale applicato da Trenitalia, sento la necessità di fare alcune considerazioni[...]
[...]Oggi si apre davanti a noi una nuova stagione di sfide sempre più dure, ma siamo ormai coscienti delle nostre potenzialità e certamente riusciremo ad avere la giusta autorevolezza per accreditarci nel novero dei sindacati comparativamente più rappresentativi[...]
L’attività di SolidariSma è attiva quest’anno a pieno regime con una serie di iniziative, inerenti e coerenti con lo spirito solidaristico alla base della sua missione istituzionale. Elenchiamo le principali:[…]
[...]“L'attività dell'Enav – ha concluso Serbassi – lo scorso anno ha generato una redditività agli azionisti superiore al 6% del capitale investito. Ma lo scopo di questa Azienda è un altro. Bisogna ripensare la forma societaria, invitando MEF (Ministero proprietario del 53% delle azioni) e MIT (Ministero vigilante sull’Enav) a rivedere un modello di società quotata che in tutto il mondo vede un altro solo provider nella stessa situazione[...]
La scrivente Segreteria, ai sensi delle vigenti leggi e del codice di regolamentazione del 15/01/2002 inserito nel CCNL “Multiservizi” e valutato idoneo dalla Commissione con deliberazione n. 02/22 del 07/02/2002, dopo aver proclamato, per il giorno 25 giugno 2018 (06.00 -14.00), uno sciopero a livello aziendale e di appalto di otto ore nel bacino di utenza del Rome American Hospital di Roma (ASL di competenza RM/B), comunica che lo stesso è stato sospeso.
[...]Chiediamo, dunque, ai Ministeri in indirizzo un urgente incontro congiunto, anche con le
Associazioni delle imprese dei trasporti pubblici, sulle quali ricade anche la responsabilità
di salvaguardare la sicurezza e l’incolumità dei propri dipendenti nello svolgimento del
lavoro, al fine di mettere concretamente in atto soluzioni volte a ridare serenità ai lavoratori
e ai viaggiatori, anche attraverso la costituzione di un tavolo permanente che non sia solo di
osservazione del fenomeno in questione, ma anche di contrasto con azioni appropriate.
La scrivente Segreteria, ai sensi delle vigenti leggi e del codice di regolamentazione del 15/01/2002 inserito nelCCNL “Multiservizi” e valutato idoneo dalla Commissione con deliberazione n. 02/22 del 07/02/2002, proclama per il giorno25giugno2018uno sciopero a livello aziendale e di appaltodi otto ore[...]
[...]Siamo ovviamente vicini agli utenti per i disagi subiti, ma non possiamo assumerci la responsabilità di un disservizio che è dovuto esclusivamente all'incapacità dei vertici dell'Enav, che non a caso ha sentito il bisogno di scusarsi con i viaggiatori, di avviare un dialogo costruttivo con il personale operativo. Questo il commento del segretario generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi[...]
Un altro morto da piangere. Ancora una volta siamo costretti ad assistere impotenti all’ennesima tragica perdita di un collega caduto durante lo svolgimento del suo lavoro alla condotta di un treno.[...]
Grande successo della manifestazione nazionale organizzata a Napoli dalla Confsal in occasione del 1° maggio. 20mila persone, giunte da tutta Italia – in rappresentanza di tutte le federazioni del pubblico, del privato impiego e della sicurezza – si sono ritrovate ieri mattina in Piazza del Plebiscito per celebrare la Giornata del lavoro. Tema: Il lavoro riparte dal Sud. Nel pomeriggio, durante il concerto live, si è arrivati a contare più di 30mila persone[...]
In piazza del Plebiscito a Napoli si celebrerà il primo maggio la Giornata del lavoro
[...]Questo di oggi rappresenta, quindi, un primo importante passo verso una nuova compagine sindacale nuova più forte, più coesa e soprattutto Autonoma. Tutto questo sarà possibile se tutti insieme ci sentiremo parte attiva di questa piccola grande rivoluzione. Concludo con una citazione di un grande uomo che ha sacrificato la sua vita per la difesa degli ultimi, don Pino Puglisi, parroco di Brancaccio, ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, "Se ognuno fa qualcosa, allora si può fare molto".
[...]I Lavoratori della MAST Spa, ditta che svolge servizi di ausiliariato e pulizia presso il Rome American Hospital di Roma, non ci stanno e non vogliono continuare a subire[...]
“Pur auspicando che nel prossimo Parlamento si possa riavviare il confronto iniziato nel 2015 sulla riforma del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali per chiudere definitivamente la lunga fase di incertezza normativa su una materia che dal 2000, quando è stata modificata la legge 146/90, è di fatto disciplinata dalle regolamentazioni provvisorie della Commissione di garanzia, non possiamo non considerare positivo l'accordo raggiunto tra associazioni datoriali e sindacati sul trasporto pubblico locale”. Questo il commento del segretario generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi, sull'intesa raggiunta tra AGENS/Confindustria, ANAV/Confindustria e ASSTRA/Confservizi con le sigle Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl Fna.[...]
1)RIFORMA PREVIDENZIALEE SUPERAMENTO DELLAFORNERO2)TRASFORMAZIONE TERRITORIALE DEGLI INCENTIVI E REVISIONE DELLE POLITICHE ATTIVE3)NUOVA LEGGE SULLA RAPPRESENTANZA
In data odierna presso il Ministero dei Trasporti, si è tenuto un incontro tra il Capo di Gabinetto dott. Bonaretti e le OO.SS. FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT, UGL FNA/TAF FAISA-CISAL e FAST Mobilità per discutere del tema CCNL Mobilità.
Roma 13 febbraio - “Il Fondo Gip sposa l’attuale piano industriale di Italo con il relativo incremento dei livelli occupazionali”. E’ quanto riferiscono unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Taf e Fast Mobilità sull’incontro con l’amministratore delegato della compagnia, Flavio Cattaneo, richiesto alla luce delle mutate condizioni societarie, aggiungendo che “abbiamo avuto conferma che l’attuale dirigenza rimarrà in carica e che l’operazione di acquisizione si concluderà entro il prossimo maggio”[...]
Si é appena concluso l’incontro con Italo NTV.[...]
Ntv: Sindacati, alta adesione sciopero con punte fino al 100% Roma, 29 gennaio - "Dai primi dati l’adesione è dell’85% con punte del 100% in alcuni impianti". [...]
La scrivente associazione sindacale facendo seguito alla vostra proposta di delibera 18/01 del 16 gennaio Pos. 1910/17 e notificata il 18 gennaio scorso, ritenendo prioritario privilegiare il percorso negoziale finalizzato ad evitare una Regolamentazione provvisoria dello sciopero nel settore degli autoferrotranviari ai sensi dell’art.2 comma2 legge 146/90 e smi, come per altro confermato nell’odierno incontro tra le parti sul tema chiede un urgente audizione in merito.
Il presente Vademecum ha lo scopo di chiarire le norme di comportamento da adottare da parte del personale di NTV in occasione dello sciopero del 29 gennaio p.v. ed indicate nelle norme tecniche trasmesse all’Azienda, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, alla Commissione di Garanzia ed all’Osservatorio Nazionale sui Conflitti che restano il riferimento ufficiale.[...]
L’ALLEGATO “A” DEL CCNL DEL 2000 NON E’ APPLICABILE AI LAVORATORI ATAC CHE
DOVRANNO ESSERE EQUIPARATI AGLI ALTRI COLLEGHI.
[...]Come Sada non abbiamo nessun preoncetto nei confronti della radicale trasformazione cui andrà incontro l’Anas, e non è nostra intenzione alimentare allarmismo o dissenso (attualmente, sotto traccia tra i dipendenti) ma, semplicemente, dare voce e ribadire legittime perplessità visto quanto, nel passato, simili operazioni industriali hanno generato, soprattutto nei confronti di chi le subisce: i lavoratori[...]
"Fa piacere vedere l'entusiasmo e l'ottimismo con cui Giuliano Poletti continua a commentare i dati sull'occupazione diffusi dall'Istat la scorsa settimana, anche se continuiamo a dubitare che li abbia letti fino in fondo"[...]
“Ancora una volta i macchinisti delle metropolitane sono stati fatti oggetto di un violento quanto pericoloso attacco mediatico”. Lo riferiscono in una nota congiunta Renzo Coppini, Segretario del SULCT di Roma e Lazio, Aniello Carpenito, Commissario Fast Mobilità Lazio, e Antonio Casadei, Segretario UTL Lazio.
[...]Abbiamo aperto la procedura di raffreddamento riferiscono le due sigle sindacali che è il primo passo verso lo sciopero[...]
Il 20 novembre 2017 le Segreterie Nazionali hanno incontrato NTV per l’illustrazione delle modifiche al piano industriale, già comunicate alla stampa nel corso delle settimane passate.[...]
Da diversi anni, il fenomeno delle aggressioni a carico del personale dipendente nell’ambito dei servizi di trasporto pubblico locale da parte dei terzi appare fortemente in crescita ed anche le cronache cittadine, che riportano tali avvenimenti in modo sempre più frequente, ne evidenziano con chiarezza le diverse forme di manifestazione che vanno dalle inaccettabili violenze fisiche a quelle psicologiche e verbali.[...]
"La scellerata idea di consegnare a Cassa depositi e Prestiti il 53% di Enav è l'ennesimo clamoroso segno del fallimento della politica economica di questo Paese". Questo il commento di Pietro Serbassi, segretario generale di Fast-Confsal, all'ipotesi circolata in questi giorni in merito alla cessione alla Cdp della quota restante in capo al Tesoro della società che controlla il traffico aereo, nell'ambito del programma di privatizzazioni per abbattere il debito pubblico.[...]
"Dopo aver addirittura invocato l'applicazione del CCNL dell'autonoleggio al comparto del Tpl ora l'Anav sembra aver deciso di tornare a confrontarsi sul contratto della mobilità, pretendendo, però, di poter scegliere i suoi interlocutori". Questo il commento del segretario generale Fast-Confsal alla comunicazione inviata lo scorso 11 ottobre dall'Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori alle principali sigle sindacali.[...]
[...]ascoltando il suo intervento al festival del lavoro, inizialmente avevo pensato si riferisse alla necessità di una legge sulla certificazione della rappresentanza sindacale. Mi sbagliavo. Aveva semplicemente minacciato una “riforma del sindacato”[...]
"Ryanair assicura che ci sono più di 2.500 piloti in lista d'attesa per entrare nella compagnia e 650 entreranno in azienda di qui a marzo 2018. Se così fosse, non si capisce per quale motivo sia stata annunciato un nuovo stop dei voli fino a marzo, che lascerà a terra altri 400mila passeggeri.[...]
"Riteniamo soddisfacente il primo incontro con il Ministero dell'Interno, tenutosi oggi, da noi richiesto per proporre soluzioni contro il fenomeno delle aggressioni a ferrovieri e autoferrotranvieri", così dichiarano Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal, Ugl Autoferrotranvieri e Ferrovieri, Fast-Confsal e Orsa Trasporti.[...]
La crisi della Rappresentanza ha permesso la nascita di un importante Patto di Cooperazione che oggi prende concretamente corpo con la stipula del Patto Operativo fra le tre sigle sindacali autonome dei Trasporti
"E' incredibile che dopo la girandola di amministratori che ha tentato senza successo di risanare il gruppo e di fronte alla prospettiva di dover portare i libri in tribunale per l'impossibilità di gestire un debito di oltre 1,3 miliardi, ci sia ancora qualcuno che abbia il coraggio di scaricare la responsabilità del fallimento dell'Atac sui lavoratori". Questo il commento del segretario generale Fast Confsal, Pietro Serbassi, all'indomani dell'ennesimo terremoto esploso nell'azienda del trasporto pubblico di Roma.[...]
Pagine
