Riteniamo - prosegue il sindacato - che la magistratura debba prima appurare le reali cause della tragedia e poi individuare le responsabilità, in modo serio, oggettivo, severo, senza guardare in faccia nessuno, ma anche senza che nessuno possa scivolare nella trappola di un processo sommario.
"Apprendiamo con soddisfazione che anche il ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli, ritiene che la sicurezza sulla strade è legata anche alla tutela dei lavoratori che viene messa in discussione da forme di concorrenza sleale che penalizzano le nostre imprese dell'autotrasporto"
Protesta degli addetti alle cucine dell'ospedale Orlandi dipendenti della Markas iscritti alla FAST - ALAS
Si è svolto il 27 luglio 2018 il quarto sciopero proclamato dai lavoratori della ditta MAST S.p.a. che prestano il proprio servizio di pulizia in appalto presso il Rome American Hospital. Dal febbraio 2018 le maestranze che aderiscono alla F.A.S.T. (Federazione Autonoma dei Lavoratori dei Trasporti) CONF.S.A.L., lamentano l’aumento dei metri quadri da pulire, senza che ci sia una correlata crescita del parametro orario[...]
Roma, 30 luglio - "Auguri di buon lavoro al nuovo Cda ed ai suoi vertici".
La consultazione referendaria è indetta dalle Organizzazione Sindacali FILT-CGIL, FIT-CISL, FAST CONFSAL, che sottopongono al voto dei lavoratori interessati l’ipotesi di accordo di confluenza al CCNL Mobilità area contrattuale Attività Ferroviarie, sottoscritta in data 13 luglio 2018 con l’Azienda “Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori” (di seguito, l’Azienda o Italo Spa) da Filt- Cgil, Fit-Cisl, Fast Confsal. La consultazione sarà effettuata nei giorni 24, 25 e 26 luglio 2018.[... +
Il Ccal Italo-Ntv 13 luglio 2018 rappresenta una svolta definitiva verso il sistema contrattuale su due livelli (settore e aziendale) superando una volta per tutte il Contratto Aziendale Unico. Questa impostazione, a causa dei suoi costi importanti (non a caso la scelta non è avvenuta nel 2011), si realizzerà a tappe e si concluderà nel 2021.[...]
Dopo il giro di assemblee fatto fra le lavoratrici e i lavoratori di Italo –NTV per spiegare le ragioni che mi hanno portato a siglare i testi del CCAL di Italo, che applica il CCNL della Mobilità area AF, in cui è stato per me evidente che in molti avevano l’idea che parlare del secondo livello aziendale significasse applicare non solo il Ccnl della mobilità area AF, ma si aspettava probabilmente qualcosa di molto simile al Contratto Aziendale applicato da Trenitalia, sento la necessità di fare alcune considerazioni[...]
[...]Oggi si apre davanti a noi una nuova stagione di sfide sempre più dure, ma siamo ormai coscienti delle nostre potenzialità e certamente riusciremo ad avere la giusta autorevolezza per accreditarci nel novero dei sindacati comparativamente più rappresentativi[...]
L’attività di SolidariSma è attiva quest’anno a pieno regime con una serie di iniziative, inerenti e coerenti con lo spirito solidaristico alla base della sua missione istituzionale. Elenchiamo le principali:[…]
[...]“L'attività dell'Enav – ha concluso Serbassi – lo scorso anno ha generato una redditività agli azionisti superiore al 6% del capitale investito. Ma lo scopo di questa Azienda è un altro. Bisogna ripensare la forma societaria, invitando MEF (Ministero proprietario del 53% delle azioni) e MIT (Ministero vigilante sull’Enav) a rivedere un modello di società quotata che in tutto il mondo vede un altro solo provider nella stessa situazione[...]
La scrivente Segreteria, ai sensi delle vigenti leggi e del codice di regolamentazione del 15/01/2002 inserito nel CCNL “Multiservizi” e valutato idoneo dalla Commissione con deliberazione n. 02/22 del 07/02/2002, dopo aver proclamato, per il giorno 25 giugno 2018 (06.00 -14.00), uno sciopero a livello aziendale e di appalto di otto ore nel bacino di utenza del Rome American Hospital di Roma (ASL di competenza RM/B), comunica che lo stesso è stato sospeso.
[...]Chiediamo, dunque, ai Ministeri in indirizzo un urgente incontro congiunto, anche con le
Associazioni delle imprese dei trasporti pubblici, sulle quali ricade anche la responsabilità
di salvaguardare la sicurezza e l’incolumità dei propri dipendenti nello svolgimento del
lavoro, al fine di mettere concretamente in atto soluzioni volte a ridare serenità ai lavoratori
e ai viaggiatori, anche attraverso la costituzione di un tavolo permanente che non sia solo di
osservazione del fenomeno in questione, ma anche di contrasto con azioni appropriate.
La scrivente Segreteria, ai sensi delle vigenti leggi e del codice di regolamentazione del 15/01/2002 inserito nelCCNL “Multiservizi” e valutato idoneo dalla Commissione con deliberazione n. 02/22 del 07/02/2002, proclama per il giorno25giugno2018uno sciopero a livello aziendale e di appaltodi otto ore[...]
[...]Siamo ovviamente vicini agli utenti per i disagi subiti, ma non possiamo assumerci la responsabilità di un disservizio che è dovuto esclusivamente all'incapacità dei vertici dell'Enav, che non a caso ha sentito il bisogno di scusarsi con i viaggiatori, di avviare un dialogo costruttivo con il personale operativo. Questo il commento del segretario generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi[...]
Un altro morto da piangere. Ancora una volta siamo costretti ad assistere impotenti all’ennesima tragica perdita di un collega caduto durante lo svolgimento del suo lavoro alla condotta di un treno.[...]
Grande successo della manifestazione nazionale organizzata a Napoli dalla Confsal in occasione del 1° maggio. 20mila persone, giunte da tutta Italia – in rappresentanza di tutte le federazioni del pubblico, del privato impiego e della sicurezza – si sono ritrovate ieri mattina in Piazza del Plebiscito per celebrare la Giornata del lavoro. Tema: Il lavoro riparte dal Sud. Nel pomeriggio, durante il concerto live, si è arrivati a contare più di 30mila persone[...]
In piazza del Plebiscito a Napoli si celebrerà il primo maggio la Giornata del lavoro
[...]Questo di oggi rappresenta, quindi, un primo importante passo verso una nuova compagine sindacale nuova più forte, più coesa e soprattutto Autonoma. Tutto questo sarà possibile se tutti insieme ci sentiremo parte attiva di questa piccola grande rivoluzione. Concludo con una citazione di un grande uomo che ha sacrificato la sua vita per la difesa degli ultimi, don Pino Puglisi, parroco di Brancaccio, ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, "Se ognuno fa qualcosa, allora si può fare molto".
[...]I Lavoratori della MAST Spa, ditta che svolge servizi di ausiliariato e pulizia presso il Rome American Hospital di Roma, non ci stanno e non vogliono continuare a subire[...]
“Pur auspicando che nel prossimo Parlamento si possa riavviare il confronto iniziato nel 2015 sulla riforma del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali per chiudere definitivamente la lunga fase di incertezza normativa su una materia che dal 2000, quando è stata modificata la legge 146/90, è di fatto disciplinata dalle regolamentazioni provvisorie della Commissione di garanzia, non possiamo non considerare positivo l'accordo raggiunto tra associazioni datoriali e sindacati sul trasporto pubblico locale”. Questo il commento del segretario generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi, sull'intesa raggiunta tra AGENS/Confindustria, ANAV/Confindustria e ASSTRA/Confservizi con le sigle Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl Fna.[...]
1)RIFORMA PREVIDENZIALEE SUPERAMENTO DELLAFORNERO2)TRASFORMAZIONE TERRITORIALE DEGLI INCENTIVI E REVISIONE DELLE POLITICHE ATTIVE3)NUOVA LEGGE SULLA RAPPRESENTANZA
In data odierna presso il Ministero dei Trasporti, si è tenuto un incontro tra il Capo di Gabinetto dott. Bonaretti e le OO.SS. FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT, UGL FNA/TAF FAISA-CISAL e FAST Mobilità per discutere del tema CCNL Mobilità.
Roma 13 febbraio - “Il Fondo Gip sposa l’attuale piano industriale di Italo con il relativo incremento dei livelli occupazionali”. E’ quanto riferiscono unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Taf e Fast Mobilità sull’incontro con l’amministratore delegato della compagnia, Flavio Cattaneo, richiesto alla luce delle mutate condizioni societarie, aggiungendo che “abbiamo avuto conferma che l’attuale dirigenza rimarrà in carica e che l’operazione di acquisizione si concluderà entro il prossimo maggio”[...]
Si é appena concluso l’incontro con Italo NTV.[...]
Ntv: Sindacati, alta adesione sciopero con punte fino al 100% Roma, 29 gennaio - "Dai primi dati l’adesione è dell’85% con punte del 100% in alcuni impianti". [...]
La scrivente associazione sindacale facendo seguito alla vostra proposta di delibera 18/01 del 16 gennaio Pos. 1910/17 e notificata il 18 gennaio scorso, ritenendo prioritario privilegiare il percorso negoziale finalizzato ad evitare una Regolamentazione provvisoria dello sciopero nel settore degli autoferrotranviari ai sensi dell’art.2 comma2 legge 146/90 e smi, come per altro confermato nell’odierno incontro tra le parti sul tema chiede un urgente audizione in merito.
Il presente Vademecum ha lo scopo di chiarire le norme di comportamento da adottare da parte del personale di NTV in occasione dello sciopero del 29 gennaio p.v. ed indicate nelle norme tecniche trasmesse all’Azienda, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, alla Commissione di Garanzia ed all’Osservatorio Nazionale sui Conflitti che restano il riferimento ufficiale.[...]
L’ALLEGATO “A” DEL CCNL DEL 2000 NON E’ APPLICABILE AI LAVORATORI ATAC CHE
DOVRANNO ESSERE EQUIPARATI AGLI ALTRI COLLEGHI.
[...]Come Sada non abbiamo nessun preoncetto nei confronti della radicale trasformazione cui andrà incontro l’Anas, e non è nostra intenzione alimentare allarmismo o dissenso (attualmente, sotto traccia tra i dipendenti) ma, semplicemente, dare voce e ribadire legittime perplessità visto quanto, nel passato, simili operazioni industriali hanno generato, soprattutto nei confronti di chi le subisce: i lavoratori[...]
"Fa piacere vedere l'entusiasmo e l'ottimismo con cui Giuliano Poletti continua a commentare i dati sull'occupazione diffusi dall'Istat la scorsa settimana, anche se continuiamo a dubitare che li abbia letti fino in fondo"[...]
“Ancora una volta i macchinisti delle metropolitane sono stati fatti oggetto di un violento quanto pericoloso attacco mediatico”. Lo riferiscono in una nota congiunta Renzo Coppini, Segretario del SULCT di Roma e Lazio, Aniello Carpenito, Commissario Fast Mobilità Lazio, e Antonio Casadei, Segretario UTL Lazio.
[...]Abbiamo aperto la procedura di raffreddamento riferiscono le due sigle sindacali che è il primo passo verso lo sciopero[...]
Il 20 novembre 2017 le Segreterie Nazionali hanno incontrato NTV per l’illustrazione delle modifiche al piano industriale, già comunicate alla stampa nel corso delle settimane passate.[...]
Da diversi anni, il fenomeno delle aggressioni a carico del personale dipendente nell’ambito dei servizi di trasporto pubblico locale da parte dei terzi appare fortemente in crescita ed anche le cronache cittadine, che riportano tali avvenimenti in modo sempre più frequente, ne evidenziano con chiarezza le diverse forme di manifestazione che vanno dalle inaccettabili violenze fisiche a quelle psicologiche e verbali.[...]
"La scellerata idea di consegnare a Cassa depositi e Prestiti il 53% di Enav è l'ennesimo clamoroso segno del fallimento della politica economica di questo Paese". Questo il commento di Pietro Serbassi, segretario generale di Fast-Confsal, all'ipotesi circolata in questi giorni in merito alla cessione alla Cdp della quota restante in capo al Tesoro della società che controlla il traffico aereo, nell'ambito del programma di privatizzazioni per abbattere il debito pubblico.[...]
"Dopo aver addirittura invocato l'applicazione del CCNL dell'autonoleggio al comparto del Tpl ora l'Anav sembra aver deciso di tornare a confrontarsi sul contratto della mobilità, pretendendo, però, di poter scegliere i suoi interlocutori". Questo il commento del segretario generale Fast-Confsal alla comunicazione inviata lo scorso 11 ottobre dall'Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori alle principali sigle sindacali.[...]
[...]ascoltando il suo intervento al festival del lavoro, inizialmente avevo pensato si riferisse alla necessità di una legge sulla certificazione della rappresentanza sindacale. Mi sbagliavo. Aveva semplicemente minacciato una “riforma del sindacato”[...]
"Ryanair assicura che ci sono più di 2.500 piloti in lista d'attesa per entrare nella compagnia e 650 entreranno in azienda di qui a marzo 2018. Se così fosse, non si capisce per quale motivo sia stata annunciato un nuovo stop dei voli fino a marzo, che lascerà a terra altri 400mila passeggeri.[...]
"Riteniamo soddisfacente il primo incontro con il Ministero dell'Interno, tenutosi oggi, da noi richiesto per proporre soluzioni contro il fenomeno delle aggressioni a ferrovieri e autoferrotranvieri", così dichiarano Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal, Ugl Autoferrotranvieri e Ferrovieri, Fast-Confsal e Orsa Trasporti.[...]
La crisi della Rappresentanza ha permesso la nascita di un importante Patto di Cooperazione che oggi prende concretamente corpo con la stipula del Patto Operativo fra le tre sigle sindacali autonome dei Trasporti
"E' incredibile che dopo la girandola di amministratori che ha tentato senza successo di risanare il gruppo e di fronte alla prospettiva di dover portare i libri in tribunale per l'impossibilità di gestire un debito di oltre 1,3 miliardi, ci sia ancora qualcuno che abbia il coraggio di scaricare la responsabilità del fallimento dell'Atac sui lavoratori". Questo il commento del segretario generale Fast Confsal, Pietro Serbassi, all'indomani dell'ennesimo terremoto esploso nell'azienda del trasporto pubblico di Roma.[...]
“Intervenendo per mettere in riga Trenitalia, l'Autorità di regolazione dei trasporti ha perso un'altra occasione per evitare di manifestare la sua scarsa imparzialità ed equidistanza tra i vari soggetti controllati”. [...]
“Dopo avere incessantemente soffiato sul fuoco della contesa tra Taxi e NCC, ora la giunta capitolina si appresta ad assestare un altro duro colpo al trasporto pubblico non di linea nella città eterna, impedendo di fatto il transito dei bus turistici in città”.[...]
"La realtà -prosegue il sindacalista -è che le aziende di Tpl controllate dai comuni, come dimostra il recente studio di Mediobanca sulle partecipate degli enti locali, stanno vivendo una situazione di profonda crisi finanziaria e industriale, che non solo penalizza lavoratori e utenti, ma sta anche mandando in fumo il denaro dei contribuenti[...]
Egregio Presidente, la presente per manifestarLe la necessità d’intervenire con sollecitudine sulle problematiche pensionistiche in oggetto, per dare risposte più incisive a una platea sempre più rilevante di lavoratori che, in ragione della norma sulle aspettative di vita introdotta dalla legge 122/2010, così novellata dalla legge 214/201, hanno perso ogni certezza – o perlomeno non sono in grado di prevederla – sull’età dell’accesso alla quiescenza.[...]
[...]Nelle prossime settimane queste OO.SS. definiranno congiuntamente il testo del disegno di legge e scenderanno nelle piazze italiane per raccogliere le 50.000 firme necessarie ai sensi dell’art.71 della Costituzione italiana.
"Con la crisi che continua a mordere, i conti pubblici in disordine e la disoccupazione alle stelle, sembra che la priorità del governo sia diventa la riforma del diritto di sciopero".[...]
[...]Senza entrare nel merito delle ricadute sui lavoratori del settore, che comunque non sarebbero poche, vorremmo evidenziare come certe scelte e certi metodi rischiano solo di essere un danno per i circa 116.000 autoferrotranvieri[...]
-
Chi lo proclama nasconde interessi diversi da quelli dei lavoratori!!!
-
Tutti vorremmo pagare di meno le sigarette, magari acquistandole tramite qualche intermediario presente su internet e che potrebbe evitarci di sostenere il costo della tassazione imposta dai Monopoli di Stato.[...]
[...]Tutto questo mentre si sta discutendo al Senato il DDL concorrenza, segno inequivocabile della posizione "non sopra le parti" di questi organismi (Authority).[...]
[...]Questo sindacato non si stancherà mai di sollecitare tutti gli attori del processo di organizzazione e gestione della sicurezza a non lesinare sforzi e risorse.
Lo scopo comune dei due Sindacati è senza ombra di dubbio quello di dimostrare che la caratteristica di aziende ferroviarie a patrimonio pubblico dei due Paesi rappresenta un’occasione di crescita e di sviluppo per le economie nazionali e l’opportunità del mondo del lavoro di confrontarsi sui problemi e prospettive reali, valorizzando il lavoro e le risorse umane.
“Non sentivamo davvero il bisogno che un parlamentare della Repubblica scendesse in campo a difesa del far west contrattuale che sta imperversando nel settore privato del trasporto merci”. Questo il commento del segretario generale Fast Confsal Pietro Serbassi alle dichiarazioni dell'on. Ivan Catalano, dei Civici e Innovatori, nell'ambito della cosiddetta guerra dei macchinisti, contro le “pretese” dei sindacati di chiedere l'applicazione del Ccnl anche da parte degli operatori privati.[...]
-
“Uno sciopero che registra un’adesione del 90% è una risposta chiara e compatta alle politiche di un’azienda che pone il profitto quale target quasi esclusivo”.
Ieri 13 marzo, dopo un vivace e costruttivo confronto tra tutte le rappresentanze del settore, alla fine dei lavori del “Parlamentino Taxi “svoltosi a Roma in una cornice composta da tanti colleghi (non solo capitolini) la FAST TPNL Confsal ha dichiarato, insieme a Unica-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Taxi, Federtaxi Cisal, Usb Taxi, Uti, F.a.i.s.a. Confail e Uninpresa,[...]
La FAST TPNL continua a dimostrare la propria disponibilità al confronto e alla proficua collaborazione, con lo spirito di trovare quel giusto equilibrio tra i vettori che riporti serenità lavorativa tra le categorie del trasporto pubblico non di linea.[...]
.
Le scriventi Organizzazioni Sindacali apprendono dagli organi d'informazione come la dirigenza aziendale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, si presume in accordo con la proprietà, intenderebbe imprimere un'accelerazione al percorso di collocazione sul mercato della Divisione Long Haul di Trenitalia [...]
-
-
[...]Il mondo dei marittimi italiani è allo stesso tempo complicato e affascinante. Il nostro sindacato vi si è approcciato da qualche tempo, scoprendo una miriade di problemi che non trovano soluzione da anni, nonostante la passione e l'impegno di lavoratori e attivisti che profondono quotidianamente il loro impegno per cercare, se non delle soluzioni, quantomeno di instaurare dei canali di dialogo con le società armatrici e con certo sindacalismo poco avvezzo ad ascoltare i lavoratori[...]
[...] Sono pervenute alla scrivente Segreteria Nazionale FAST Mobilità numerose segnalazioni circa l'assenza o parziale presenza dei contributi previdenziali dalle posizioni assicurative dei Ferrovieri in attività di servizio, provenienti dal Genio Ferrovieri e sul valore degli assegni pensionistici liquidati ai Ferrovieri in quiescenza, che avevano prestato la loro attività, prima dell'assunzione nell'Azienda F.S.I. nello stesso Reggimento [...]
-
-
[...]Ad annunciarlo sono il segretario generale FAST- Confsal, Pietro Serbassi, e il segretario nazionale FAST-Mobilità, Angelo D’Ambrosio, che hanno espresso “soddisfazione” per l’intesa raggiunta. “Il Contratto FSI – ha spiegato il vicesegretario FAST-Mobilità, Vincenzo Multari - prevede un incremento retributivo di euro 105 a parametro medio, una tantum per il periodo di vacanza contrattuale complessivo di euro 600 a livello C1, sono previste maggiorazioni per le indennità di lavoro domenicale e notturno. Concordato, poi, un premio di risultato in due tranche: 600 euro a gennaio 2017 e 1.500 più eventuale superbonus a luglio”[...]
-
-
[...]"Il confronto è stato soddisfacente - ha spiegato Protti - ma resta da sciogliere il nodo degli operatori che si muovono al di fuori delle regole della concorrenza, di cui il governo conosce nomi e cognomi. Il Mit si è assunto impegni seri verso i sindacati di categoria nel corso dei mesi per porre fine e rimedio a interpretazioni border line della normativa nazionale di settore. La questione, però, è ancora aperta". [...]
Nomina Rappresentante sindacale commissione consultivaTorino Città Metropolitana Taxi e autonoleggio.
Gentile Assessore, con la presente siamo a segnalarle il pietoso stato in cui versa la segnaletica orizzontale della stragrande maggioranza dei posteggi Taxi sparsi sul territorio cittadino [...]
“Si conclude con la nomina di Fabio Protti a responsabile nazionale del comparto Trasporto non di Linea della FAST-Confsal la fase congressuale che ha posto le basi per un importante progetto in questo settore”.[...]
.
[...]"Il piano - ha spiegato Serbassi - è sicuramente ambizioso. Prevede nel periodo 94 miliardi di investimenti di cui 58 già disponibili. Difficile storcere il naso di fronte a tale spiegamento di risorse. Quello che non convince è il disallineamento tra il principio che guida l'espansione del gruppo, ispirata ad una maggiore integrazione tra le Fs e tutti i settori infrastrutturali e della mobilità attualmente fuori dal perimetro dell'azienda[...]
“Il lavoro del camionista richiede impegno fisico e mentale, è inammissibile che non sia inserito tra le lavorazioni usuranti”.
-
Proseguono senza sosta le azioni legali finalizzate a far dichiarare l’incostituzionalità del Decreto Legge Renzi/Poletti n. 65 del 2015, che eludendo impropriamente la sentenza della Consulta n° 70/2015 ha ripristinato in gran parte il blocco voluto dal governo Monti/Fornero. In fase di preparazione anche il ricorso alla Corte Europea.
-Considerata la grande esigenza di risorse, soprattutto economiche, conseguenti al Terremoto del 24 agosto e al perdurare del cosiddetto sciame sismico, la nostra Federazione è impegnata in una campagna di raccolta fondi, in appoggio e sostegno fattivo all’associazione Onlus SolidariSMA[...]
-
[...]Nonostante i notevoli avvicinamenti tra le reciproche posizioni maturati in questi mesi nel corso della trattativa, la ricognizione ha registrato distanze tali da non poter ipotizzare la definizione dell’ipotesi di accordo[...]
[...]Crediamo che sia necessario acquisire una coscienza transnazionale, elemento indispensabile per sviluppare un proficuo dialogo anche con le istituzioni dell’Unione Europea[...]
[...]concludono Serbassi e D’Ambrosio - il governo deve varare al più presto un piano straordinario per la sicurezza sui binari”[...]
In riferimento all' accordo del 30 luglio richiesto da Grandi Navi Veloci, noto come "L'accordo di flotta", firmato da CGIL, CISL e UIL vorrei portare alla luce il significato di tale accordo. Non è necessario molto impegno poiché[...]
_
la stringente legge sul diritto di sciopero nei servizi minimi essenziali in Italia impone regole sulle procedure e sulla durata che non esistono in nessun altro Paese europeo. Con tempi di preavviso, modalità di proclamazione e obblighi di contingentamento rigidamente imposti e predeterminati. Alla luce di ciò, appare evidente che puntare il dito sul sindacato perché alla fine del complicatissimo[...]
L'idea di fondo, intollerabile, è che il diritto di sciopero sia un inutile orpello da poter concedere a giorni alterni in base alle proprie convenienze"
Ancora non sappiamo le cause dell’incidente, ma da tempo il numero di incidenti ferroviari è in preoccupante ascesa e l’eccessiva semplificazione delle regole di circolazione[...]
"Non ci faremo processare per colpe non nostre. Abbiamo usato i permessi sindacali per tentare di
salvare l'Atac dal baratro". Questa la dura replica di Paolo Ventura, Segretario Nazionale Aggiunto
della FAST Mobilità‐ Confsal, alle polemiche degli ultimi giorni sui presunti sprechi legati all'utilizzo
delle ore di distacco nell'azienda di trasporti romana.
-
-
In riferimento al vostro OdS n° 5/2016, avente per oggetto "Divisa", rileviamo che nell'allegato 1 sono riportati i requisiti delle dotazioni personali poste al di fuori delle dotazioni aziendali: scarpe, cappello, sciarpa, guanti, cinta, trolley e zaini, in particolare.[...]
"Ancora una volta viene messo il bavaglio alla categoria che provvede alla sicurezza dei cieli. Evidentemente le manifestazioni di dissenso[...]
anche la Corte dei Conti dell’Emilia Romagna e delle Marche, sulle domande poste da pensionati del pubblico impiego, hanno dichiarato rilevante e non manifestamente infondata, la questione di legittimità costituzionale [...]
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »
