“Intervenendo per mettere in riga Trenitalia, l'Autorità di regolazione dei trasporti ha perso un'altra occasione per evitare di manifestare la sua scarsa imparzialità ed equidistanza tra i vari soggetti controllati”. [...]
“Dopo avere incessantemente soffiato sul fuoco della contesa tra Taxi e NCC, ora la giunta capitolina si appresta ad assestare un altro duro colpo al trasporto pubblico non di linea nella città eterna, impedendo di fatto il transito dei bus turistici in città”.[...]
"La realtà -prosegue il sindacalista -è che le aziende di Tpl controllate dai comuni, come dimostra il recente studio di Mediobanca sulle partecipate degli enti locali, stanno vivendo una situazione di profonda crisi finanziaria e industriale, che non solo penalizza lavoratori e utenti, ma sta anche mandando in fumo il denaro dei contribuenti[...]
Egregio Presidente, la presente per manifestarLe la necessità d’intervenire con sollecitudine sulle problematiche pensionistiche in oggetto, per dare risposte più incisive a una platea sempre più rilevante di lavoratori che, in ragione della norma sulle aspettative di vita introdotta dalla legge 122/2010, così novellata dalla legge 214/201, hanno perso ogni certezza – o perlomeno non sono in grado di prevederla – sull’età dell’accesso alla quiescenza.[...]
[...]Nelle prossime settimane queste OO.SS. definiranno congiuntamente il testo del disegno di legge e scenderanno nelle piazze italiane per raccogliere le 50.000 firme necessarie ai sensi dell’art.71 della Costituzione italiana.
"Con la crisi che continua a mordere, i conti pubblici in disordine e la disoccupazione alle stelle, sembra che la priorità del governo sia diventa la riforma del diritto di sciopero".[...]
[...]Senza entrare nel merito delle ricadute sui lavoratori del settore, che comunque non sarebbero poche, vorremmo evidenziare come certe scelte e certi metodi rischiano solo di essere un danno per i circa 116.000 autoferrotranvieri[...]
-
Chi lo proclama nasconde interessi diversi da quelli dei lavoratori!!!
-
[...]Tutto questo mentre si sta discutendo al Senato il DDL concorrenza, segno inequivocabile della posizione "non sopra le parti" di questi organismi (Authority).[...]
Tutti vorremmo pagare di meno le sigarette, magari acquistandole tramite qualche intermediario presente su internet e che potrebbe evitarci di sostenere il costo della tassazione imposta dai Monopoli di Stato.[...]
[...]Questo sindacato non si stancherà mai di sollecitare tutti gli attori del processo di organizzazione e gestione della sicurezza a non lesinare sforzi e risorse.
Lo scopo comune dei due Sindacati è senza ombra di dubbio quello di dimostrare che la caratteristica di aziende ferroviarie a patrimonio pubblico dei due Paesi rappresenta un’occasione di crescita e di sviluppo per le economie nazionali e l’opportunità del mondo del lavoro di confrontarsi sui problemi e prospettive reali, valorizzando il lavoro e le risorse umane.
“Non sentivamo davvero il bisogno che un parlamentare della Repubblica scendesse in campo a difesa del far west contrattuale che sta imperversando nel settore privato del trasporto merci”. Questo il commento del segretario generale Fast Confsal Pietro Serbassi alle dichiarazioni dell'on. Ivan Catalano, dei Civici e Innovatori, nell'ambito della cosiddetta guerra dei macchinisti, contro le “pretese” dei sindacati di chiedere l'applicazione del Ccnl anche da parte degli operatori privati.[...]
-
“Uno sciopero che registra un’adesione del 90% è una risposta chiara e compatta alle politiche di un’azienda che pone il profitto quale target quasi esclusivo”.
Ieri 13 marzo, dopo un vivace e costruttivo confronto tra tutte le rappresentanze del settore, alla fine dei lavori del “Parlamentino Taxi “svoltosi a Roma in una cornice composta da tanti colleghi (non solo capitolini) la FAST TPNL Confsal ha dichiarato, insieme a Unica-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Taxi, Federtaxi Cisal, Usb Taxi, Uti, F.a.i.s.a. Confail e Uninpresa,[...]
La FAST TPNL continua a dimostrare la propria disponibilità al confronto e alla proficua collaborazione, con lo spirito di trovare quel giusto equilibrio tra i vettori che riporti serenità lavorativa tra le categorie del trasporto pubblico non di linea.[...]
.
Le scriventi Organizzazioni Sindacali apprendono dagli organi d'informazione come la dirigenza aziendale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, si presume in accordo con la proprietà, intenderebbe imprimere un'accelerazione al percorso di collocazione sul mercato della Divisione Long Haul di Trenitalia [...]
-
-
[...]Il mondo dei marittimi italiani è allo stesso tempo complicato e affascinante. Il nostro sindacato vi si è approcciato da qualche tempo, scoprendo una miriade di problemi che non trovano soluzione da anni, nonostante la passione e l'impegno di lavoratori e attivisti che profondono quotidianamente il loro impegno per cercare, se non delle soluzioni, quantomeno di instaurare dei canali di dialogo con le società armatrici e con certo sindacalismo poco avvezzo ad ascoltare i lavoratori[...]
[...] Sono pervenute alla scrivente Segreteria Nazionale FAST Mobilità numerose segnalazioni circa l'assenza o parziale presenza dei contributi previdenziali dalle posizioni assicurative dei Ferrovieri in attività di servizio, provenienti dal Genio Ferrovieri e sul valore degli assegni pensionistici liquidati ai Ferrovieri in quiescenza, che avevano prestato la loro attività, prima dell'assunzione nell'Azienda F.S.I. nello stesso Reggimento [...]
-
-
[...]Ad annunciarlo sono il segretario generale FAST- Confsal, Pietro Serbassi, e il segretario nazionale FAST-Mobilità, Angelo D’Ambrosio, che hanno espresso “soddisfazione” per l’intesa raggiunta. “Il Contratto FSI – ha spiegato il vicesegretario FAST-Mobilità, Vincenzo Multari - prevede un incremento retributivo di euro 105 a parametro medio, una tantum per il periodo di vacanza contrattuale complessivo di euro 600 a livello C1, sono previste maggiorazioni per le indennità di lavoro domenicale e notturno. Concordato, poi, un premio di risultato in due tranche: 600 euro a gennaio 2017 e 1.500 più eventuale superbonus a luglio”[...]
-
-
[...]"Il confronto è stato soddisfacente - ha spiegato Protti - ma resta da sciogliere il nodo degli operatori che si muovono al di fuori delle regole della concorrenza, di cui il governo conosce nomi e cognomi. Il Mit si è assunto impegni seri verso i sindacati di categoria nel corso dei mesi per porre fine e rimedio a interpretazioni border line della normativa nazionale di settore. La questione, però, è ancora aperta". [...]
Nomina Rappresentante sindacale commissione consultivaTorino Città Metropolitana Taxi e autonoleggio.
Gentile Assessore, con la presente siamo a segnalarle il pietoso stato in cui versa la segnaletica orizzontale della stragrande maggioranza dei posteggi Taxi sparsi sul territorio cittadino [...]
“Si conclude con la nomina di Fabio Protti a responsabile nazionale del comparto Trasporto non di Linea della FAST-Confsal la fase congressuale che ha posto le basi per un importante progetto in questo settore”.[...]
.
[...]"Il piano - ha spiegato Serbassi - è sicuramente ambizioso. Prevede nel periodo 94 miliardi di investimenti di cui 58 già disponibili. Difficile storcere il naso di fronte a tale spiegamento di risorse. Quello che non convince è il disallineamento tra il principio che guida l'espansione del gruppo, ispirata ad una maggiore integrazione tra le Fs e tutti i settori infrastrutturali e della mobilità attualmente fuori dal perimetro dell'azienda[...]
“Il lavoro del camionista richiede impegno fisico e mentale, è inammissibile che non sia inserito tra le lavorazioni usuranti”.
-
Proseguono senza sosta le azioni legali finalizzate a far dichiarare l’incostituzionalità del Decreto Legge Renzi/Poletti n. 65 del 2015, che eludendo impropriamente la sentenza della Consulta n° 70/2015 ha ripristinato in gran parte il blocco voluto dal governo Monti/Fornero. In fase di preparazione anche il ricorso alla Corte Europea.
-Considerata la grande esigenza di risorse, soprattutto economiche, conseguenti al Terremoto del 24 agosto e al perdurare del cosiddetto sciame sismico, la nostra Federazione è impegnata in una campagna di raccolta fondi, in appoggio e sostegno fattivo all’associazione Onlus SolidariSMA[...]
-
[...]Nonostante i notevoli avvicinamenti tra le reciproche posizioni maturati in questi mesi nel corso della trattativa, la ricognizione ha registrato distanze tali da non poter ipotizzare la definizione dell’ipotesi di accordo[...]
[...]Crediamo che sia necessario acquisire una coscienza transnazionale, elemento indispensabile per sviluppare un proficuo dialogo anche con le istituzioni dell’Unione Europea[...]
[...]concludono Serbassi e D’Ambrosio - il governo deve varare al più presto un piano straordinario per la sicurezza sui binari”[...]
In riferimento all' accordo del 30 luglio richiesto da Grandi Navi Veloci, noto come "L'accordo di flotta", firmato da CGIL, CISL e UIL vorrei portare alla luce il significato di tale accordo. Non è necessario molto impegno poiché[...]
_
la stringente legge sul diritto di sciopero nei servizi minimi essenziali in Italia impone regole sulle procedure e sulla durata che non esistono in nessun altro Paese europeo. Con tempi di preavviso, modalità di proclamazione e obblighi di contingentamento rigidamente imposti e predeterminati. Alla luce di ciò, appare evidente che puntare il dito sul sindacato perché alla fine del complicatissimo[...]
L'idea di fondo, intollerabile, è che il diritto di sciopero sia un inutile orpello da poter concedere a giorni alterni in base alle proprie convenienze"
Ancora non sappiamo le cause dell’incidente, ma da tempo il numero di incidenti ferroviari è in preoccupante ascesa e l’eccessiva semplificazione delle regole di circolazione[...]
"Non ci faremo processare per colpe non nostre. Abbiamo usato i permessi sindacali per tentare di
salvare l'Atac dal baratro". Questa la dura replica di Paolo Ventura, Segretario Nazionale Aggiunto
della FAST Mobilità‐ Confsal, alle polemiche degli ultimi giorni sui presunti sprechi legati all'utilizzo
delle ore di distacco nell'azienda di trasporti romana.
-
-
In riferimento al vostro OdS n° 5/2016, avente per oggetto "Divisa", rileviamo che nell'allegato 1 sono riportati i requisiti delle dotazioni personali poste al di fuori delle dotazioni aziendali: scarpe, cappello, sciarpa, guanti, cinta, trolley e zaini, in particolare.[...]
"Ancora una volta viene messo il bavaglio alla categoria che provvede alla sicurezza dei cieli. Evidentemente le manifestazioni di dissenso[...]
anche la Corte dei Conti dell’Emilia Romagna e delle Marche, sulle domande poste da pensionati del pubblico impiego, hanno dichiarato rilevante e non manifestamente infondata, la questione di legittimità costituzionale [...]
La grave e delicata questione legata al pagamento delle retribuzioni dei lavoratori di Roma TPL Scarl che ormai vantano tre mensilità in arretrato, ha indotto la scrivente OS ha richiedere [...]
-
-
.
“Dopo lo sciopero di ieri ci chiediamo quanto ancora dovrà durare l'ostinazione dei vertici dell'Enav nel rifiutare il confronto con la sigla più rappresentativa dell'azienda”. Questo il commento del segretario generale FAST/Confsal, Pietro Serbassi[...]
"La classe dirigente, anche quella sindacale, dovrà saper rispondere alla voglia di cambiamento e di trasparenza che arriva dai cittadini e dalle realtà produttive, assumendosi le proprie responsabilità e facendolo anche in fretta, perché non c’è più tempo da perdere".
“A fronte delle recenti indiscrezioni giornalistiche relative a un presunto progetto di acquisizione di Anas da parte delle Fs, e dell'ipotesi di costituzione di una holding comprendente le partecipate della società, riteniamo necessario, e non più rinviabile, un chiarimento[...]
[...]per chiedere un ulteriore incontro allo scopo di conoscere gli eventuali ulteriori sviluppi rispetto alla citata ipotesi di quotazione del Gruppo FSI. Ciò in considerazione anche dell’impegno in corso di rinnovo del CCNL della Mobilità – Area contrattuale delle Attività Ferroviarie; normativa applicata ai dipendenti del Gruppo F.S.I., elemento cardine del piano industriale aziendale[...]
.
-
.
[...]“La totale adesione – ha spiegato il sindacato - ha prodotto la cancellazione di tutti i voli previsti tra le ore 13 e le ore 17 ( al di fuori delle tratte protette per legge). E i disagi si sono ripercossi anche nelle ore successive a seguito del lento riprendere della normale attività”[...]
Se Renato Mazzoncini ha deciso di cambiare rotta sul piano di rilancio del settore cargo è opportuno un nuovo confronto con i sindacati”. Questo il commento del segretario generale FAST Confsal, Pietro Serbassi[...]
.
Nonostante i risultati economici straordinari conseguiti da GNV negli ultimi due anni[...]
Si riapre la vertenza sul blocco della perequazione 2012/2013 lo dichiarano il Segretario Generale FAST CONFSAL Pietro Serbassi ed il Segretario Nazionale FAST Pensionati Agostino Apadula[...]
[...]Al suo interno abbiamo finalmente trovato rispondenza a diverse delle richieste portate avanti fino ad ora e per le quali abbiamo combattuto insieme[...]
La Sentenza del 17 dicembre della Corte dei Conti di Palermo non sposta affatto i termini della vertenza legale dei Pensionati, in quanto il ricorso, presentato il 7 marzo 2014, era ovviamente e giustamente incentrato sul comma 25 dell’art. 24 della legge 214/11[...]
“Bene Mazzoncini sulle nuove nomine, ma i treni veloci che fine hanno fatto?”. All'indomani del rinnovo dei vertici di Trenitalia, il Segretario Generale Fast Confsal, Pietro Serbassi, chiede al neo ad di informare i sindacati e tutti i lavoratori dell'azienda sull'esito della importante certificazione di velocità a 350 km orari per gli Etr 1000 Frecciarossa attesa ormai da mesi.[...]
-
[...]Venuta meno, per bocca dello stesso ing. Mazzoncini, l’esigenza di accelerare sulla quotazione, così come quella di spacchettare il gruppo, e assodato che il vecchio management stava facendo bene – ha concluso Serbassi - non riusciamo a trovare altra spiegazione alla sostituzione dei vertici [...]
[...]Solo ricevuto quest’ultimo il TS supporterà il collega, esclusivamente nella movimentazione del carrello, avendo poi cura di trasmettere copia dell’ordine ricevuto alla FAST FerroVie o al proprio sindacato d’appartenenza per avviare le tutele del caso.
La legge sulla rappresentatività è proprio finalizzata a ridurre il numero dei sindacati e a limitare la loro sfera di azione solo ai casi di effettiva rappresentanza dei lavoratori, per cui ora bisogna dimostrare di saper tenere il passo
Abbiamo constato nei contenuti dell’ordine di servizio REV.3, in vigore da domani 16 novembre 2015, la presenza di un illegittimo demansionamento della qualifica di Train Specialist allorquando viene imposto loro, “in condizioni di normale esercizio, di supportare il personale H/S nella movimentazione del carrello durante il servizio”.[...]
“L'Anas ha vissuto e sta vivendo momenti drammatici che non fanno onore alla quasi centenaria storia di una azienda che ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo dell'economia del nostro Paese” - dichiara Nicola Apostolico - Segretario Nazionale Sada/Fast-Confsal, all'indomani degli arresti effettuati dalla procura di Roma nell'ambito di un'inchiesta su presunti episodi di corruzione e concussione.[...]
Nella odierna audizione come Confsal abbiamo ribadito ai senatori la nostra contrarietà ad una legge che regolamenti ulteriormente il diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali[...]
[...]Devo confessarvi che mi sento un po' in imbarazzo nel trovarmi di fronte a Voi, perché dopo aver letto con molta attenzione le proposte di legge in discussione ho provato la sensazione, in quanto rappresentante di una confederazione di sindacati autonomi, di essere sul banco degli imputati.[...]
Noi Camionisti ha organizzato in occasione de TruckEmotion un incontro sugli autisti. In questo caso, intorno a un tavolo si sono seduti i rappresentanti dei sindacati degli Autisti, sia quelli confederali (Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti) sia quelli autonomi Fast e Ugl. “Questa è la prima volta che tutte le sigle sindacali si confrontano nel settore dell’autotrasporto”, precisa Iuzzolino. È stato un incontro interlocutorio durato un paio d’ore, che ha posto le basi per altre riunioni, in vista anche della trattativa per il rinnovo del contratto nazionale di categoria. Grande il confronto nella discussione con Giuseppe Parise e Giuseppe Niosi della Fast Autotrasporto, Logistica e spedizione Merci
"Un dialogo costruttivo che speriamo possa riportare la regolamentazione degli scioperi nell'ambito della correttezza e del rispetto dei diritti costituzionali". [...]
[...]Con questa legge com’è ben noto a tutti è stato bloccato, per gli anni 2012 e 2013, l’adeguamento automatico delle pensioni superiori a tre volte il minimo INPS in termini mai attuati prima, considerato che, al di la dell’illegittimità in se di questo tipo di provvedimenti legislativi, si sono penalizzate fasce deboli di pensionati mai interessati prima da simili decisioni.[...]
Egregio Presidente, con la presente faccio seguito alla mia inviatoLe il 24 luglio u.s., per chiederle una sollecita audizione, al fine di risolvere le sempre maggiori e pericolose incomprensioni sviluppatesi tra la FAST FerroVie e il commissario delegato in materia di trasporto ferroviario.[...]
"Malgrado i tentativi di boicottaggio da parte dell'azienda e della stessa Commissione di Garanzia, lo sciopero di tutti i lavoratori di Ntv proclamato per il 25 settembre ha replicato il successo di adesioni delle precedenti iniziative di protesta indette prima dell'estate". Così il Segretario Generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi, commentando l'esito dello sciopero che ieri ha provocato la soppressione del 50% dei treni coinvolti nell'astensione.[...]
-
[...]La Commissione di Garanzia per lo Sciopero nei servizi pubblici continua impunemente e sorprendentemente a difendere gli interessi delle imprese disinteressandosi dei diritti costituzionali dei cittadini". [...]
ATTENZIONE LA COMMISSIONE DI GARANZIA HA NEGATO LA POSSIBILITA’ DI ADERIRE ALLO SCIOPERO AL PERSONALE CHE EFFETTUA UN SERVIZIO CON RIPOSO FUORI RESIDENZA RICADENTE NELLA NOTTE TRA IL 25 E IL 26 SETTEMBRE[...]
In riferimento alla proclamazione di sciopero del 14 settembre 2015, si inviano, in allegato, le nuove norme tecniche di attuazione relative allo sciopero di tutti i Macchinisti - Operatori d’Impianto - Train Manager - Train Specialist - Train Manager Tutor - Train Steward/Hostess, dipendenti dalla società Nuovo Trasporto Viaggiatori SpA, dalle ore 03:00 del giorno 25 settembre 2015 alle ore 02:59 del giorno 26 settembre 2015.[...]
Facendo riferimento al comando del servizio che la società NTV S.p.A sta formalizzando al personale in occasione dello sciopero in oggetto, al fine di garantire l’effettuazione dei servizi minimi essenziali comunicati dalla società stessa, è evidente che la formula adottata neghi al personale il diritto costituzionalmente garantito di partecipare allo sciopero programmato.[...]
.
Facendo seguito alla nota inviataci da NTV SpA il 15 settembre 2015, oggetto di eccezioni in merito alle norme tecniche di attuazione dello sciopero nazionale proclamato dalla scrivente per il 25 e 26 settembre 2015, riteniamo opportuno specificare quanto segue:[...]
-
Pagine
